Social network

Tutti mi scambiano per un’altra

Mi sono bloccata. Cos’avevo detto? Leggi ... Leggi

I maschi di domani

Gli influencer che hanno successo su YouTube e sui social network diventano figure di riferimento per i bambini e gli adolescenti. Anche se spesso propongono un modello di mascolinità misogina e violenta Leggi

pubblicità
I giovani non smetteranno di usare TikTok

Washington valuta se vietare l’app perché teme che possa fornire dati al governo cinese. Milioni di ragazzi potrebbero perdere uno strumento sociale e politico Leggi

Pillole video di saggezza

La presenza dei monaci su TikTok fa discutere la società cambogiana. Per molti il social network è incompatibile con il buddismo Leggi

Dietro le quinte della disinformazione

Un’inchiesta del consorzio giornalistico Forbidden Stories svela come lavora il Team Jorge, un’azienda israeliana specializzata in notizie false e interferenze elettorali Leggi

pubblicità
L’epoca del coming out online

In passato per chi rifletteva sulla propria sessualità c’erano solo due dimensioni: quella interiore e l’incontro diretto con gli altri. Oggi internet ha aperto un mondo di possibilità. Leggi

Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 

I social network sono serviti ai rivoluzionari siriani come strumento di documentazione e denuncia. Ma sono anche stati usati dal regime e dagli alleati russi per diffondere disinformazione. Una tecnica riproposta oggi in Ucraina. Leggi

Illuminato

Cosa potrebbe cambiare per Twitter con l’arrivo di Elon Musk? E cosa si sarebbe potuto fare con 44 miliardi di dollari, una cifra equivalente al pil della Tunisia? Leggi

Gli influencer che dicono alle madri di non vaccinare i figli

I social network hanno aumentato in modo significativo le campagne contro i vaccini, che sfruttano gli spazi lasciati vuoti dall’informazione scientifica e le conseguenti incertezze di tanti genitori rispetto alla vaccinazione dei bambini. Leggi

Valore

L’app TikTok ha un miliardo di utenti, eppure di questa azienda si sa pochissimo: un giornalista del New York Times ha avuto accesso a un documento interno che spiega come funziona l’algoritmo della piattaforma. Leggi

pubblicità
Informazione tossica, colonialismo digitale e profitti mostruosi

Le notizie false hanno un ridottissimo costo di produzione, viaggiano in fretta, sorprendono, scandalizzano, fanno arrabbiare. Sono più redditizie di quelle vere. Per questo è importante promuovere un’informazione di qualità. Leggi

Quando l’indignazione conviene agli algoritmi decisi dalle aziende

È giusto che esprimere un’opinione in rete abbia delle conseguenze, e tutti dovremmo fare più attenzione. Il problema è quando una frase pronunciata da una persona finisce per definire la sua identità. Leggi

Cosa sono i bot e come influenzano l’opinione pubblica

I bot sono stati spesso accusati di alterare il dibattito sui social network, influenzando l’opinione pubblica su temi di importanza globale. Cosa si può fare per proteggere la democrazia? Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi

Su TikTok sembrano tutti gay

Una nuova generazione di influencer sta ridefinendo il concetto di mascolinità a colpi di abbracci omoerotici e gonnelline a fiori. TikTok darà il colpo di grazia allo stereotipo del maschio? Leggi

Chi può essere “l’arbitro della verità” sui social network?

La polemica tra Donald Trump e Twitter e l’atteggiamento solo apparentemente neutrale di Facebook rilanciano il dibattito sul peso delle piattaforme digitali nel dibattito pubblico e in quello politico. Leggi

pubblicità
La vita invisibile di una star di Instagram

Tim Chau ha diciotto anni e cinque milioni di follower. È diventato famoso pubblicando meme divertenti, ma ha sofferto a lungo di depressione. Ora il ragazzo prova a riconciliare la sua vita creata online con quella del mondo reale. Leggi

La disinformazione nell’epoca delle fake news e della propaganda

Dalla nave fantasma Charlottea alla teoria della grande sostituzione: le fake news sono diventate gli assi portanti di una nuova propaganda. Leggi

Vendere e comprare vestiti usati nell’era di Depop

L’app incarna il concetto di proprietà “fluida” delle nuove generazioni: si può comprare un vestito, indossarlo per un po’ e poi rivenderlo a qualcun altro. Leggi

L’anno in cui sceglieremo le nostre battaglie

Una volta messi da parte i buoni propositi, possiamo vedere chiaramente come sfruttare al meglio i prossimi dodici mesi. Leggi

Come si organizza una festa su Instagram

Lo fanno sempre di più le ragazze e i ragazzi negli Stati Uniti. Quando ne organizzano una, a volte creano un nuovo account, spesso con un nickname che contiene la data. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.