Amazzonia

L’Amazzonia a secco

◆ “L’Amazzonia sta affrontando una siccità senza precedenti che dovrebbe durare almeno fino alla metà del 2024”, scrivono su The Conversation Philip Fearnside e... Leggi

Il monte Bianco è più basso

Montagne Una nuova misurazione del monte Bianco ha stabilito che la vetta si trova a 4.805,59 metri, cioè 2,22 metri in meno rispetto al 2021. La variazione potrebbe essere... Leggi

pubblicità
In Amazzonia non piove

L’estrema siccità nella regione amazzonica ha lasciato isolate decine di comunità che dipendono dai fiumi per ricevere alimenti, combustibile e acqua potabile. Secondo... Leggi

La pioggia ferma New York

Alluvioni Almeno 23 soldati risultano dispersi in seguito all’esondazione di un fiume nello stato del Sikkim, sul versante indiano dell’Himalaya. ◆ Le precipitazioni... Leggi

Vertice per l’Amazzonia

I leader degli otto paesi della regione amazzonica – Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela – si sono incontrati per discutere del futuro... Leggi

pubblicità
Il piano di Lula per l’Amazzonia

Il presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha presentato il 5 giugno un nuovo piano per combattere la deforestazione illegale in Amazzonia, una delle priorità del suo governo... Leggi

Immunità amazzonica

La selezione naturale spiegherebbe perché la malattia di Chagas, una patologia infettiva, sia endemica in gran parte dell’America Latina ma non in Amazzonia. Confrontando... Leggi

L’Amazzonia è ancora in pericolo

La foresta amazzonica ha una superficie di più di cinque milioni di chilometri quadrati. Una grandissima area selvaggia costantemente sotto osservazione: l’Istituto nazionale... Leggi

Terremoti in Iran e Nepal

Terremoti Un sisma di magnitudo 5,9 sulla scala Richter ha colpito la provincia dell’Azerbaigian Occidentale, in Iran, causando tre morti e più di ottocento feriti. ◆... Leggi

Le isole del rio delle Amazzoni condannate a scomparire

Nel delta del più grande fiume del mondo, decine di comunità sono minacciate da un’erosione senza precedenti. Le storie degli ultimi abitanti che provano a resistere. Il video. Leggi

pubblicità
L’Amazzonia è di tutti

Negli ultimi anni le minacce contro gli attivisti in difesa dell’ambiente e dei popoli indigeni sono aumentate. A Ferrara alcuni di loro racconteranno cosa sta succedendo in Brasile. Leggi

L’Amazzonia che Bruno Pereira amava

La città di Atalaia do Norte ricorda l’esperto di questioni indigene e difensore dei diritti umani, ucciso nella valle del Javari insieme al giornalista britannico Dom Phillips. Leggi

Tornare nell’Amazzonia profonda per scappare dal virus

“Siamo isolati dal resto del mondo, ma siamo liberi”. Durante la prima ondata della pandemia una comunità indigena ecuadoriana ha scelto di spostarsi più in profondità nella foresta per proteggersi. Il documentario del Guardian. Leggi

In Perù i narcotrafficanti minacciano i leader indigeni

Nell’Amazzonia peruviana i gruppi criminali cercano di sottrarre la terra alla popolazione per estendere le piantagioni di coca. Le minacce e le violenze sono sempre più numerose e soprattutto restano impunite. Leggi

In Amazzonia il virus rischia di sterminare i popoli indigeni

Il coronavirus è una minaccia estrema per i popoli indigeni del Brasile, ignorati dal presidente Bolsonaro e già esposti alla deforestazione delle loro terre e agli incendi. Un appello per salvarli. Leggi

pubblicità
Le migliori foto del 2019

Dalle manifestazioni per la democrazia a Hong Kong agli incendi in Amazzonia, dagli attentati in Sri Lanka al rogo nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi, i migliori scatti del 2019 scelti da Internazionale. Leggi

L’Amazzonia che resiste

Il conflitto per la terra nell’era del presidente Jair Bolsonaro è diventato più violento. Reportage da Breves, nel nord del Brasile, dove gli abitanti devono fare i conti con disboscamento, povertà e criminalità. Leggi

Amazzonia in fiamme

Da gennaio a luglio del 2019 il fotografo Tommaso Protti ha viaggiato nell’Amazzonia brasiliana. Parlerà del suo lavoro, realizzato grazie al premio della fondazione Carmignac, al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi

La chiesa nel mirino di Bolsonaro per il sinodo sull’Amazzonia

La convocazione voluta da papa Francesco ha scatenato una tempesta politica in Brasile, anche se i vescovi negano che ci sia un tentativo di indebolire il governo. Leggi

L’Amazzonia brucia anche per produrre la carne che mangiamo

Gli allevamenti intensivi hanno bisogno di terre su cui si producano mais e soia, essenziali per i mangimi animali. Nel tempo il Brasile è diventato un protagonista imprescindibile di questo sistema. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.