Zoologia Anche di notte le zanzare riescono spesso a sfuggire a chi prova a schiacciarle. Non fanno infatti affidamento sulla vista, ma sulla percezione del flusso d’aria,... Leggi
Grazie a una collaborazione internazionale è stato mappato il genoma di quasi tutti i kakapo viventi, più quello di una cinquantina di esemplari deceduti. Il kakapo (Strigops... Leggi
Genetica Raccogliere dna dalla superficie delle foglie di una pianta potrebbe aiutare a stabilire quali animali sono presenti in una zona. La tecnica è stata usata in una... Leggi
Secondo uno studio sui gemelli pubblicato su npj Science of Learning, il successo scolastico, o meglio la durata complessiva del percorso formativo, dipende più di quanto... Leggi
È stata pubblicata la prima sequenza davvero completa del cromosoma che determina il sesso maschile, e che potrebbe sparire nel giro di alcuni milioni di anni Leggi
Alcuni ricercatori hanno realizzato nuove varietà di pioppo, un albero della famiglia delle salicacee, usando la tecnica d’ingegneria genetica crispr, che permette di modificare... Leggi
Entomologia Le formiche della specie Cataglyphis fortis vivono nel deserto della Tunisia in condizioni ambientali difficili e spesso senza riferimenti visivi. Le formiche,... Leggi
I risultati di un ampio studio internazionale che ha analizzato ottocento genomi di 233 specie di primati, quasi metà del totale, sono stati raccolti in dieci articoli pubblicati... Leggi
Ricavati da persone di quattro continenti, i genomi si aggiungono a quello di riferimento presentato nel 2003 e aiuteranno a capire meglio la diversità genetica Leggi
Il progetto Zoonomia ha reso disponibile un ampio catalogo di sequenze di dna di mammiferi, tra cui pipistrelli, pangolini e bradipi, che ha fatto da base a vari studi. L’analisi... Leggi
Da un ampio studio genetico su tredicimila famiglie britanniche e irlandesi in cui ci sono bambini con disturbi dello sviluppo sono emerse 5.500 diagnosi di malattie pediatriche... Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto che i maschi della specie Anoplolepis gracilipes hanno genomi diversi a causa di una modalità riproduttiva “sconosciuta alla scienza” Leggi
Il confronto tra il genoma di elefanti moderni e di mammut estinti ha permesso di chiarire alcune differenze. I mammut si adattarono a un clima più freddo grazie a mutazioni... Leggi
Il cavallo ha avuto un ruolo fondamentale nelle culture indigene degli Stati Uniti, ma non è chiaro quando fu introdotto. Secondo un nuovo studio, gli abitanti delle praterie... Leggi
Gli antichi abitanti della costa orientale dell’Africa avevano antenati locali, persiani, indiani e arabi. La costa tra il sud della Somalia e il nord del Mozambico è nota... Leggi
Ludwig van Beethoven morì a 56 anni, probabilmente a causa di una cirrosi epatica aggravata da vari fattori. Il sequenziamento parziale del dna estratto da cinque ciocche... Leggi
La selezione naturale spiegherebbe perché la malattia di Chagas, una patologia infettiva, sia endemica in gran parte dell’America Latina ma non in Amazzonia. Confrontando... Leggi
La genetica ha permesso di ricostruire in parte i movimenti delle popolazioni preistoriche in Europa. Le analisi sono state effettuate su 116 cacciatori-raccoglitori vissuti... Leggi
Due progetti nel Regno Unito e negli Stati Uniti puntano a sequenziare l’intero genoma dei neonati per individuare patologie infantili che possono essere curate Leggi
Alcuni ricercatori hanno individuato centinaia di varianti genetiche che influenzano il consumo di tabacco e alcol. Questi comportamenti hanno anche una componente genetica,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati