Altri animali

La palline della storia

Circa dodicimila anni fa alcuni nostri antenati facevano il loro ingresso nelle grotte di Toirano, in provincia di Savona: un luogo meraviglioso dove si possono osservare... Leggi

Nella cantina del grattacielo

Durante l’alluvione in Emilia-Romagna hanno circolato in rete le immagini di alcuni maiali che galleggiano nei terreni allagati, forse fuggiti da un allevamento. Se escludiamo... Leggi

pubblicità
L’animale che mi porto dentro

Ogni scritto di Franz Kafka è in fondo un testo sulla presenza costante nelle nostre vite di altri animali, che siano giudici o fantasmi, a cui presto o tardi dobbiamo rendere... Leggi

La sinfonia che non si sente

Ogni tanto qualcuno tira fuori il paradosso di Berkeley: “Se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, non fa rumore”. Bisogna mettersi d’accordo su che cosa... Leggi

Murgia, la vita al ritmo del cuore

Michela Murgia ha da poco raccontato la sua malattia, il suo avvicinarsi inesorabilmente alla morte. È stata una delle persone più importanti della mia vita: mia figlia... Leggi

pubblicità
Per un’alleanza gioiosa con la Terra

Nella prefazione alla prima edizione dell’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari, il filosofo Michel Foucault ammoniva su alcuni princìpi fondamentali del pensiero... Leggi

Vite da museo

Nel più importante museo d’arte contemporanea italiano, il castello di Rivoli, è conservata l’opera di un artista altrettanto importante: Novecento di Maurizio Cattelan... Leggi

Peppa Pig a colazione

I bambini mangiano carne ma non sanno da dove viene. Quando lo scoprono, molto spesso si rifiutano di mangiarla ancora. Questo dice lo studio di tre ricercatori della Furman... Leggi

La sfida del Mediterraneo

Ogni anno a Lampedusa tengo un seminario di un mese per gli studenti della Northeastern university di Boston e del Made program di Siracusa. Proviamo a capire la condizione... Leggi

Sottopelle

Nel documentario Slay, proiettato di recente in alcune sale cinematografiche e che si può vedere su Netflix e altre piattaforme, Rebecca Cappelli racconta un’industria... Leggi

pubblicità
La lezione di Scooby-Doo

C’è un aspetto interessante della trama di Scooby-Doo, la serie animata prodotta nel 1969 dalla Hanna-Barbera e incentrata sull’omonimo personaggio, che a volte è ingiustamente... Leggi

L’abbraccio zen

Dopo la meditazione zazen, nel buddismo zen si recitano i “quattro voti”. Il primo è: “Gli esseri sono innumerevoli, voto di aiutarli tutti”. Innumerevole non significa... Leggi

Trofei in passerella

Il direttore creativo Daniel Roseberry sta facendo per la casa di moda Schiaparelli un lavoro interessante, ma la recente sfilata ispirata a Dante, con le teste mozzate di... Leggi

Il corpo liberato di Orlando

Il filosofo Paul B. Preciado ha vinto il premio speciale della giuria al festival di Berlino con un film documentario intitolato Orlando, ma biographie politique. Nasce dall’idea... Leggi

Quarant’anni di evoluzione morale

Quarant’anni fa usciva I diritti animali (Garzanti 1990) del filosofo statunitense Tom Regan, un libro che ha segnato una svolta nel dibattito intorno a questo tema. Secondo... Leggi

pubblicità
Liberi tutti

Negli ultimi tempi si parla molto del 41 bis, il cosiddetto carcere duro. Come sostiene Cosima Buccoliero in Senza sbarre (Einaudi 2022), del carcere dovrebbe parlare solo... Leggi

Le ragnatele dell’insetto mannaro

All’interno della meravigliosa collezione Maramotti, a Reggio Emilia, da qualche anno è ospitato Atelier dell’errore, un laboratorio di arti visive progettato da Luca... Leggi

La gallina qualunque

L’artista italiano Nico Vascellari ha recentemente realizzato un’opera molto discussa dal titolo Tre, quattro galline. Si tratta di una scatola colorata, con dei grandi... Leggi

La borsa o la vita

A pensarci bene la cosa più assurda che possa esistere è dare un prezzo a una vita. Un’artista friulana, Tiziana Pers, ha da poco terminato un progetto artistico e performativo... Leggi

La gentilezza dei cannibali

Recentemente una mia cara amica a cui era caduto un bruco su una spalla mi ha trascinato fuori dalla stazione di Roma Termini per cercare un punto di verde il più ampio possibile... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.