In Siria la povertà è sempre più grave. La responsabilità non è soltanto della crisi globale, la causa principale è la cannibalizzazione del paese da parte di Assad, che fa affari con petrolio, gas e droga. Leggi
Anche in Medio Oriente spopolano i cartoni animati importati dall’estero. Ma fin dalla prima metà del novecento le produzioni locali sono usate come strumento educativo e anche di propaganda. Leggi
Dall’Egitto a Israele, nella regione sono in vigore diverse norme sull’interruzione di gravidanza, tutte più o meno restrittive. Leggi
L’assalto a un carcere gestito dai curdi è un segnale della forza dei jihadisti e della necessità di risolvere alla radice i problemi rimasti irrisolti. Tra questi anche la detenzione dei combattenti stranieri, soprattutto minorenni. Leggi
Il governo di Naftali Bennett ha annunciato di voler raddoppiare la popolazione israeliana nel territorio conteso con la Siria. Poche voci si sono sollevate in protesta. Leggi
Scomparso il sistema pluralistico, il paese fa i conti con l’impoverimento e l’autoritarismo politico. La popolazione è allo stremo ma non sconfitta, e cerca una via d’uscita. Leggi
Finito l’isolamento del Qatar, riprendono anche i rapporti della Turchia con l’Arabia Saudita e l’Egitto. Si affaccia la possibilità di chiudere la guerra in Yemen, ma si tratta di realpolitik, non di rispetto dei diritti umani. Leggi
Il regno è un paese debole ma strategico, in una zona del mondo senza pace. Quello che sta accadendo non è chiaro: è un complotto di palazzo o un disegno di destabilizzazione regionale? Leggi
Nel suo viaggio Bergoglio ha cercato di costruire un percorso con le numerose comunità della regione, provando a coniugare diritti civili e libertà religiosa. Non è un percorso semplice, ma una rotta per il futuro è stata tracciata. Leggi
Joe Biden ha lanciato due iniziative diplomatiche: fare luce sull’omicidio del giornalista saudita Khashoggi e cercare un dialogo sul nucleare iraniano. Primi test per riparare in parte agli errori commessi da Donald Trump nella regione. Leggi
Il recente accordo riflette una combinazione di vecchi metodi che non hanno funzionato e nuove promettenti realtà nella diplomazia tra i paesi arabi. E permette di analizzare il modo in cui questi paesi prendono le loro decisioni. Leggi
Il cinema dei paesi arabi offre una ricca scelta di film che raccontano l’utopia delle rivoluzioni, riflettono sul potere delle immagini e permettono anche di sperare. Leggi
In Tunisia i giovani si scontrano con la polizia per chiedere riforme; in Egitto il pugno di ferro di Al Sisi impedirà di ricordare le proteste di piazza Tahrir. Il malcontento e l’esasperazione però sono ancora forti e si preparano a esplodere. Leggi
Gli attacchi dell’aviazione israeliana in Siria possono essere collegati alla transizione negli Stati Uniti, dove si insedierà un presidente che vorrebbe riaprire il dialogo sul nucleare iraniano, da sempre ostacolato da Israele. Leggi
Arriva una volta alla settimana, il mercoledì, e racconta cosa succede nella regione. Leggi
L’uccisione di Mohsen Fakhrizadeh non è stato il primo omicidio di uno scienziato iraniano da parte dei servizi segreti israeliani. Eppure chiedersi se siano azioni legittime è quasi un’eresia. Leggi
Già dalla fine del secolo scorso i cittadini arabi hanno cominciato a perdere fiducia nella credibilità, e a volte nella legittimità, delle autorità statali. Preferendo rivolgersi a gruppi armati, religiosi o tribali. Leggi
In un incontro segreto a Riyadh si sarebbe discusso di come far sì che il futuro presidente statunitense non riprenda il dialogo sul programma nucleare iraniano. Leggi
Le rivendicazioni politiche dei manifestanti rivelano un coraggio nuovo: i libanesi e gli iracheni chiedono di rimuovere il sistema di governo confessionale e di rimpiazzarlo con un parlamento in cui ci sia spazio per tutti. Leggi
Prendete un conflitto territoriale di trent’anni fa. Aggiungeteci una dimensione religiosa e una retorica quasi sacra da entrambi i lati. Siamo nel Caucaso ma si comincia già a sentire aria di Medio Oriente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati