Terremoto

L’ottobre più caldo di sempre

Temperature Secondo l’osservatorio europeo Copernicus quello del 2023 è stato il mese di ottobre più caldo mai registrato: la temperatura media globale è stata di 15,38... Leggi

Impreparati al peggio

Nella notte del 3 novembre 157 persone sono morte nel terremoto di magnitudo 6,4 che ha colpito la provincia di Karnali, la più grande del paese. Non si è trattato del big... Leggi

pubblicità
Un’altra scossa a Herat

Terremoti Un nuovo sisma di magnitudo 6,3 ha colpito la provincia di Herat, nel nordovest dell’Afghanistan, uccidendo almeno due persone. Il 7 ottobre un terremoto della... Leggi

Dopo il terremoto mancano gli aiuti

Quasi tremila persone sono morte nel sisma peggiore degli ultimi vent’anni. Ma il paese governato dai taliban è sempre più isolato e gli aiuti internazionali sono diminuiti Leggi

Si trema ancora

La ricerca dei superstiti sotto le macerie nel distretto di Zenda Jan dopo il terremoto che ha colpito la provincia di Herat il 7 ottobre. Il sisma di magnitudo 6,3 è stato... Leggi

pubblicità
Il divario da colmare

Ricostruire quella parte di Marocco che è rimasta esclusa dai grandi progetti di sviluppo degli ultimi vent’anni dovrebbe essere una priorità per il governo dopo il terremoto... Leggi

La musica che guarisce

I dj siriani fuggiti in Turchia hanno animato le notti a Gaziantep. Dopo i terremoti di febbraio aiutano gli abitanti della città a superare il trauma Leggi

La terra trema

Una ragazza tra le macerie della città vecchia di Marrakech, colpita l’8 settembre da un terremoto di magnitudo 6,8 che ha causato più di 2.900 morti e 5.530 feriti. Le... Leggi

Le sfide della ricostruzione

I marocchini si chiedono perché il terremoto dell’8 settembre 2023 ha causato un numero così grande di morti e di danni agli edifici. Le risposte serviranno ad affrontare il futuro Leggi

Il terremoto spegne le luci di Antiochia, in Turchia

◆ Il 6 febbraio 2023 un terremoto di magnitudo 7,8 sulla scala Richter ha colpito il sud della Turchia e il nordovest della Siria, causando almeno cinquantamila vittime.... Leggi

pubblicità
Chi cerca di approfittare del terremoto

Mentre i sopravvissuti giacevano ancora sotto le macerie, il governo turco stava già pensando a come sfruttare il disastro per i propri interessi politici ed economici Leggi

Bashar al Assad sfrutta il terremoto per scopi politici

Nella regione siriana già devastata dal conflitto gli aiuti umanitari tardano ad arrivare. Il regime spinge per la revoca delle sanzioni, ma il suo obiettivo è rompere l’isolamento internazionale. Leggi

I sopravvissuti

Gli sfollati si riparano in una tenda dopo il terremoto che il 6 febbraio ha colpito il sudest della Turchia e il nord della Siria. Il bilancio delle vittime il 15 febbraio... Leggi

Turchia e Siria in macerie

I due paesi sono diversi, ma la distruzione causata dal terremoto è la stessa. Turchi e siriani fanno i conti con la lentezza dei soccorsi, l’instabilità politica e il freddo Leggi

Damasco strumentalizza gli aiuti umanitari

Il presidente Bashar al Assad cercherà di approfittare dell’emergenza per uscire dall’isolamento diplomatico Leggi

pubblicità
La politica non ostacoli i soccorsi

Mentre il bilancio delle vittime del terremoto del 6 febbraio 2023 continua a salire, dalle città del sudest della Turchia e del nord della Siria arrivano storie di bambini,... Leggi

Scosse devastanti

I danni provocati dal terremoto a Maraş, città della Turchia meridionale. Il 6 febbraio una serie di scosse ha colpito il sudest della Turchia e il nord della Siria. L’8... Leggi

In cerca di consensi dopo il sisma

Recep Tayyip Erdoğan cercherà di sfruttare la tragedia in vista delle elezioni. Approfittando di un’opposizione debole e divisa Leggi

Una catastrofe che dura da vent’anni

La strage causata dal terremoto in Turchia è il risultato del totale disinteresse della politica per il bene pubblico Leggi

Dopo tredici anni le scuole dell’Aquila sono ancora chiuse

Dopo il terremoto del 2009 in città sono stati costruiti 36 moduli a uso scolastico provvisorio, in attesa del recupero dei vecchi istituti. Dovevano durare cinque anni, ma molti di quegli impianti sono ancora in uso. Il video. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.