Sotto il regime di Al Sisi il potere dei militari ha raggiunto livelli senza precedenti. La guerra in Ucraina potrebbe farlo crescere ancora di più, indebolendo lo stato e il settore privato Leggi
La morte di Ayman Hadhoud ricorda quella di Giulio Regeni. I loro casi, come quelli di Alaa Abdel Fattah e Patrick Zaki, contribuiscono a mantenere alta l’attenzione internazionale sulle violazioni dei diritti umani in Egitto. Leggi
Dal 5 marzo in Egitto il prezzo del pane è aumentato della metà, scrive il sito Arabi21. Il Cairo compra da Ucraina e Russia più dell’80 per cento del grano, il cui costo... Leggi
In un comunicato il ministro degli esteri egiziano ha dichiarato che l’uso della diga per generare energia è “un’ulteriore violazione degli obblighi stabiliti dalla... Leggi
Il primo film in lingua araba di Netflix è stato seguito da un dibattito tra chi lo accusa di diffondere l’immoralità e chi difende la libertà di espressione artistica. Leggi
Al World youth forum di Sharm el Sheikh la canzone partigiana Bella ciao è stata cantata davanti al presidente Al Sisi e ai dignitari del regime. Si è trattato di un teatro dell’assurdo, di un delirio di onnipotenza o di estrema ignoranza? Leggi
Il presidente Abdel Fattah al Sisi sta cercando di ripulire la sua immagine all’estero. Per questo invia segnali concilianti, ma continua a reprimere il dissenso e a perseguitare gli attivisti Leggi
Dopo ventidue mesi di detenzione, Patrick Zaki è stato scarcerato. L’ha stabilito al termine dell’udienza del 7 dicembre il tribunale di Mansura, la città di origine... Leggi
Il 29 novembre un tribunale del Cairo ha condannato l’attivista Hossam Bahgat ( nella foto ) a pagare una multa di 636 dollari per aver “diffuso notizie false” insultando... Leggi
Con il suo spettacolo Itmahrag, il coreografo francese ha chiuso il Romaeuropa festival. Invitando il pubblico a unirsi a una festa al ritmo di mahraganat, un genere di musica elettronica egiziana, scaturito dalle proteste del 2011. Leggi
Il libro di Alaa Abdel Fatah, uno dei più importanti pensatori della rivoluzione egiziana, esce mentre il suo autore è in prigione. Il testo rivela un pensiero democratico radicale e profondo. Leggi
Il presidente Abdel Fattah al Sisi vuole realizzare nuove strutture detentive, nell’ambito del suo piano per “proteggere i diritti umani”. Ma è solo un’operazione di facciata Leggi
Il rapporto di Human rights watch documenta cinque anni di esecuzioni extragiudiziali che coincidono con l’eliminazione di oppositori politici del generale Al Sisi, rifornito di armi dal mondo occidentale, Italia compresa. Leggi
Alla vigilia dell’apertura del processo sull’uccisione del ricercatore italiano è spuntato un video che ripropone tesi vicine al regime egiziano. Screditando Regeni, scagionando il Cairo e mettendo in pericolo la libertà accademica. Leggi
Finito l’isolamento del Qatar, riprendono anche i rapporti della Turchia con l’Arabia Saudita e l’Egitto. Si affaccia la possibilità di chiudere la guerra in Yemen, ma si tratta di realpolitik, non di rispetto dei diritti umani. Leggi
Una grande parata organizzata al Cairo per spostare le mummie di ventidue faraoni in un nuovo museo è un modo per rilanciare il turismo in Egitto. Ma anche una dimostrazione di forza del regime di Al Sisi. Leggi
Tonnellate di merci viaggiano per il mondo via mare, seguendo le regole di un’insensata economia globale e inquinando il pianeta. È urgente ridurre questo traffico anche a costo di rendere più cari i nostri acquisti. Leggi
Il cinema dei paesi arabi offre una ricca scelta di film che raccontano l’utopia delle rivoluzioni, riflettono sul potere delle immagini e permettono anche di sperare. Leggi
In Tunisia i giovani si scontrano con la polizia per chiedere riforme; in Egitto il pugno di ferro di Al Sisi impedirà di ricordare le proteste di piazza Tahrir. Il malcontento e l’esasperazione però sono ancora forti e si preparano a esplodere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati