Zhang Zhan e Loujain al Hathloul non si conoscono, ma hanno molte cose in comune. Queste due trentenni, una cinese e l’altra saudita, sono state entrambe condannate nei rispettivi paesi, soltanto per aver rivendicato i propri diritti. Leggi
Con un’economia colpita dalla pandemia e dalla fine della centralità del suo petrolio e con le diffuse violazioni dei diritti umani, per la leadership saudita sarà difficile mantenere le tradizionali alleanze con le potenze globali. Leggi
In un incontro segreto a Riyadh si sarebbe discusso di come far sì che il futuro presidente statunitense non riprenda il dialogo sul programma nucleare iraniano. Leggi
Il vertice di Riyadh è essenzialmente economico e lascerà in secondo piano le violazioni dei diritti umani e l’autoritarismo del principe ereditario Mohamed bin Salman. Leggi
Nel consiglio creato per vigilare sul rispetto dei diritti umani entreranno gli stessi paesi che li violano, confermando che manca una volontà politica globale di rendere efficaci questi strumenti. Leggi
Sotto la guida del re Salman, Riyadh ha perso influenza e peso nella regione. Dopo cinque anni di una politica estera dissennata e divisiva, oggi il paese è meno sicuro e più isolato che mai. Leggi
Con metodi aggressivi e umilianti, la famiglia reale si è alienata il sostegno dei clan e dei principi più influenti, ha spinto all’esilio molti giovani e ha approfondito le spaccature e gli antagonismi della società Leggi
“In questa scena vediamo una festa di matrimonio per sole donne in Arabia Saudita. È un momento di grande gioia e divertimento, ma appena entra lo sposo le donne devono coprirsi”, spiega la regista saudita. Leggi
Il covid-19 ha fatto precipitare il prezzo del petrolio ai minimi storici e le regioni più colpite saranno il Medio Oriente e il Nordafrica, che dovranno affrontare una crisi piena di incognite sul piano sociale ed economico. Leggi
Dopo un processo farsa in Arabia Saudita, che ha portato alla condanna di alcuni agenti, il 3 luglio un tribunale di Istanbul ha avviato un processo in contumacia contro venti cittadini sauditi. Leggi
Mentre Riyadh impone l’austerità ai suoi cittadini, il suo fondo d’investimento sovrano approfitta della crisi per fare incetta di azioni a basso prezzo. Leggi
Il 9 aprile l’Arabia Saudita ha decretato un cessate il fuoco nella guerra che conduce da cinque anni in Yemen. Prevista per quindici giorni, si spera che questa volta la tregua sia duratura. Leggi
Nel paese più povero della penisola arabica, venti milioni di persone hanno problemi di approvvigionamento alimentare e 17 milioni hanno bisogno di aiuto per accedere all’acqua potabile e a condizioni igieniche minime. Leggi
L’arresto di alcuni importanti esponenti della famiglia reale e il braccio di ferro sul prezzo del petrolio con la Russia dimostrano che Mohammad bin Salman è sempre un leader spietato e imprevedibile. Leggi
L’Arabia Saudita si è da poco aperta al turismo internazionale. Per il paese si tratta di un passaggio epocale, segnato da due ricchissime mostre, una a Parigi con AlUla, merveille d’Arabie e una a Roma con Roads of Arabia. Leggi
Le élite e i cittadini oggi si fronteggiano apertamente nel tentativo di definire l’identità e le politiche dei propri paesi. Leggi
I programmi che servono per spiare gli smartphone non minacciano solo il fondatore di Amazon, ma sono un pericolo per tutti i cittadini. Leggi
Il principe saudita voleva che il suo paese diventasse il più potente della regione. Ma ha fallito. A Ferrara si parlerà delle difficili relazioni tra i paesi dell’area. Leggi
Riyadh dovrebbe mettere fine alla guerra in Yemen il prima possibile, farsi carico della ricostruzione del paese e aprire il dialogo con l’Iran. Leggi
Le autorità irachene temono che tutti i conflitti dell’area abbiano al centro il loro paese, che sta affrontando un crescente malcontento sociale ed economico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati