È un filosofo italiano. Il suo ultimo libro è Velocità di fuga (Einaudi 2022).
Dopo la meditazione zazen, nel buddismo zen si recitano i “quattro voti”. Il primo è: “Gli esseri sono innumerevoli, voto di aiutarli tutti”. Innumerevole non significa... Leggi
Il direttore creativo Daniel Roseberry sta facendo per la casa di moda Schiaparelli un lavoro interessante, ma la recente sfilata ispirata a Dante, con le teste mozzate di... Leggi
Il filosofo Paul B. Preciado ha vinto il premio speciale della giuria al festival di Berlino con un film documentario intitolato Orlando, ma biographie politique. Nasce dall’idea... Leggi
Quarant’anni fa usciva I diritti animali (Garzanti 1990) del filosofo statunitense Tom Regan, un libro che ha segnato una svolta nel dibattito intorno a questo tema. Secondo... Leggi
Negli ultimi tempi si parla molto del 41 bis, il cosiddetto carcere duro. Come sostiene Cosima Buccoliero in Senza sbarre (Einaudi 2022), del carcere dovrebbe parlare solo... Leggi
All’interno della meravigliosa collezione Maramotti, a Reggio Emilia, da qualche anno è ospitato Atelier dell’errore, un laboratorio di arti visive progettato da Luca... Leggi
L’artista italiano Nico Vascellari ha recentemente realizzato un’opera molto discussa dal titolo Tre, quattro galline. Si tratta di una scatola colorata, con dei grandi... Leggi
A pensarci bene la cosa più assurda che possa esistere è dare un prezzo a una vita. Un’artista friulana, Tiziana Pers, ha da poco terminato un progetto artistico e performativo... Leggi
Recentemente una mia cara amica a cui era caduto un bruco su una spalla mi ha trascinato fuori dalla stazione di Roma Termini per cercare un punto di verde il più ampio possibile... Leggi
Il cervello dei delfini, se prendiamo per buona l’idea di complessità neurologica che usiamo per giudicare la nostra materia grigia, è assai più sofisticato di quello... Leggi
Il 9 gennaio è andata in onda su Report (Rai 3) un’inchiesta della giornalista Giulia Innocenzi sugli allevamenti di polli cosiddetti biologici di una nota azienda italiana.... Leggi
Quando ho visitato per la prima volta la Chinatown di Bangkok, a venticinque anni, un odore indescrivibile ha travolto la mia esperienza estetica: pipistrelli, cavallucci... Leggi
Ci incanta da sempre – è storia antica – trovare qualcosa di umano in ciò che umano non è. È la ricerca degli alieni, il filo rosso della fantascienza o della nostra... Leggi
Nella storia delle scienze cognitive animali diventò famoso un pappagallo che si chiamava Alex. Su di lui in rete si trovano centinaia di video, articoli, libri. Era in grado... Leggi
Alimentando con abbondanti dosi d’acqua e miele gli orsi che vanno in letargo, un gruppo di ricercatori della Washington state university, negli Stati Uniti, ha scoperto... Leggi
L’umano ha un antenato in comune con la scimmia. Così, in uno slogan, è ancora raccontata la teoria più rivoluzionaria della biologia: l’evoluzionismo di Charles Darwin.... Leggi
“Parenti serpenti”: gli unici con cui non possiamo avere amicizia pura, paradossalmente, sono i nostri parenti, dice il proverbio. Ma come tutti i proverbi che usano gli... Leggi
Contare, sosteneva Platone, è la capacità per sopravvivere. Il neurobiologo Andreas Nieder, dell’università di Tubinga, in Germania, ha analizzato quasi 150 articoli... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati