“Più di quaranta persone, in maggioranza bambini, sono morte a causa della dengue e più di tredicimila si sono ammalate dall’inizio dell’anno”, scrive l’Afp. L’epidemia... Leggi
Nel suo nuovo lavoro Nick Brandt ha fotografato persone e animali sopravvissuti alle conseguenze della crisi climatica in Bolivia Leggi
Centinai di missili sull’Ucraina, cala la tensione tra Serbia e Kosovo, il nuovo picco di covid in Cina fa paura al mondo, arrestato un leader dell’opposizione boliviana. Leggi
“La regione di Santa Cruz, capitale economica della Bolivia e feudo dell’opposizione di destra, ha sospeso il 26 novembre la protesta che andava avanti da più di un mese”,... Leggi
Solo chi ha il litio può costruire auto elettriche. Nel Salar de Uyuni in Bolivia ci sono le riserve più grandi del mondo. Il minerale fa gola alle aziende straniere, ma La Paz non vuole svenderlo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
“Dopo giorni di cammino e quasi duecento chilometri percorsi a piedi, il 29 novembre una marcia di migliaia di persone guidata dall’ex presidente Evo Morales è arrivata... Leggi
“Il caso di una bambina boliviana di 11 anni, incinta di 22 settimane dopo essere stata violentata per mesi dal nonno acquisito, un uomo di 61 anni, ha riaperto il dibattito... Leggi
La rivoluzione, i “due, tre, molti Vietnam”, le migliaia di giovani che lo imitarono, la violenza e la morte. Dall’archivio di Internazionale, una biografia del guerrigliero latinoamericano. Leggi
La strategia di Evo Morales sulla coltivazione di coca ha portato crescita in un paese in lotta contro la povertà, ma ha anche alimentato il commercio internazionale di droga. Terzo episodio della serie di video Stato alterato. Leggi
Frontiere italiane chiuse per chi arriva dai paesi a rischio, nuovo record di contagli negli Stati Uniti, positivi la presidente boliviana e il numero due del Venezuela, la fame farà più morti del virus, chiuse le scuole a Hong Kong. Leggi
L’esercito ha costretto Morales a dimettersi dopo elezioni contestate. Al suo posto c’è la senatrice di destra Jeanine Áñez. L’America Latina è spaccata in due. Leggi
La crisi in Bolivia è cominciata dopo che sono emerse irregolarità elettorali e una “chiara manipolazione” nel conteggio dei voti. Leggi
“Quando ho detto che mi sarei candidata si sono messi a ridere. Poi ce l’ho fatta”. Dal Kenya alla Bolivia, storie di donne che sfidano il potere maschile. Leggi
Con una superficie di ottomila chilometri quadrati, il lago Titicaca, tra Bolivia e Perù, è il più grande bacino del Sudamerica. Prima dell’arrivo degli spagnoli nel sedicesimo secolo, la zona intorno al lago era abitata dagli incas, che lo consideravano il luogo natale del Sole. Con l’incremento del turismo e la rapida urbanizzazione delle città vicine alle sponde, ultimamente si registra un innalzamento dei livelli di inquinamento. Leggi
Le mitiche cholitas sono uno dei simboli della Bolivia: con le loro gonne colorate e multistrato, le loro eleganti bombette e le lunghe trecce nere, queste donne indigene hanno continuato per secoli a vestirsi con gli abiti tradizionali aymara, tipici della popolazione indigena che abita negli altopiani andini. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati