Genetica

Immunità amazzonica

La selezione naturale spiegherebbe perché la malattia di Chagas, una patologia infettiva, sia endemica in gran parte dell’America Latina ma non in Amazzonia. Confrontando... Leggi

Migrazioni antiche

La genetica ha permesso di ricostruire in parte i movimenti delle popolazioni preistoriche in Europa. Le analisi sono state effettuate su 116 cacciatori-raccoglitori vissuti... Leggi

pubblicità
Prevedere le malattie dei bambini

Due progetti nel Regno Unito e negli Stati Uniti puntano a sequenziare l’intero genoma dei neonati per individuare patologie infantili che possono essere curate Leggi

Perché fumiamo e beviamo

Alcuni ricercatori hanno individuato centinaia di varianti genetiche che influenzano il consumo di tabacco e alcol. Questi comportamenti hanno anche una componente genetica,... Leggi

L’antica diversità degli ebrei ashkenaziti

L’analisi del materiale genetico dei reperti trovati in un cimitero tedesco medievale apre una finestra sulla storia del più numeroso gruppo etnico ebraico di oggi Leggi

pubblicità
Fusione di popolazioni

L’analisi del dna ha permesso di ricostruire alcuni aspetti della popolazione del Madagascar. Come si pensava, i primi abitanti erano di origine asiatica: poche centinaia... Leggi

Le varianti della dislessia

Un ampio studio sulla dislessia ha identificato 42 varianti genetiche associate al disturbo. Quindici interessano geni coinvolti nelle abilità cognitive, mentre le altre... Leggi

Invecchiamento programmato

Secondo alcuni ricercatori statunitensi l’invecchiamento non è causato soprattutto dall’accumulo di danni, come si pensava, ma è programmato nel dna di tutti i mammiferi Leggi

I geni della medusa che ringiovanisce

Gli esemplari di Turritopsis dohrnii che vivono abbastanza a lungo sono capaci di riavviare il loro ciclo vitale grazie a un profondo processo di trasformazione guidato dal dna Leggi

I sosia si somigliano anche nei geni

Può sembrare intuitivo, ma uno studio ha confermato che le persone con un aspetto incredibilmente simile senza essere parenti condividono molte variazioni genetiche Leggi

pubblicità
Piante modificate

È stato modificato geneticamente lo sviluppo delle radici dell’Arabidopsis, una pianta da fiore usata spesso come modello in laboratorio. I ricercatori hanno progettato... Leggi

Gli amici si riconoscono dall’odore

Il motivo per cui l’odore ha un ruolo importante nella formazione delle amicizie è ancora oscuro. Eppure secondo uno studio il primo “clic” tra due persone avviene proprio grazie al naso. Leggi

Due lupi nel cane

Il genoma di una settantina di lupi vissuti fino a centomila anni fa in Europa, Siberia e Nordamerica mostra una doppia discendenza del cane (Canis familiaris) dagli antenati... Leggi

L’albero che si sdoppia

L’analisi genetica ha confermato quello che gli abitanti dell’isola del Borneo e delle Filippine sapevano già: due alberi considerati dai botanici un’unica specie appartengono... Leggi

I rischi delle persone alte

L’altezza delle persone influisce sulla loro salute. Si sapeva già che le persone alte tendono ad avere un rischio maggiore di fibrillazione atriale e minore di malattie... Leggi

pubblicità
Alle origini del lupus

I ricercatori del Francis Crick institute di Londra hanno individuato una delle cause del lupus eritematoso sistemico, la malattia autoimmune che colpisce vari organi e tessuti... Leggi

Il dingo e i suoi parenti

Il dingo, un canide selvatico che vive in Australia, è più vicino ai cani che ai lupi. Alcuni ricercatori hanno confrontato il suo dna con quello dei lupi della Groenlandia... Leggi

Cellule ringiovanite

I ricercatori del Babraham institute, nel Regno Unito, hanno fatto regredire le cellule umane adulte della pelle in cellule giovani, senza però snaturarle, cioè conservando... Leggi

I segreti del genoma umano

È stata costruita una mappa più completa del genoma umano. La prima era stata presentata nel 2000, più di vent’anni fa. Le nuove ricerche, pubblicate su Science, hanno... Leggi

L’albero genealogico umano

Usando dati antichi e moderni è stato ricostruito l’albero genealogico dell’umanità. I ricercatori hanno analizzato il genoma di 215 popolazioni umane, integrandolo... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.