In Croazia l’affluenza fornirà una risposta a una delle incognite più pressanti di questa tornata elettorale: l’avanzata della destra nazionalista in tutta Europa. Leggi
Il nazionalismo, la guerra, la ricostruzione e le delusioni successive hanno contribuito ai risultati della nazionale ai Mondiali di Russia. Leggi
Stasera Macron e Le Pen si scontreranno sull’euro. Bisogna ricordare che la moneta unica è nata dalle guerre nella ex Jugoslavia. Leggi
Nizar Shoukry è un dentista siriano originario di Aleppo che da trent’anni vive in Croazia. Oggi aiuta a gestire il passaggio di migliaia di suoi connazionali che fuggono dalla Siria, attraverso il territorio croato, per arrivare in Ungheria e proseguire verso gli altri paesi europei. Il reportage di Valeria Brigida e Giuseppe Chiantera. Leggi
Rocco Rorandelli, uno dei fondatori del collettivo fotografico TerraProject, ha deciso di documentare il viaggio dei migranti usando un approccio decisamente impersonale: invece di mescolarsi tra loro, ha usato un drone per sorvolarli e fotografarli dall’alto. Leggi
Chi assumerà la guida del paese dopo le elezioni dell’8 novembre si troverà in una situazione molto difficile. Dovrà affrontare il compito quasi impossibile di fare uscire il paese dalla spirale di disgregazione che negli anni più recenti ha dato qualche segno di inversione, ma che continua a pesare sui croati. Leggi
La maggior parte dei giornali croati considera come vero vincitore delle elezioni legislative dell’8 novembre il Most (che significa ponte), nuovo partito riformatore di centrodestra fondato appena due anni fa dallo psichiatra Božo Petrov. Le due coalizioni dovranno scendere a patti con lui, che ha già dichiarato di essere pronto ad allearsi con chi garantirà le profonde riforme chieste dal suo partito. Leggi
La coalizione di centrodestra ha ottenuto 59 seggi su 151 alle elezioni legislative dell’8 novembre. Il blocco di centrosinistra, che ha governato negli ultimi quattro anni, è sceso a 56 seggi. La costituzione concede due mesi di tempo per la formazione del governo. Leggi
Gli elettori croati votano da questa mattina per eleggere il nuovo parlamento. A fare da sfondo alla campagna elettorale, che si è chiusa con un testa a testa tra i conservatori e i socialdemocratici al potere, sono stati il ristagno dell’economia e la crisi migratoria. Sono le prime elezioni legislative dall’ingresso del paese nell’Unione europea nel 2013. Leggi
In tutta Europa, i movimenti populisti e nazionalisti basano le loro campagne elettorali sulle difficoltà legate alla presenza e all’accoglienza dei profughi. Dai leader di governo come l’ungherese Viktor Orbán a leader di partito come Marine Le Pen o Christian Estrosi in Francia, si assiste una riconfigurazione complessiva dei discorsi politici e ad accostamenti inediti tra la destra e l’estrema destra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati