Il cinema dei paesi arabi offre una ricca scelta di film che raccontano l’utopia delle rivoluzioni, riflettono sul potere delle immagini e permettono anche di sperare. Leggi
In Tunisia i giovani si scontrano con la polizia per chiedere riforme; in Egitto il pugno di ferro di Al Sisi impedirà di ricordare le proteste di piazza Tahrir. Il malcontento e l’esasperazione però sono ancora forti e si preparano a esplodere. Leggi
In Tunisia, in Egitto e in Siria le speranze che si erano accese con le rivolte del 2011 sembrano annientate. Ma le storie di alcuni protagonisti raccontano un cambiamento molto più profondo. Leggi
Nonostante le guerre, gli autoritarismi e le umiliazioni subite dalla storia e dai loro leader, tra i giovani è ancora forte quell’aspirazione alla dignità che nel 2010 trovò il suo simbolo nel sacrificio di Mohamed Bouazizi. Leggi
Il 10 dicembre la procura italiana ha accusato quattro agenti della sicurezza nazionale del ministero dell’interno egiziano del rapimento e omicidio del dottorando italiano. Il Cairo, invece, vuole metterci una pietra sopra. Leggi
L’8 dicembre Abdel Fatah al Sisi sarà in visita ufficiale a Parigi. L’Egitto compra armi dalla Francia, e insieme si oppongono alle ambizioni della Turchia nel Mediterraneo. Macron manterrà il silenzio sulla repressione nel paese? Leggi
Le proteste per l’incarcerazione degli attivisti per i diritti umani egiziani hanno aiutato la loro liberazione. Ora bisogna affrontare i casi irrisolti di Giulio Regeni e Patrick Zaki. Leggi
Negli ultimi mesi il governo egiziano ha incoraggiato le vittime e i testimoni a denunciare gli abusi sessuali. Ma poi li ha accusati di immoralità e depravazione per intimidirli e screditarli. Leggi
I lavori sulla diga Grand ethiopian renaissance fanno salire le tensioni tra i paesi attraversati dal Nilo. I negoziati per un accordo sulla spartizione delle acque sono ostacolati dalla retorica bellicosa. Ma davvero scoppierà una guerra? Leggi
Una legge approvata trent’anni fa in Italia vieta la vendita di armi a paesi in guerra o dove sono violati i diritti umani. Eppure armi italiane sono arrivate recentemente in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e anche in Egitto. Leggi
L’intesa tra Roma e il Cairo è al centro delle discussioni in Medio Oriente. In molti sottolineano il ruolo del conflitto in Libia e dell’affare Regeni. Leggi
Da Beirut al Cairo, le comunità lgbt del mondo arabo sono in lutto dopo l’annuncio della morte di una delle più note attiviste egiziane per i diritti omosessuali. Leggi
Una brillante matematica egiziana dorme a terra, davanti a una prigione di alta sicurezza, aspettando notizie del figlio in sciopero della fame. La giornalista che la va a intervistare viene arrestata, una star di TikTok imprigionata. Tutto in una settimana. Leggi
Shadi Habash è morto, il 2 maggio, a soli 24 anni nella prigione di massima sicurezza di Tora, al Cairo, per cause ancora ignote. La sua unica colpa era quella di aver girato un videoclip ironico sul presidente. Leggi
Anche se l’esercito egiziano resta onnipotente, la polizia non è marginalizzata. I suoi poteri sono stati rafforzati durante gli ultimi anni del regime di Mubarak, e Al Sisi ha proseguito sulla stessa linea. Leggi
L’Unione europea non sta lavorando alla soluzione di cui la Libia ha bisogno, ma non si sta nemmeno schierando con Haftar. Sta semplicemente facendo i suoi interessi nel Mediterraneo. Leggi
In molti paesi del mondo aumentano i casi di censura sul numero di contagi. Allo stesso tempo l’informazione deve essere affidabile e di qualità e permetterci di distinguere il vero dal falso. Leggi
A quattro anni dalla morte di Giulio Regeni, il giovane egiziano Patrick Zaki, studente a Bologna, è stato torturato dalle forze di sicurezza del suo paese. Questa volta l’Italia e l’Europa devono farsi sentire: questa volta, deve andare meglio. Leggi
Quattro anni dopo l’omicidio del ricercatore italiano, Minnena, curato da italiani e britannici, spiega cosa è cambiato nel settore della ricerca accademica e s’interroga sul senso dell’interesse nazionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati