Abbiamo cominciato ad aggiungerle anche quando non ci sono in natura. È un amore che viene da lontano, che ora però va ridimensionato. Leggi
Il riscaldamento climatico danneggia la produzione di vino, un processo delicato in cui la temperatura ha un ruolo decisivo. Dal Trentino alla Sicilia, tre vignaioli raccontano la loro esperienza e le loro strategie per resistere. Leggi
Dal prosecco in Veneto ai migranti stagionali in Piemonte, dal colonialismo italiano in Etiopia alla vita di detenuti e delle vittime di tratta. Ecco alcuni reportage video sul nostro paese da guardare mentre si è casa. Leggi
Nel 2019 il prosecco è stato il vino italiano più consumato all’estero, ma l’aumento della sua produzione crea problemi di sostenibilità ambientale e di salute per gli abitanti della zona. Leggi
Per molti di noi ordinare il vino al ristorante è un po’ come giocare a freccette a occhi chiusi: non abbiamo grandi pretese e spesso ci accontentiamo di colpire qualsiasi parte del bersaglio. Be’, ho una notizia per voi, cari amici. Non dovete essere degli esperti per ordinare un ottimo vino e fare colpo sui vostri commensali. Leggi
Saremo cinesi. Facciamo gli indiani perché forse avremo la fortuna di morire prima, ma il mondo procede senza sosta verso la sinizzazione, una parola che porta in sé il segno di un destino sinistro. Leggi
Resistenza naturale, che sarà presentato al festival di Berlino, celebra il fatto che in Italia la cultura contadina è sempre andata di pari passo con la cultura del cinema. Leggi
Insieme al suo effetto inebriante, per ottomila anni il vino ha contribuito a creare una società più civile. Leggi
In Italia i vignaioli anticonformisti sono sotto assedio. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati