Le elezioni presidenziali in Egitto si terranno a dicembre e non nella primavera del 2024, la scadenza prevista dalla costituzione. Leggi
Il 19 luglio il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi ha concesso la grazia all’attivista e ricercatore egiziano Patrick Zaki ( nella foto ). Il giorno prima un tribunale... Leggi
Con l’obiettivo di riqualificare la zona le autorità portano via da un cimitero storico della capitale egiziana i resti di persone sepolte. Una scelta criticata dai familiari e dagli esperti di beni culturali Leggi
Secondo un nuovo studio, i baci appassionati non sono nati in India 3.500 anni fa, ma erano già diffusi in Mesopotamia e in Egitto mille anni prima, e forse anche nella preistoria Leggi
Egitto Il 30 aprile le autorità hanno scarcerato il giornalista egiziano di Al Jazeera Hisham Abdelaziz, a cui era stata concessa la grazia due settimane prima. Il giornalista... Leggi
Con l’inizio del mese sacro di Ramadan i musulmani del mondo arabo si preparano a digiunare, andare in moschea e guardare la tv fino a notte fonda. E le nuove produzioni offrono molte sorprese. Leggi
Nella capitale egiziana ormai sono rimasti solo cinque hammam tra quelli storici. I clienti sono diminuiti e i costi di gestione aumentati Leggi
La fotografa Nathalie Guironnet ha documentato un fenomeno che si sta diffondendo nella capitale egiziana: i giovani che trasformano il bagagliaio delle loro auto in un piccolo bar. Un modo per guadagnare qualcosa Leggi
La terza svalutazione della valuta in un anno, il debito estero in aumento, la richiesta di un nuovo prestito al Fondo monetario internazionale. Il regime di Al Sisi è sempre più in difficoltà e anche gli storici alleati cominciano ad allontanarsi. Leggi
Considerata da decenni solo come un’attrazione turistica, Sharm el Sheikh è stata trasformata in un modello di rispetto per l’ambiente in occasione della conferenza sul clima di novembre. Ma è solo un nuovo capitolo in una lunga storia di sfruttamento Leggi
Quanto è stato concordato a Sharm el Sheikh è poco chiaro e insufficiente, come per esempio chi, come e quanto verserà nel fondo “perdite e danni”. Mentre quello che non è stato deciso, o è stato ignorato, è sterminato e terrificante. Leggi
Le proteste dell’attivista egiziano in carcere e la mobilitazione della famiglia per la sua liberazione durante la Cop27 mostrano al mondo il vero volto del regime di Abdel Fattah al Sisi Leggi
Il detenuto politico più famoso del paese è in sciopero della fame da aprile e rischia la vita. Centinaia di persone chiedono la sua liberazione, vanificando la campagna d’immagine messa in piedi dal presidente Al Sisi con la Cop 27. Leggi
A margine della conferenza, diversi leader politici – oltre a Sunak anche il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz – hanno sollevato... Leggi
La Cop27 delle Nazioni Unite si sta svolgendo in un paese che viola i diritti dei suoi cittadini. Insistere a tenere separata la lotta alla crisi climatica dal rispetto dei diritti umani rende meno credibile ciò che esce dai vertici internazionali. Leggi
L’Egitto prova a costruirsi una rispettabilità ambientale ospitando il prossimo vertice Onu sul clima, ma in questo modo nasconde la realtà dei 60mila prigionieri politici nelle sue carceri, tra cui lo scrittore Alaa Abdel Fattah. Leggi
Alla vigilia della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, lo scrittore Omar Robert Hamilton si augura che la transizione energetica diventi l’occasione per superare il sistema capitalistico e l’eredità del colonialismo Leggi
Il sindacato dei musicisti, vicino al governo egiziano, ha deciso il 16 ottobre di sospendere temporaneamente i permessi accordati ai cantanti del mahraganat (feste in arabo),... Leggi
Lina Attalah (direttrice del sito indipendente egiziano Mada Masr) e le giornaliste Rana Mamdouh, Sara Seif Eddin e Beesan Kassab sono state interrogate il 7 settembre dalla... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati