Dopo quella nel Nagorno Karabakh si rischia una nuova guerra

La settimana scorsa l’Azerbaigian ha riconquistato il controllo dell’enclave che gli sfuggiva da tre decenni. Ma nella regione ci sono anche altre aree calde. Leggi

Perché le aziende cinesi investono in Marocco

Progetti da miliardi di dollari nell’industria automobilistica stanno facendo la fortuna di Rabat. Mettendo in difficoltà i paesi occidentali. Leggi

pubblicità
Mink Stole, John Waters e tutte quelle “buone cose di pessimo gusto” 

Do, Re, MiNK, dell’attrice feticcio di John Waters, è un lavoro che nasconde, sotto la cenere, quella libertà pagana di poter ridere di tutto. Leggi

Che può fare ora l’Ucraina con i missili a lungo raggio americani

Gli Stati Uniti li invieranno a Kiev dopo molte esitazioni. La domanda è come reagirà la Russia. Leggi

Conversazioni

È in edicola il nuovo Internazionale Kids. In questo numero: tre adolescenti alle prese con TikTok, perché il mondo del cinema è in sciopero, il linguaggio dei gatti, a che serve l’economia, scopri quale rivoluzione sei e molto altro.⁠ Leggi

pubblicità
L’incendio che può scoppiare di nuovo tra Serbia e Kosovo

Tutto è cominciato con l’omicidio di un agente di polizia kosovaro, seguito da uno scontro con un commando armato serbo. Leggi

Perché Parigi si ritira dal Niger

È la fine di un braccio di ferro impossibile da vincere. Dal giorno del colpo di stato militare, Parigi aveva difeso il presidente Mohamed Bazoum. Ma la situazione era diventata insostenibile. Leggi

La Polonia indebolisce il fronte a sostegno dell’Ucraina

Varsavia ha annunciato che la Polonia smetterà di fornire armi a Kiev. È una decisione clamorosa, che può avere diverse conseguenze. Leggi

Che succederà ora nel Nagorno Karabakh

All’esercito dell’Azerbaigian sono bastate 24 ore per ottenere la resa dell’enclave armena. Le conseguenze sono ancora da scrivere. Leggi

Desiderio e disgusto

La saliva serve a masticare, deglutire, parlare, proteggerci da un buon numero di batteri e… per pratiche sessuali diverse dalla sacrosanta penetrazione vaginale. Leggi

pubblicità
Cosa si rischia con l’attacco dell’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh

Dopo l’invasione dell’Ucraina, questo è il secondo caso in cui un paese ricorre alla forza per risolvere dei contrasti con altre nazioni. C’è il rischio che non sia l’ultima volta. Leggi

La metamorfosi di Sade 

Il terzo album di Sade è stata la trasformazione che le ha permesso di avere una lunghissima carriera. Leggi

Il controverso accordo tra Washington e Teheran

È uno scenario alla John le Carré: cinque prigionieri da un lato, cinque dall’altro, portati nello stesso luogo per uno scambio, mentre sei miliardi di dollari erano versati su alcuni conti bancari. Leggi

L’Europa si divide ancora sui migranti a Lampedusa

La scorsa settimana sull’isola sono arrivati più di ottomila migranti. Giorgia Meloni ha chiesto la solidarietà degli altri paesi, ma l’estrema destra fatica a trovare una linea unica sul tema. Leggi

In Libia e Marocco gli aiuti umanitari sono una questione politica

Dopo il terremoto Rabat ha respinto le offerte di aiuto di Francia e Stati Uniti, che invece sono arrivati nelle zone alluvionate. L’azione umanitaria è anche uno strumento diplomatico, ma non devono pagarne il prezzo le vittime delle tragedie. Leggi

pubblicità
West End Boys

La breve incursione dei Pet Shop Boys nel cabaret tra un tour e l’altro. Leggi

La retorica antimperialista di Vladimir Putin e Kim Jong-un

La Corea del Nord appoggia l’invasione russa dell’Ucraina e fornirà munizioni a Mosca, che in cambio aiuterà Pyongyang nelle sue ambizioni spaziali. Ma nonostante i proclami ideologici, i due paesi hanno agende nazionali diverse. Leggi

Com’è stata cancellata la speranza di pace tra Israele e Palestina

L’opzione dei due stati prevista dagli accordi di Oslo del 1993 è ormai diventata impossibile. Ma paradossalmente l’estremismo dell’attuale governo Netanyahu ha riportato l’attenzione sulla questione palestinese. Leggi

L’influenza di Elon Musk sulla guerra in Ucraina

Secondo il suo biografo, la Starlink di Musk avrebbe impedito allo scontro tra Russia e Ucraina di sfociare in una terza guerra mondiale. Uno scenario inquietante, in cui gli imprenditori privati scavalcano la legittimità degli stati. Leggi

Cile 1973

Era il 1973, e il primo 11 settembre passato alla storia, quando i militari cileni rovesciarono il governo del presidente Allende, impegnato nel complicato esperimento di trasformare pacificamente il Cile in una democrazia socialista. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.