I leader vietnamiti hanno parlato di pace e armonia durante il vertice tra Kim e Trump, ma nel paese gli attivisti per la democrazia e i diritti civili sono perseguitati. Leggi
Dopo l’assoluzione della donna condannata a morte per blasfemia gli estremisti religiosi hanno costretto la corte suprema a firmare un accordo che soddisfa le loro richieste. Leggi
“Ho visto un combattimento tra due donne e ho pensato potevo affrontarle. Mio padre non ci credeva, volevo dimostrare che sbagliava”, dice Jade Marrisa, atleta di muay thai. Leggi
Prima della primavera araba c’era stata la primavera del sudest asiatico: Filippine, Birmania, Thailandia e Indonesia. Sembrava che la democrazia avesse messo radici profonde. Oggi la situazione è sconfortante. Leggi
Le immagini dei ragazzi intrappolati in Thailandia inondano i nostri schermi. Perché altre tragedie di lungo periodo non attirano così tanta attenzione? Leggi
Il 22 maggio sono esplose due bombe: una nel Regno Unito e l’altra in Thailandia, dove i militari usano l’attentato per rimandare di nuovo le elezioni. Leggi
Non è mai una cosa semplice cambiare re. In particolare in un paese come la Thailandia, che nutriva, a livello popolare, un’autentica venerazione per Bhumibol Adulyadej, Rama IX, morto il 16 ottobre 2016 dopo settant’anni di regno. Leggi
Dai cancelli della fabbrica Tiantiamhenghuat, a un’ottantina di chilometri da Bangkok, in Thailandia, esce uno dei prodotti più amati della tradizione culinaria asiatica: i mee sua. Sono dei noodles in una della sue varianti più fini, particolarmente popolari durante il capodanno cinese, che quest’anno si festeggia il 28 gennaio. Leggi
In un centro specializzato nella provincia tailandese di Burimam aiutano la specie di volatile più alta al mondo, quella delle gru, a sopravvivere. Qui, negli ultimi cinque anni, 70 gru sono state fatte nascere grazie all’incubazione, poi nutrite, cresciute e liberate. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati