L’alba di una nuova rivoluzione nel mondo arabo.
L’inizio è il momento migliore, quando tutto sembra possibile. Quando ogni cosa è illuminata. Quando il dittatore scappa di notte e corre all’aeroporto con la moglie e i figli. Quando scappa così rapidamente che viene da chiedersi perché nessuno ci abbia pensato prima: ogni regime si fonda sulla paura, ma se si è in tanti la paura passa. Di rivoluzioni non ne abbiamo viste molte. E quelle poche sono spesso andate a finire male: quando è arrivato il momento dei compromessi, quando
i furbi di professione sono riusciti a trovare la porta sul retro per tornare da dove erano stati cacciati. “L’ipocrisia dei liberal occidentali lascia senza parole”, scrive Slavoj Žižek, “pubblicamente hanno sempre sostenuto la democrazia, ma ora che la gente si rivolta contro i tiranni in nome della libertà e della giustizia, e non in nome della religione, ecco che si preoccupano. Perché preoccuparsi? Perché non rallegrarsi del fatto che la libertà potrebbe trionfare?”. Di rivoluzioni, forse, non ce ne saranno molte altre. Quelle di questi giorni teniamocele strette. Leggi
Dopo trent’anni al potere, per Hosni Mubarak si avvicina la fine. Seguendo l’esempio della Tunisia, gli egiziani hanno deciso di sfidare il regime scendendo in piazza per chiedere le dimissioni del presidente. Ma l’idea che il gigante egiziano possa crollare preoccupa Stati Uniti ed Europa. La cronaca dello Spiegel.
Con la loro struttura aperta e flessibile i social media favoriscono lo scambio di informazioni e l’adesione a una causa comune di grandi masse di persone. Ma le lotte per i cambiamenti sociali non si vincono con la semplice partecipazione: servono compagni fidati e un’organizzazione gerarchica forte.
Sono emersi nuovi particolari sull’inabissamento di navi cariche di rifiuti tossici nel Mediterraneo. Ed è stata riaperta l’inchiesta sulle morti di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
Lo sceicco Mansour è il poeta ufficiale del presidente Saleh. Governa il villaggio di Al Jaashin con il pugno di ferro. Ogni anno i suoi abitanti viaggiano fino alla capitale dello Yemen per chiedere giustizia. Il reportage di XXI.
L’Europa è la meta preferita della nuova classe media cinese. Ma oltre alle tappe classiche, i turisti seguono itinerari singolari. A caccia di foto ricordo e prodotti firmati.
Quindici anni dopo la fine della guerra, i depositi dell’ex Jugoslavia continuano a rifornire di pistole e kalashnikov la criminalità occidentale. Un traffico che parte dai Balcani e finisce nelle periferie delle città europee.
Dirige uno dei pochi ospedali funzionanti in un paese devastato dalla guerra. Intorno alla sua clinica è nata una città popolata da migliaia di profughi. Deve difendersi anche dagli attacchi dei ribelli.
Distillerie, case vittoriane e corse dei cavalli. Più di mille chilometri tra le colline verdi del Kentucky, uno stato fuori dagli itinerari turistici.
Un fumetto di Michelangelo Setola (disegni) e Edo Chieregato (storia)
Di John Berger
Di Pico Iyer
C’è un singolare contrasto tra la gioia dei palestinesi per la rivolta in Egitto e il silenzio delle autorità. Leggi
In ogni quartiere dell’Avana le lunghe code per i trasporti fanno parte del paesaggio urbano. Leggi
La rivolta contro il regime del Cairo è esplosa rapidamente. Ma il coraggioso atto di sfida degli egiziani contro il potente stato di polizia è il prodotto di decenni di umiliazioni. Leggi
È nato un nuovo sistema, un mix tra tv, internet, radio e strumenti di comunicazione mobile. La comunicazione del futuro è già usata dalle rivoluzioni del presente. Leggi
Jacques Chessex, Un ebreo come esempio Leggi
Vladimir Nabokov, Parla, ricordo Leggi
The Boxer Rebellion, Areamag, Robert Miles Leggi
Dalla Tunisia e dall’Egitto le immagini arrivano e si diffondono sempre più rapidamente. Questo fa nascere due interrogativi. Leggi
Anche in Francia il corpo insegnante rischia d’essere tagliato fuori dalla vita scientifica e gli insegnanti, rispetto ad altri dipendenti pubblici, hanno meno della metà delle risorse per la formazione. Leggi
Passeggiare aiuta a resistere alle tentazioni? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati