Rifugiati

Record di sfollati interni nella Repubblica Democratica del Congo

Il numero degli sfollati interni nella Repubblica Democratica del Congo ha raggiunto la cifra record di 6,9 milioni di persone, soprattutto a causa dell’aumento delle violenze nell’est del paese, hanno affermato le Nazioni Unite. Leggi

Rispettare i patti

Se il governo australiano non finanzierà più il programma umanitario della Papua Nuova Guinea, allora Port Moresby spedirà in Australia i rifugiati e i richiedenti asilo... Leggi

pubblicità
Il Pakistan ordina a 1,7 milioni di afgani di lasciare il paese

Il ministro dell’interno pachistano Sarfraz Bugti ha annunciato il 3 ottobre che centinaia di migliaia di afgani che vivono illegalmente in Pakistan dovranno lasciare il paese entro il 1 novembre. Leggi

I profughi del Nagorno Karabakh arrivano in Armenia

Migliaia di profughi dal Nagorno Karabakh si sono riversati in Armenia lunedì, in vista di un vertice tra i leader dell’Azerbaigian e dell’alleata Turchia per celebrare la vittoria di Baku… Leggi

Due anni in attesa di un aiuto

Dopo la fuga dall’Afghanistan nell’agosto 2021, gli Stati Uniti hanno dato rifugio solo a una minima parte delle migliaia di afgani che avevano lavorato per loro Leggi

pubblicità
L’espulsione dei rifugiati siriani dal Libano

La classe politica di Beirut accusa i profughi siriani di aver provocato la grave crisi economica che ha colpito il paese. E ordina arresti ed espulsioni che, secondo le organizzazioni umanitarie, sono in gran parte illegali. Leggi

Indelebile

In molti paesi le politiche sui rifugiati sono ispirate a princìpi di deterrenza e contenimento. Invece dovrebbero rifarsi a una verità storica e incontrovertibile. Leggi

Il muro nella Manica

L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha definito “molto preoccupante” la proposta di legge sull’asilo annunciata dal governo britannico, riferisce... Leggi

Il muro del razzismo blocca i rifugiati di Haiti 

Gli Stati Uniti esaminano le richieste di asilo degli haitiani in mare per respingerli con più facilità. È una scappatoia, ma i cittadini dell’isola sono discriminati anche in patria dalle stesse missioni Onu che dovrebbero assisterli. Leggi

Sarà davvero abolito il regolamento di Dublino?

Il sistema europeo sull’immigrazione e l’asilo, che in questi anni ha creato molte difficoltà ai paesi europei di frontiera come l’Italia e la Grecia, sarà sostituito da un nuovo meccanismo ancora più problematico. Leggi

pubblicità
Perché i rifugiati a Roma vivono nelle case occupate

Come si vive in un palazzo occupato e perché molti rifugiati in Italia da anni non riescono a trovare alternative. Leggi

Dai campi profughi nasceranno le città del futuro

Intervista a Kilian Kleinschmidt, l’ex direttore del campo profughi giordano di Zaatari, il più grande di tutto il Medio Oriente. Leggi

La fabbrica della clandestinità di stato per i migranti deve essere superata

Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia è stato definito “una fabbrica della clandestinità di stato” dal rapporto sulla protezione internazionale pubblicato lo scorso 16 novembre da Anci, Cittalia, Fondazione Migrantes e Rete centrale Sprar. Tre proposte per superare questo sistema inefficace e potenzialmente esplosivo. Leggi

Muri, rifugiati ed egoismi nazionali

Le sfide dell’Europa sull’immigrazione Leggi

Cosa prevede la proposta di riforma del diritto d’asilo in Italia

Il ministro della giustizia Andrea Orlando ha anticipato una proposta del governo per riformare la legge sul diritto d’asilo in Italia. La principale innovazione introdotta è l’annullamento del grado d’appello per chi ha ricevuto un diniego dell’asilo. Ecco cosa prevede la proposta e quali sono le principali obiezioni alla riforma. Leggi

pubblicità
Una squadra di rifugiati alle Olimpiadi di Rio

Il 5 agosto cominciano le Olimpiadi a Rio de Janeiro. I giochi ospitano per la prima volta una squadra composta da dieci rifugiati. Secondo il comitato olimpico è un messaggio di speranza che attirarerà l’attenzione sulla crisi dei migranti. Il video dell’Afp. Leggi

Come accogliere un rifugiato in casa

Anche in Italia è attiva la piattaforma che mette in contatto i rifugiati e le famiglie disposte ad accoglierli. Leggi

A Lesbo i profughi sono prigionieri di un accordo ingiusto

“Quando si attraversa questo Mediterraneo ci si può aspettare solo due cose: morire o finire in prigione”, dice José, che arriva dall’Ecuador ed è rinchiuso nel carcere di Moria. Più di tremila persone si trovano nel centro di detenzione di Lesbo, in attesa di essere intervistate dai funzionari europei. Leggi

Bruxelles propone di abolire il visto per i cittadini turchi

La liberalizzazione dei visti per i cittadini turchi che vogliono entrare in Europa, la riforma del regolamento di Dublino sul diritto d’asilo, il potenziamento della raccolta delle impronte digitali, la creazione di un’agenzia comune per garantire l’asilo in Europa. Cosa prevede il piano della Commissione europea sui migranti. Leggi

I profughi siriani di Beirut costretti a vivere nell’ombra

Vivere e lavorare legalmente in Libano per molti profughi siriani è più difficile da quando Beirut ha introdotto una serie di nuove regole che rendono più difficile ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno. Il reportage dell’Afp. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.