È la corrispondente del settimanale francese L’Express.
“Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente ?”. Questa domanda è uno dei motivi ricorrenti del nuovo romanzo di Giuseppe Culicchia. Leggi
Con La tenerezza Gianni Amelio riesce a regalarci delle emozioni che, ormai, si provano raramente al cinema. Leggi
Istanbul è un luogo “unico al mondo se non altro per la quantità di storia che racchiude”. Leggi
L’accoppiata di due bravi attori o attrici sembra ormai l’indispensabile pilastro delle migliori commedie italiane. Questione di karma, di Edoardo Falcone, si appoggia, infatti, su due attori eccezionali, Elio Germano e Fabio De Luigi, in ruoli molto insoliti per loro. Leggi
Federico Fellini avrebbe adorato la passeggiata notturna che propone Marco Lodoli nel suo breve ma preziosissimo racconto Il fiume. Con Alessandro, il narratore, e Damiano, suo figlio di dieci anni determinato a ritrovare l’uomo che l’ha salvato quando ha rischiato di annegare nel Tevere, ci tuffiamo in una Roma molto simile a quella che affascinava il regista della Dolce vita. Leggi
Uscito il 1 gennaio, Mister Felicità è il terzo film del regista attore napoletano Alessandro Siani e ha battuto tutti i record al botteghino italiano, come ormai non riescono più a fare i cosiddetti cinepanettoni. La commedia di Siani infatti, tenera e senza tracce di volgarità o di malignità, è tutta un’altra cosa. Leggi
La natura esposta è il primo libro che Erri De Luca ha scritto dopo essere stato assolto nel processo No Tav in cui era accusato d’istigazione a delinquere. È un racconto breve, denso, essenziale. Leggi
Un film a episodi nella migliore tradizione della commedia all’italiana ci parla con tono grottesco e surreale di un problema acuito dalla crisi attuale: il lavoro precario e l’ossessione del posto fisso. Leggi
“Anche se questa non è una favola per bambini bisogna che io cominci scrivendo c’era una volta, perché era proprio una volta che c’era un bambino”. Comincia così Un bene al mondo (espressione leopardiana), un testo bellissimo che non è un romanzo ma una poesia, da assaporare lentamente, con gioia e dolore, ingredienti intrecciati nella condizione umana. Leggi
Una delle più belle sorprese di questa rentrée cinematografica è certamente La vita possibile di Ivano De Matteo, che funziona anche grazie a uno straordinario cast e a una bravissima sceneggiatrice, Valentina Ferlan. Leggi
“L’abbiamo ricoperta di tangenziali, supermercati, campi da arare, cave, acciaierie, sbarrata con cancelli, camuffata con cento altri nomi, presa talvolta a picconate, peggio dell’Isis”. È con queste parole piene di rabbia e di amore insieme che il giornalista e scrittore triestino Paolo Rumiz presenta l’Appia, “madre di tutte le vie”. Leggi
Fulvio Scaglione nel suo saggio spiega perché il gruppo Stato islamico è una creatura mostruosa nata soprattutto per colpa delle grandi potenze occidentali. Leggi
Il regista Claudio Giovannesi ha passato molto tempo in un carcere minorile, prima di realizzare il suo film. Questo gli ha permesso di non cadere nei cliché. Leggi
Quasi brutto, con uno sguardo spento e l’aria smarrita da piccolo malfattore. Così è il protagonista del film di Stefano Mordini, tratto dal romanzo di Giuseppe Ferrandino. Leggi
L’invecchiamento del mondo occidentale è una buona notizia ma bisogna saper affrontare le nuove sfide che impone, come spiega il saggio di Carlo Gnetti. Leggi
Un bacio, di Ivan Cotroneo, è un film che rimane nella mente e nel cuore. Anche per la felice scelta dei tre giovani attori. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati