I bot sono stati spesso accusati di alterare il dibattito sui social network, influenzando l’opinione pubblica su temi di importanza globale. Cosa si può fare per proteggere la democrazia? Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
Una nuova generazione di influencer sta ridefinendo il concetto di mascolinità a colpi di abbracci omoerotici e gonnelline a fiori. TikTok darà il colpo di grazia allo stereotipo del maschio? Leggi
La polemica tra Donald Trump e Twitter e l’atteggiamento solo apparentemente neutrale di Facebook rilanciano il dibattito sul peso delle piattaforme digitali nel dibattito pubblico e in quello politico. Leggi
Tim Chau ha diciotto anni e cinque milioni di follower. È diventato famoso pubblicando meme divertenti, ma ha sofferto a lungo di depressione. Ora il ragazzo prova a riconciliare la sua vita creata online con quella del mondo reale. Leggi
Dalla nave fantasma Charlottea alla teoria della grande sostituzione: le fake news sono diventate gli assi portanti di una nuova propaganda. Leggi
L’app incarna il concetto di proprietà “fluida” delle nuove generazioni: si può comprare un vestito, indossarlo per un po’ e poi rivenderlo a qualcun altro. Leggi
Una volta messi da parte i buoni propositi, possiamo vedere chiaramente come sfruttare al meglio i prossimi dodici mesi. Leggi
Lo fanno sempre di più le ragazze e i ragazzi negli Stati Uniti. Quando ne organizzano una, a volte creano un nuovo account, spesso con un nickname che contiene la data. Leggi
Internet ha dato ai venditori d’odio una cassa di risonanza illimitata e la sensazione di non essere soli. Leggi
Quando siamo dipendenti da qualcosa, siamo più propensi ad ascoltare gli argomenti che ci spingono a mantenere quella dipendenza. Leggi
Molte persone pensano che il loro smartphone registri segretamente le conversazioni per poi passarle a Facebook e Google. In parte è vero. Leggi
In vista delle elezioni statunitensi ed europee i social network sono chiamati a controllare che nessuno li strumentalizzi per diffondere dubbi e confusione. Leggi
Se nel testo di un’email c’è un punto esclamativo alla fine di ogni frase, ne servono due per esprimere entusiasmo. O tre. O quattro. O più. Leggi
Negli Stati Uniti sempre più adolescenti si rivolgono a Instagram per trovare le risposte ai loro problemi quotidiani. Leggi
Fino a poco tempo fa ignorare una telefonata era considerato un gesto da maleducati. Poi sono arrivate le emoji, la comunicazione asincrona e le telefonate robotizzate. Leggi
Per scrivere un’email o un messaggio di testo ci vogliono pochi secondi, ma spesso preferiamo ignorarli. Leggi
Mark Zuckerberg pensa che il mondo sia un posto migliore senza la privacy. Ma si sbaglia. Leggi
Raggiungono più persone e si diffondono più rapidamente su Twitter: le conclusioni di uno studio pubblicato su Science. Leggi
Su internet c’è un nuovo genere di negozi. Chi li gestisce non realizza prodotti, ma ha altri trucchi per fare soldi a partire dal nulla. Leggi
“Volevo capire chi sono le persone che scrivono commenti carichi d’odio su internet”, dice il documentarista norvegese Kyrre Lien. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati