Un duplice attentato suicida causa 32 morti nella capitale irachena Baghdad, cinque collaboratori di Aleksej Navalnyj arrestati in Russia, Google minaccia di bloccare il suo motore di ricerca in Australia. Leggi
Il nuovo presidente statunitense Joe Biden firma 17 ordini esecutivi, 43 migranti muoiono in un naufragio al largo delle coste libiche, il bilancio delle violenze etniche nella regione sudanese del Darfur sale a 214 vittime. Leggi
Il nuovo presidente statunitense Joe Biden s’insedia alla Casa Bianca, una donna condannata a 43 anni di prigione in Thailandia per lesa maestà, Israele lancia una gara d’appalto per costruire 2.500 case nei Territori occupati. Leggi
Centocinquanta morti nei combattimenti a sud del porto yemenita di Hodeida, netta riduzione delle esecuzioni in Arabia Saudita nel 2020, Aleksej Navalnyj chiede ai suoi sostenitori di scendere in piazza contro il governo. Leggi
L’oppositore russo Aleksej Navalnyj arrestato appena rientrato a Mosca, la polizia guatemalteca ferma la carovana dei migranti partita dall’Honduras, 83 morti negli scontri etnici nella regione sudanese del Darfur. Leggi
Almeno 34 morti in un terremoto sull’isola indonesiana di Sulawesi, il presidente eletto statunitense Joe Biden annuncia un piano di rilancio da 1.900 miliardi di dollari, una nuova carovana di migranti in partenza dall’Honduras. Leggi
La camera dei rappresentanti statunitense approva l’impeachment di Donald Trump, l’oppositore Aleksej Navalnyj annuncia il suo ritorno in Russia, Bobi Wine sfida Yoweri Museveni nelle presidenziali in Uganda. Leggi
Lisa Montgomery è stata messa a morte negli Stati Uniti, 23 vittime nei raid israeliani nell’est della Siria, l’Irlanda si scusa per la morte di migliaia di bambini negli istituti religiosi per donne nubili tra il 1922 e il 1998. Leggi
Presentato l’atto d’accusa nei confronti del presidente statunitense Donald Trump, Washington inserisce Cuba nella lista dei paesi che sostengono il terrorismo, Israele annuncia 800 case negli insediamenti in Cisgiordania. Leggi
Il Partito democratico annuncia un piano per destituire il presidente statunitense Donald Trump, la polizia venezuelana uccide 23 persone in un raid a Caracas, Sadyr Japarov vince le elezioni presidenziali in Kirghizistan. Leggi
Il servizio europeo Copernicus annuncia che il 2020 è stato l’anno più caldo nel mondo, morto un poliziotto rimasto ferito durante l’assalto al Campidoglio a Washington, scarcerato in Indonesia l’ispiratore degli attentati di Bali del 2002. Leggi
I sostenitori di Donald Trump assaltano il congresso statunitense a Washington, 53 esponenti del movimento per la democrazia arrestati a Hong Kong, il leader nordcoreano Kim Jong-un ammette il fallimento della sua politica economica. Leggi
Una giudice britannica blocca l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, l’Iran riprende la produzione di uranio arricchito al 20 per cento, Faustin Archange Touadéra confermato presidente della Repubblica Centrafricana. Leggi
Polemiche per le pressioni del presidente statunitense Donald Trump su un funzionario della Georgia, cento morti in un duplice attacco jihadista in Niger, undici minatori hazara uccisi nel sudovest del Pakistan. Leggi
Legalizzato l’aborto in Argentina, il Regno Unito dà il via libera al vaccino di Astrazeneca, condannati dieci attivisti a Hong Kong. Leggi
Terremoto in Croazia, Trump firma la legge sulla difesa, l’Europa chiede la liberazione di Zhang Zhan, contagi record in Russia e Sudafrica. Leggi
Trump firma i sussidi per il covid, in Arabia Saudita condannata l’attivista Loujain al Hathloul, credenziali digitali per contrastare il covid. Leggi
Riapre il porto di Dover, Trump boccia il piano di aiuti per il covid-19 e concede il perdono presidenziale ai suoi collaboratori, Israele torna alle urne per la quarta volta in due anni: l’attualità del giorno. Leggi
Condannato all’ergastolo in Germania l’autore dell’attacco alla sinagoga di Halle, gli Stati Uniti chiedono l’estradizione di un libico per l’attentato di Lockerbie, assassinato un giornalista in Afghanistan. Leggi
Accordo al congresso statunitense per un piano di aiuti da 900 miliardi di dollari, l’ex deputata curda Leyla Güven condannata a 22 anni in Turchia, il primo ministro nepalese K.P. Sharma Oli scioglie il parlamento. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati