La terza svalutazione della valuta in un anno, il debito estero in aumento, la richiesta di un nuovo prestito al Fondo monetario internazionale. Il regime di Al Sisi è sempre più in difficoltà e anche gli storici alleati cominciano ad allontanarsi. Leggi
Considerata da decenni solo come un’attrazione turistica, Sharm el Sheikh è stata trasformata in un modello di rispetto per l’ambiente in occasione della conferenza sul clima di novembre. Ma è solo un nuovo capitolo in una lunga storia di sfruttamento Leggi
Quanto è stato concordato a Sharm el Sheikh è poco chiaro e insufficiente, come per esempio chi, come e quanto verserà nel fondo “perdite e danni”. Mentre quello che non è stato deciso, o è stato ignorato, è sterminato e terrificante. Leggi
Le proteste dell’attivista egiziano in carcere e la mobilitazione della famiglia per la sua liberazione durante la Cop27 mostrano al mondo il vero volto del regime di Abdel Fattah al Sisi Leggi
Il detenuto politico più famoso del paese è in sciopero della fame da aprile e rischia la vita. Centinaia di persone chiedono la sua liberazione, vanificando la campagna d’immagine messa in piedi dal presidente Al Sisi con la Cop 27. Leggi
A margine della conferenza, diversi leader politici – oltre a Sunak anche il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz – hanno sollevato... Leggi
La Cop27 delle Nazioni Unite si sta svolgendo in un paese che viola i diritti dei suoi cittadini. Insistere a tenere separata la lotta alla crisi climatica dal rispetto dei diritti umani rende meno credibile ciò che esce dai vertici internazionali. Leggi
L’Egitto prova a costruirsi una rispettabilità ambientale ospitando il prossimo vertice Onu sul clima, ma in questo modo nasconde la realtà dei 60mila prigionieri politici nelle sue carceri, tra cui lo scrittore Alaa Abdel Fattah. Leggi
Alla vigilia della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, lo scrittore Omar Robert Hamilton si augura che la transizione energetica diventi l’occasione per superare il sistema capitalistico e l’eredità del colonialismo Leggi
Il sindacato dei musicisti, vicino al governo egiziano, ha deciso il 16 ottobre di sospendere temporaneamente i permessi accordati ai cantanti del mahraganat (feste in arabo),... Leggi
Lina Attalah (direttrice del sito indipendente egiziano Mada Masr) e le giornaliste Rana Mamdouh, Sara Seif Eddin e Beesan Kassab sono state interrogate il 7 settembre dalla... Leggi
Dalle piaghe dell’antico Egitto alla peste nera e all’influenza spagnola, le epidemie hanno spesso provocato trasformazioni nella società. Capire perché può aiutarci a creare un mondo migliore dopo il covid-19? Leggi
Il 15 luglio la corte di cassazione di Roma ha confermato la sospensione del processo nei confronti dei quattro agenti dei servizi segreti egiziani accusati di aver ucciso... Leggi
Nonostante le proteste, la rimozione e la demolizione delle 32 case galleggianti lungo un tratto del Nilo, al Cairo (nella foto), continuano e dovrebbero concludersi entro... Leggi
Il prigioniero politico egiziano è in sciopero della fame da aprile. I suoi familiari sperano che il fatto di aver ottenuto la cittadinanza britannica possa contribuire alla sua liberazione Leggi
L’attivista e intellettuale egiziano Alaa Abdel Fattah è ormai al 75esimo giorno di sciopero della fame. La società civile internazionale è fortemente mobilitata mentre i governi europei continuano a fare affari con l’Egitto. Leggi
Anche in Medio Oriente spopolano i cartoni animati importati dall’estero. Ma fin dalla prima metà del novecento le produzioni locali sono usate come strumento educativo e anche di propaganda. Leggi
Sotto il regime di Al Sisi il potere dei militari ha raggiunto livelli senza precedenti. La guerra in Ucraina potrebbe farlo crescere ancora di più, indebolendo lo stato e il settore privato Leggi
La morte di Ayman Hadhoud ricorda quella di Giulio Regeni. I loro casi, come quelli di Alaa Abdel Fattah e Patrick Zaki, contribuiscono a mantenere alta l’attenzione internazionale sulle violazioni dei diritti umani in Egitto. Leggi
Dal 5 marzo in Egitto il prezzo del pane è aumentato della metà, scrive il sito Arabi21. Il Cairo compra da Ucraina e Russia più dell’80 per cento del grano, il cui costo... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati