L’ex presidente della Sierra Leone Ernest Bai Koroma è stato convocato dalla polizia per essere interrogato sugli eventi del 26 novembre, considerati dalle autorità un tentativo di colpo di stato. Leggi
“Tentativo di colpo di stato o violazione della sicurezza?”. Secondo il quotidiano sierraleonese Concord Times non è chiaro quale fosse lo scopo delle violenze che il... Leggi
La mattina del 27 novembre il governo della Sierra Leone ha revocato il coprifuoco permanente proclamato il giorno prima in seguito alle violenze scoppiate nella capitale Freetown. Leggi
Il presidente uscente, Julius Maada Bio ( nella foto ), ha vinto con il 56, 17 per cento dei voti le presidenziali del 24 giugno battendo il principale avversario, Samura... Leggi
Il 24 giugno più di tre milioni di sierraleonesi andranno a votare alle elezioni presidenziali, legislative e amministrative. Il capo dello stato uscente Julius Maada Bio,... Leggi
Dopo la frana del 2017, gli abitanti di Freetown temono un nuovo disastro a causa dell’aumento delle precipitazioni provocato dal cambiamento climatico. Leggi
Trump accusa entrambe le parti per le violenze di Charlottesville, a Freetown i morti sono almeno 400, la rabbia della madre di Giulio Regeni: cos’è successo oggi nel mondo. Leggi
La battaglia di Máxima Acuña contro la multinazionale dell’oro, la Sierra Leone dopo la fine dell’epidemia di Ebola, il documentario su Mohammad Ali e i lavoratori cinesi a scuola di sciopero: i video più belli scelti da Internazionale nel 2016. Leggi
Durante l’epidemia di ebola in Sierra Leone gli assembramenti in pubblico sono stati vietati. Dopo quasi due anni lo stadio ospita una partita di calcio della nazionale. Il reportage di Paul Myles e Davide Morandini. Leggi
“Durante la crisi le ragazze non pensavano al rischio che correvano andando con gli uomini. Pensavano solo a mantenere le loro famiglie”. Al tempo dell’epidemia di ebola le persone avevano paura del contatto fisico, ma in alcune regioni della Sierra Leone le gravidanze tra adolescenti sono aumentate del 65 per cento. Il reportage di Paul Myles e Davide Morandini. Leggi
Due ragazzi della Sierra Leone si sono innamorati durante l’epidemia di ebola, quando i contatti fisici tra le persone erano ridotti al minimo. Per sei mesi hanno comunicato solo attraverso il telefono. Poi il virus è stato debellato e si sono potuti abbracciare per la prima volta. Il reportage di Paul Myles e Davide Morandini. Leggi
I Tripoli boys sono una gang di Freetown, in Sierra Leone. Durante l’epidemia di ebola si sono guadagnati la fiducia degli abitanti della baraccopoli Moa Wharf aiutando le persone a combattere la diffusione e gli effetti della malattia. Il reportage di Paul Myles e Davide Morandini. Leggi
Gli operatori sanitari hanno tenuto il conto dei malati di ebola, ma le adolescenti come Tina Williams, vittime di violenze sessuali, sono state ignorate. Solo nel 2016 si è saputo che, durante l’epidemia di ebola, in Guinea, in Liberia e in Sierra Leone le gravidanze in età adolescenziale sono decuplicate a causa di un aumento degli stupri provocato dalla diffusione del virus. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati