Ha cominciato con i libri online. È cresciuta grazie alle idee del suo fondatore, Jeff Bezos. Oggi sfida i giganti della tecnologia.
I dati sulla lettura dei libri in Italia sono sempre sconfortanti. Leggi
Ha cominciato con i libri online. È cresciuta grazie alle idee e alla tenacia del suo fondatore, Jeff Bezos. Oggi è diventata una multinazionale e sfida i giganti della tecnologia nel mercato dei contenuti digitali. La sua arma è un lettore di ebook economico e maneggevole, il Kindle
Il miracolo di Amazon si regge sullo sfruttamento della forza lavoro in condizioni dure e umilianti, denuncia Wu Ming
L’Unione europea propone una maggiore integrazione politica ed economica per superare la crisi. Londra non ci sta. L’euro è ancora a rischio
Il governo tedesco continua a dettare la linea nella crisi dell’euro. Ma sarà costretto a rivedere le sue posizioni
Il vertice di Bruxelles ha privilegiato gli interessi elettorali di Merkel e Sarkozy e quelli delle banche, scrive Jacques Attali
Alla conferenza di Durban si è deciso di elaborare un nuovo trattato per il 2015, che diventerà operativo nel 2020. Un obiettivo troppo lontano
Fino a pochi anni fa comprare buoni del tesoro italiani era un investimento sicuro. Poi è scoppiata la crisi del debito, e il valore dei titoli è crollato. Come nel caso dell’IT0003535157
Forse il nostro universo è solo uno degli innumerevoli mondi possibili: sempre più scienziati sono pronti ad accettare l’ipotesi del multiverso. Questa teoria permette di conciliare le scoperte della cosmologia con quelle della fisica quantistica, rivoluzionando le basi della nostra conoscenza
Dal 2002 i militari colombiani hanno ucciso più di duemila civili facendoli passare per guerriglieri. E hanno incassato il premio previsto dalla legge. Oggi le famiglie delle vittime chiedono giustizia
Negozi chiusi. Strade buie. File interminabili di taxi in attesa di clienti. La Grecia è in ginocchio. E se la colpa è di una classe dirigente corrotta, a pagare sono soprattutto i poveri. La crisi vista dallo scrittore Petros Markaris.
Una mostra a Parigi ripercorre la carriera della fotografa statunitense Diane Arbus. Ogni frammento della sua opera è un dolce trauma, scrive Christian Caujolle
È l’astro nascente della sinistra danese. Vuole tassare i capitali finanziari, fondare una banca statale e far uscire la Danimarca dall’Unione europea
Alla scoperta delle zone meno conosciute delle Seychelles: dai covi dei pirati immersi nella giungla alle scogliere battute dalle onde
Di Joanna Hellgren
La maggior parte degli iraniani si teneva lontana dai cani come se fossero grotteschi insetti nocivi. Solo i cani “da guardia” erano considerati meno offensivi, ma pur sempre ripugnanti.
Di Yüksel Pazarkaya
Le manifestazioni in Russia del 10 dicembre sono state le più grandi dai tempi dell’Unione Sovietica. E costringeranno Putin e Medvedev a rivedere la strategia per le presidenziali
In piazza Bolotnaja c’erano impiegati, giornalisti, scrittori, imprenditori. Stanchi dei continui soprusi del potere
Il 9 dicembre Joseph Kabila è stato proclamato vincitore delle elezioni presidenziali
Gli agenti infiltrati dell’antidroga statunitense riciclano i soldi dei boss della droga messicani. L’inchiesta del New York Times che rischia di compromettere la collaborazione tra i due paesi
In Afghanistan l’odio religioso non è radicato ma i recenti attentati contro gli sciiti sono un campanello d’allarme. Potrebbe essere una vecchia tattica di Al Qaeda, scrive Ahmed Rashid.
Libertà di espressione a rischio e politiche culturali inesistenti. Per gli artisti tunisini l’euforia rivoluzionaria è solo un ricordo
Secondo il settimanale Time è una delle invenzioni dell’anno: si chiama li-fi e sfrutta la luce delle lampadine per trasmettere i dati. Più sicura, potrebbe diventare il prossimo wifi
Nei giornali online la sezione dei commenti svolge una funzione sociale: lì le persone possono sfogare il loro lato peggiore, per poi tornare a comportarsi in modo civile nella vita reale
Quest’anno il settore finanziario perderà 220mila posti di lavoro in tutto il mondo. L’occupazione non tornerà presto ai livelli del passato, perché molte aziende si stanno ridimensionando
Michael Braun per Internazionale
The Guardian
Come spiegare a voi genitori che io non voglio figli, ma sono comunque una persona realizzata e felice? Leggi
Per la maggior parte dei giornali italiani Elsa Fornero è un ministro. Per noi di Internazionale è una ministra. Leggi
“Vi avevamo detto di non farlo”, dicono con tono stanco, quando è troppo tardi. Leggi
Essere un artista indipendente a Cuba e mantenere la propria autonomia dalle istituzioni culturali è un obiettivo difficile e rischioso. Leggi
Di solito, a poche settimane dall’inizio delle primarie i repubblicani non insultano il loro candidato alle presidenziali. Tanto meno se l’elettorato conservatore lo sostiene. Leggi
Tayeb Salih, La stagione della migrazione a Nord Leggi
William Langewiesche, Esecuzioni a distanza Leggi
Dopo la condanna di Duch, responsabile del famigerato campo di prigionia S21 in cui sono morti oltre 15mila cambogiani, a Phnom Penh si è aperto un nuovo processo, più direttamente politico. Leggi
La Banca centrale europea ha già speso duecento miliardi di euro nel tentativo di abbassare i tassi d’interesse sui titoli di stato dei paesi indebitati. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati