Giappone Il primo ministro Fumio Kishida ha rimosso dall’incarico di segretario politico il figlio Shōtarō, 32 anni, in seguito alla diffusione di alcune foto che lo... Leggi
“Non ricordo la prima volta che ho visto quei caratteri. Anche il loro autore era un elemento fisso del paesaggio: sporco, sdentato, spesso a torso nudo, con problemi psichici. Si faceva chiamare il re di Kowloon”. Leggi
Oggi a Hong Kong sono incarcerati adolescenti e illustratori per l’infanzia considerati una pericolosa propaganda contro il governo cinese. Il libro di Ilaria Maria Sala ci guida nella storia particolare di un posto unico. Leggi
Le autorità del territorio hanno ordinato di abbattere gli animali selvatici, che arrivano in città attirati dal cibo offerto dagli abitanti. Così i cinghiali sono diventati il simbolo di una resistenza che va avanti dal 2019. Leggi
A Hong Kong è stato eletto il comitato di 1.500 delegati che nel marzo del 2022 dovrà votare per eleggere quasi metà del parlamento locale e il successore di Carrie Lam... Leggi
Una nuova legge impone di rispettare certi criteri per evitare di essere accusati di “secessione, sovversione, terrorismo o collusione con forze straniere”. Leggi
Negli ultimi tempi la domanda più frequente quando ci si vede tra amici è “parti o rimani?”. Come sta cambiando la vita a Hong Kong, tra chi decide di andarsene per sempre e chi, per ora, resiste. Leggi
Nato come quotidiano scandalistico e poi considerato un simbolo dell’attivismo per la democrazia, il giornale fondato da Jimmy Lai rischia di scomparire sotto i colpi della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Leggi
Niente candele, vietato vestirsi di nero, nessuna commemorazione del 4 giugno 1989, quando l’esercito cinese sparò sugli studenti che chiedevano democrazia. Nel territorio, formalmente autonomo, Pechino impone un altro giro di vite. Leggi
Pechino ha rimosso da tutte le piattaforme i programmi tv degli anni scorsi realizzati durante le manifestazioni per la democrazia. Un altro segno della volontà cinese di sottomettere alle sue politiche il territorio autonomo. Leggi
Dalle proteste del 2019 nella città è tutto in bilico. I manifestanti hanno usato la loro rabbia e i loro corpi per chiedere quello che gli era stato promesso: il suffragio universale. Leggi
Girato nel 1997, in un momento epocale per l’ex territorio britannico, Made in Hong Kong è stato prima ignorato e poi oggetto di culto per cinefili. Ora esce restaurato e più attuale che mai. Leggi
La Cina sta criminalizzando i moderati con l’obiettivo di distruggere un sistema che dal 2019 ha alimentato le proteste nella città. Una strategia che comporta alcuni rischi. Leggi
La crisi della democrazia statunitense indebolisce tutti quelli che, come i democratici di Hong Kong, speravano in un sostegno dell’occidente. L’Europa cerca di farsi sentire ma i suoi accordi con Pechino le fanno perdere credibilità. Leggi
Dopo la condanna di Joshua Wong, tutto sembra perduto. Ma la storia insegna che più volte la città ha saputo sorprendere. Leggi
Con gli arresti di tre noti attivisti per la democrazia la Cina è riuscita nella sua prova di forza, violando l’impegno internazionale del 1997 che doveva garantire cinquant’anni di autonomia all’isola dopo la fine della dominazione britannica. Leggi
Tutti i deputati dell’opposizione si sono dimessi per protestare contro una nuova limitazione dell’autonomia del territorio. Pechino non si fermerà finché la sua autorità non sarà riconosciuta completamente. Leggi
Il remake del film d’animazione è uscito tra molte polemiche e accompagnato da una campagna di boicottaggio partita da Hong Kong. Leggi
Pechino cerca di cancellare ogni traccia delle proteste passate, mentre molti militanti fuggono per non sparire nel nulla. Qualcuno però continua a manifestare sfidando le autorità cinesi. Leggi
Hong Kong oggi è un posto dove le cose spariscono: i graffiti dei manifestanti, gli account di Twitter, Instagram e Facebook e le chat su WhatsApp. Qualcuno e ne va per sempre, qualcuno prova a resistere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati