Gli abitanti dello stato più vasto e più a nord degli Stati Uniti sono i primi a subire gli effetti della crisi climatica, ma vivono anche su un grande giacimento di petrolio. Come bilanciare difesa dell’ambiente e sviluppo economico? Leggi
Nei suoi annunci dopo gli attacchi agli impianti petroliferi sauditi, Trump si mantiene per il momento nella logica della “massima pressione” su Teheran. Leggi
A Milano è in corso un processo di cui non si parla tanto. Eppure è uno dei più grandi casi di corruzione nella storia dell’industria petrolifera e coinvolge aziende come l’Eni e la Shell. Leggi
L’impianto Tempa Rossa, in Basilicata, dovrebbe portare all’estrazione di 480 milioni di barili di petrolio. Ma ci sono gravi rischi per l’ambiente e per la salute degli abitanti. Leggi
La rabbia per il rincaro dei carburanti si mescola all’insofferenza per una politica ambientalista considerata discriminatoria al di fuori delle grandi città. Leggi
Con le auto elettriche e i veicoli senza conducente diminuirà il consumo di petrolio e le città saranno più vivibili, ma non mancheranno ricadute politiche e lavorative. Leggi
Un grande giacimento di petrolio al largo della Nigeria è al centro di uno scandalo finanziario che si svolge tra il paese africano, il Regno Unito, i Paesi Bassi e ormai anche l’Italia. La storia della licenza Opl 245 rivela qualcosa su una delle industrie più opache al mondo, quella dell’estrazione petrolifera. Leggi
Per la prima volta in otto anni, il 30 novembre i paesi dell’Opec sono riusciti a raggiungere un’intesa per far risalire il prezzo del petrolio, che è sceso drasticamente dalla metà del 2014. L’accordo è stato possibile perché Arabia Saudita e Iran hanno guardato oltre le loro divergenze. Leggi
Il vortice di fuoco è un fenomeno naturale che si può verificare durante gli incendi. Mentre gli scienziati dell’università del Maryland stavano studiando un modo per domare il fenomeno hanno scoperto una fiamma blu pulita che potrebbe arginare le fughe di petrolio. Il video del New York Times. Leggi
Con il calo del prezzo del barile che danneggia pesantemente tutti i paesi produttori, Riyadh e Mosca hanno deciso, a margine del vertice del G20, di attuare una “stabilizzazione del mercato”, ovvero un aumento forzato del prezzo del petrolio. Leggi
Questa settimana centinaia di migliaia di venezuelani hanno cominciato il lungo processo di convalida delle loro firme per una petizione che mira all’organizzazione di un referendum per revocare i poteri del presidente Nicolás Maduro. In tutto il paese si registrano disordini legati alla mancanza di cibo e la capitale Caracas è la città con il tasso di omicidi più alto al mondo. Molti cittadini si aspettano una rivoluzione. Leggi
Il governo di Nicolás Maduro ha ordinato che i dipendenti pubblici lavorino solo due giorni alla settimana per risparmiare elettricità. La decisione è sintomo delle mancanze croniche del sistema venezuelano, che aveva inaugurato in tutta la regione una via alternativa al neoliberismo. E che ora affronta il suo fallimento. Leggi
Il 20 aprile c’è stata una grande esplosione in un impianto petrolchimico a Coatzacoalcos, in Messico. L’incidente ha causato tre morti e almeno 58 feriti. Il video dell’Afp. Leggi
Il crollo dei prezzi delle materie prime costringe l’America Latina a fare i conti con le lacune di un sistema economico che per decenni si è basato unicamente sull’estrazione intensiva di petrolio, minerali e cereali. Nell’epoca di prosperità, nessuno ha pensato a differenziare la produzione. Le conseguenze già si notano: è tornata a crescere la povertà. Leggi
Un accordo tra Italia e Francia ha ridisegnato i confini marittimi tra i due paesi, attribuendo ai francesi un tratto di Mediterraneo ricco di pesce. Il trattato non è ancora stato ratificato dall’Italia, ma tra gennaio e febbraio la gendarmeria francese ha fermato pescatori sardi e liguri ignari dei nuovi confini. Dietro all’intesa ci sarebbero, però, interessi petroliferi, che non hanno niente a che fare con la pesca. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati