Vino

La passione per le bollicine è sempre meno sostenibile

Abbiamo cominciato ad aggiungerle anche quando non ci sono in natura. È un amore che viene da lontano, che ora però va ridimensionato. Leggi

Il sapore del vino di domani

Il riscaldamento climatico danneggia la produzione di vino, un processo delicato in cui la temperatura ha un ruolo decisivo. Dal Trentino alla Sicilia, tre vignaioli raccontano la loro esperienza e le loro strategie per resistere. Leggi

pubblicità
Sei documentari sull’Italia da vedere nel fine settimana 

Dal prosecco in Veneto ai migranti stagionali in Piemonte, dal colonialismo italiano in Etiopia alla vita di detenuti e delle vittime di tratta. Ecco alcuni reportage video sul nostro paese da guardare mentre si è casa. Leggi

Il lato nascosto del prosecco

Nel 2019 il prosecco è stato il vino italiano più consumato all’estero, ma l’aumento della sua produzione crea problemi di sostenibilità ambientale e di salute per gli abitanti della zona. Leggi

Come scegliere il vino al ristorante

Per molti di noi ordinare il vino al ristorante è un po’ come giocare a freccette a occhi chiusi: non abbiamo grandi pretese e spesso ci accontentiamo di colpire qualsiasi parte del bersaglio. Be’, ho una notizia per voi, cari amici. Non dovete essere degli esperti per ordinare un ottimo vino e fare colpo sui vostri commensali. Leggi

pubblicità
L’Italia è il primo produttore di vino al mondo
Secondo i dati dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), nel 2015 la produzione mondiale di vino è cresciuta del 2 per cento, arrivando a 275,7 milioni di ettolitri. L’Italia è il principale produttore grazie a una crescita del 10 per cento rispetto al 2014.
Un bicchierino di Ningxia

Saremo cinesi. Facciamo gli indiani perché forse avremo la fortuna di morire prima, ma il mondo procede senza sosta verso la sinizzazione, una parola che porta in sé il segno di un destino sinistro. Leggi

Vignaioli e registi contro la crisi

Resistenza naturale, che sarà presentato al festival di Berlino, celebra il fatto che in Italia la cultura contadina è sempre andata di pari passo con la cultura del cinema. Leggi

La guerra sotterranea

Un pomeriggio nel sud del Piemonte tra le vigne di Stefano Bellotti. Leggi

Il vino è un bene culturale o di consumo?

Insieme al suo effetto inebriante, per ottomila anni il vino ha contribuito a creare una società più civile. Leggi

pubblicità
Il gusto (e il prezzo) dell’indipendenza

In Italia i vignaioli anticonformisti sono sotto assedio. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.