La Whitechapel gallery, a Londra, espone le opere di ottanta artiste spesso messe in secondo piano Leggi
Il collettivo italo-svizzero Riverboom compie vent’anni. Per festeggiare ha allestito una mostra con i suoi maggiori, divertenti successi. Leggi
Apre a Palazzo reale una delle più grandi retrospettive mai realizzate sul maestro del surrealismo, che si mosse nello spettro della pittura moderna secondo un sistema di pesi e misure tutto suo. Leggi
Tre sedi diverse per una mostra che ricostruisce una visione radicale della scultura e della città. Leggi
Torna a Venezia fino al 27 novembre la Biennale arte, curata per la prima volta da una donna italiana, Cecilia Alemani. La rassegna si apre con un’esposizione che cerca di offrire chiavi di lettura per un presente confuso. Leggi
La mostra SUPERBArocco porta l’opulenza eccentrica e il gusto internazionale dell’arte prodotta a Genova tra sei e settecento alle Scuderie del Quirinale di Roma fino al 3 luglio. Leggi
Grazie alla mostra Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura, alla galleria Borghese fino al 22 maggio, le opere del maestro seicentesco respirano nel loro habitat naturale. Leggi
Il maestro veneziano, in mostra a Milano, non era solo una star dell’arte italiana d’esportazione ma anche un cauto, intelligente innovatore. Leggi
Al Museo del novecento di Milano riapre l’antologica dell’artista siciliana che ha attraversato e influenzato cinquant’anni di astrattismo europeo. Leggi
Chissà se qualche docente aveva mai immaginato di tenere delle lezioni durante una pandemia. Molti sono riusciti a portare avanti le lezioni. Silvana Amato, grafica e docente universitaria, è riuscita anche a farne una mostra. Leggi
La mostra di Jean-Auguste-Dominique Ingres al palazzo Reale di Milano è l’occasione per scoprire il lato più moderno e immaginifico del neoclassicismo di primo ottocento. Leggi
Dai ritratti che Gijsbert Hanekroot ha scattato a Patti Smith alle persone fotografate con la boca abierta da Cristina Garcia Rodero. Leggi
Ad Halifax, nel Regno Unito, si è inaugurata una mostra che si intitola The bulging portfolio of Quentin Blake dedicata al lavoro dell’illustratore e scrittore per ragazzi Quentin Blake. Leggi
Si apre a Roma la mostra Resistere all’aria del tempo, vent’anni de Lo Straniero. Un percorso visivo della rivista attraverso le duecento copertine realizzate da diversi illustratori. Leggi
La mostra Artisti e capolavori dell’illustrazione. 50 Illustrators Exhibitions 1967-2016 al laboratorio Formentini per l’editoria a Milano. Fino al 1 marzo un’occasione per ammirare le opere di cinquanta illustratori selezionati per i 50 anni della Mostra Illustratori della Bologna Children’s Book Fair. Leggi
Via col vento ha debuttato al cinema nel 1939. Io non ero nata, nemmeno mia madre era nata. Una sera degli anni ottanta mia madre mi disse: “Preparati c’è un film elegante su Rai 1”. A mamma piacciono i film in costume, i riti un po’ teatrali dell’upper class e dell’aristocrazia l’hanno sempre divertita. E anch’io ero pronta a divertirmi a più non posso. Ma dopo pochi minuti è apparsa lei. Leggi
“Buongiorno Stalingrado! Sei all’altro capo del mondo, ma quando rombano i tuoi cannoni rombano per me e per tutti coloro che vogliono essere liberi”. I versi del poeta nero Langston Hughes fanno da didascalia a Things fall apart, mostra sulla propaganda sovietica rivolta ai neri discriminati negli Stati Uniti e colonizzati in Africa. Fino al 3 aprile alla Calvert 22 foundation di Londra. Leggi
Il 25 febbraio, a Milano, l’illustratrice Chiara Dattola inaugurerà la sua mostra Dentro la foresta. Una collezione di chine, tele e sculture che sanno di muschio e strane creature. Leggi
La fotografia ha sempre sollevato interrogativi sul suo valore di testimonianza e documentazione. La mostra Sulla scena del crimine propone una riflessione sulle condizioni in cui una foto passa da una prospettiva soggettiva allo status di prova. Da Sulla scena del crimine a Jakob Tuggener: gli appuntamenti più interessanti in giro per l’Italia. Leggi
Martedì 10 novembre 2015, presso Laboratorio Formentini per l’editoria a Milano, si inaugura la mostra The illustrated survival exhibition. Immagini, video e bozzetti alla scoperta del mestiere di illustratore. La mostra, organizzata da Mimaster – Officine buena vista, presenta le pubblicazioni realizzate per i grandi editori del panorama internazionale. La mostra dura fino al 6 gennaio 2016. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati