Attenzione a quel che si desidera. La classe dirigente monarchica-militare tailandese ha tentato per anni di liberarsi delle forze politiche riunite intorno al miliardario... Leggi
Il partito Phak kao klai vuole limitare il potere dei militari e abrogare la legge che impedisce di criticare il re. Alle elezioni ha trionfato, ma non è detto che riuscirà a governare Leggi
Con le elezioni legislative del 14 maggio l’opposizione, guidata dalla figlia dell’ex primo ministro Thaksin Shinawatra, spera di voltare pagina. Leggi
In vista del voto del 14 maggio il partito dell’ex premier tailandese Thaksin Shinawatra è in vantaggio nei sondaggi, ma rischia di perdere voti a causa dei progressisti, che sono in rimonta Leggi
Dopo più di otto anni di risultati economici mediocri e promesse non mantenute dal governo dell’ex generale Prayuth Chan-ocha, i sondaggi dicono che i tailandesi ne hanno... Leggi
Il 24 marzo l’ordine degli avvocati della Thailandia ha corretto il codice che obbligava le iscritte a indossare la gonna nelle aule dei tribunali. Il South East Asia Globe... Leggi
I regimi autoritari sono la forma di governo più diffusa in Asia, e anche in paesi come Indonesia e India sono in corso svolte illiberali. Ma nel continente non manca qualche apertura Leggi
Jakkaphong Jakrajutatip ( nella foto ) è una ricca imprenditrice molto conosciuta in Thailandia. Alla fine di ottobre il suo gruppo, che opera nel campo delle telecomunicazioni,... Leggi
Il 6 ottobre un uomo armato di pistola e coltello ha fatto irruzione in un asilo a Uthai Sawan, un villaggio rurale nel nordest del paese, e ha ucciso 34 persone, di cui 23... Leggi
La corte costituzionale tailandese il 24 agosto ha temporaneamente sospeso il primo ministro Prayuth Chan-ocha, in carica dal 2014 dopo un colpo di stato militare. I partiti... Leggi
Durante le proteste contro il governo, tra l’ottobre 2020 e il novembre 2021, i dispositivi mobili di trenta tailandesi legati a organizzazioni per i diritti civili sono... Leggi
Reportage dalla città tailandese di Mae Sot, al confine con la Birmania, dove gli attivisti perseguitati dalla giunta militare di Naypyidaw organizzano la lotta contro la dittatura Leggi
Il 2 novembre la Thailandia ha autorizzato l’ingresso sul suo territorio ai turisti vaccinati provenienti da più di sessanta paesi considerati a basso rischio, scrive la... Leggi
Da Bangkok a Phnom Penh, il rap è sempre più spesso uno strumento di protesta politica. Artisti come il tailandese Dechathorn Bamrungmuang, arrestato ad agosto, ne pagano le conseguenze. Leggi
I leader vietnamiti hanno parlato di pace e armonia durante il vertice tra Kim e Trump, ma nel paese gli attivisti per la democrazia e i diritti civili sono perseguitati. Leggi
Dopo l’assoluzione della donna condannata a morte per blasfemia gli estremisti religiosi hanno costretto la corte suprema a firmare un accordo che soddisfa le loro richieste. Leggi
“Ho visto un combattimento tra due donne e ho pensato potevo affrontarle. Mio padre non ci credeva, volevo dimostrare che sbagliava”, dice Jade Marrisa, atleta di muay thai. Leggi
Prima della primavera araba c’era stata la primavera del sudest asiatico: Filippine, Birmania, Thailandia e Indonesia. Sembrava che la democrazia avesse messo radici profonde. Oggi la situazione è sconfortante. Leggi
Le immagini dei ragazzi intrappolati in Thailandia inondano i nostri schermi. Perché altre tragedie di lungo periodo non attirano così tanta attenzione? Leggi
Il 22 maggio sono esplose due bombe: una nel Regno Unito e l’altra in Thailandia, dove i militari usano l’attentato per rimandare di nuovo le elezioni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati