È un filosofo italiano. Il suo ultimo libro è Velocità di fuga (Einaudi 2022). Su Internazionale tiene la rubrica Altri animali.
In Come essere un buon antenato (Edizioni Ambiente 2023) Roman Krznaric, professore di filosofia a Oxford e grande voce del pensiero filosofico contemporaneo, prova a invertire... Leggi
Corsica, estate 2023. I muri sono ancora pieni di scritte indipendentiste, antifrancesi, per lo più nei dialetti locali. Ci sono campeggi dedicati a Che Guevara, la gente... Leggi
Si fa un gran parlare del granchio blu come nemico assoluto: devasta l’ecosistema, si nutre di ogni cosa, consuma tutto l’ambiente circostante. A pensarci bene, questa... Leggi
Il filosofo francese Henri Bergson ha basato gran parte della sua teoria, detta del “vitalismo”, sulla distinzione tra materia e vita, ammettendo fin da subito, tuttavia,... Leggi
Pare che il grande critico e curatore d’arte Harald Szeemann amasse concludere le sue conferenze citando il motto dell’artista statunitense Bruce Nauman: “L’artista... Leggi
Il filosofo nigeriano Bayo Akomolafe ha da poco pubblicato in Italia Queste terre selvagge oltre lo steccato (Exòrma 2023), una serie di lettere destinate alla figlia di... Leggi
“La nostra casa è in fiamme”, ci dice Greta Thunberg. Ma la natura ha molte forme. All’alba del 12 luglio un incendio in piazza del Municipio a Napoli ha distrutto... Leggi
Recentemente, mentre facevo lezione alle studenti di una classe dell’università di Boston, negli Stati Uniti, con cui collaboro, mi è stato detto che non potevo parlare... Leggi
Ogni utopia ha bisogno di spazi vuoti entro cui poter ridisegnare radicalmente forme, oggetti ed eventi. Immaginare un mondo in cui le forme di vita coesistono sperimentando... Leggi
“Ora che non ci sono più è la loro resistenza a mancarci. A differenza dell’albero del fiume o della nuvola gli animali avevano occhi e nel loro sguardo c’era permanenza”.... Leggi
In un complesso esercizio di finzione, la filosofa femminista Donna Haraway immagina, nel suo libro Chthulucene (Produzioni Nero 2019), come sarà la vita sulla Terra tra... Leggi
Durante un viaggio di lavoro in Tunisia ho visitato un piccolo cimitero su un promontorio. Su ogni lapide, bianca e, come da tradizione iconoclasta islamica, senza fotografie,... Leggi
Circa dodicimila anni fa alcuni nostri antenati facevano il loro ingresso nelle grotte di Toirano, in provincia di Savona: un luogo meraviglioso dove si possono osservare... Leggi
Durante l’alluvione in Emilia-Romagna hanno circolato in rete le immagini di alcuni maiali che galleggiano nei terreni allagati, forse fuggiti da un allevamento. Se escludiamo... Leggi
Ogni scritto di Franz Kafka è in fondo un testo sulla presenza costante nelle nostre vite di altri animali, che siano giudici o fantasmi, a cui presto o tardi dobbiamo rendere... Leggi
Ogni tanto qualcuno tira fuori il paradosso di Berkeley: “Se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, non fa rumore”. Bisogna mettersi d’accordo su che cosa... Leggi
Michela Murgia ha da poco raccontato la sua malattia, il suo avvicinarsi inesorabilmente alla morte. È stata una delle persone più importanti della mia vita: mia figlia... Leggi
Nella prefazione alla prima edizione dell’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari, il filosofo Michel Foucault ammoniva su alcuni princìpi fondamentali del pensiero... Leggi
Nel più importante museo d’arte contemporanea italiano, il castello di Rivoli, è conservata l’opera di un artista altrettanto importante: Novecento di Maurizio Cattelan... Leggi
I bambini mangiano carne ma non sanno da dove viene. Quando lo scoprono, molto spesso si rifiutano di mangiarla ancora. Questo dice lo studio di tre ricercatori della Furman... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati