Il proseguire della guerra in Ucraina rende sempre più necessario capire come funziona il sistema politico putiniano che l’ha provocata. Questo libro aiuta a farlo adottando... Leggi
Più di un secolo fa Gregor Samsa si svegliò trasformato in un insetto. Il nuovo romanzo di Mohsin Hamid pullula di ironiche allusioni a quella inquietante metamorfosi. Un... Leggi
In tutti i racconti di Claire Keegan c’è una famiglia. Il protagonista cambia – padre, madre, un figlio o una figlia – ma non è mai in primo piano. La narrazione trae... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse del canale tv Arte. Leggi ... Leggi
La guerra scoppiata nell’Ucraina orientale nel 2014 non è il tema del libro. Anche se è onnipresente, è solo la scena di un incontro, quello con Jurij Beljaev. Un ex... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la giornalista belga Vanja Luksic. Leggi ... Leggi
Quell’aspirapolvere nel buio è una delizia: fa ridere a crepapelle anche quando parla di temi serissimi. Mona è una giovane donna delle pulizie perseguitata dai fantasmi... Leggi
Le notti della peste è un libro lungo e intellettualmente ricco. Affronta grandi temi: il nazionalismo, il conflitto etnico e religioso, il declino di un impero, le ripercussioni... Leggi
Qualcuno ha detto che ogni grande artista gira intorno al proprio fuoco, un trauma troppo luminoso e troppo ustionante per essere toccato, ma la cui luce è catturata e rifratta... Leggi
Quella del patriarcato è una storia feroce che si è abbattuta sulla vita e sul corpo delle donne. Una storia brutale che lascia senza fiato, ma che per molto tempo è stata... Leggi
Una donna devastata di circa trent’anni racconta la sua brutta storia, in modo sofferto ma amorevole, alla figlia appena nata. La donna, Joan, si è trasferita da Manhattan... Leggi
Il sogno di Ryōsuke è un racconto moderno e iniziatico che trasgredisce i codici del bestseller contemporaneo. Ryōsuke è un giovane orfano con tendenze suicide. Suo padre... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
Iegor Gran riassume il suo progetto in una frase: “Raccontare la storia dell’Unione Sovietica come non era mai stata raccontata prima”. Bisogna dire che ci è riuscito.... Leggi
Il 21 giugno è morta Patrizia Cavalli, autrice di poesie memorabili su esperienze quotidiane, testi che nel corso del tempo hanno raggiunto molti lettori, finendo per costituire un vero e duraturo successo di pubblico. Leggi
Rispetto ai romanzi precedenti di Jeff VanderMeer – avventure spettrali, lynchiane e tarkovskiane in ambientazioni selvagge – Colibrí Salamandra è un libro più realistico,... Leggi
Quasi nessun modello è idealizzato come quello della “buona madre”. Per esserne all’altezza, le donne lavorano come schiave, in casa e fuori. È anche vero che quasi... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse della tv francotedesca Arte. Leggi ... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi ... Leggi
La trilogia di romanzi di Elizabeth Strout ha lo stesso pregio delle serie tv di qualità: grazie all’effetto cumulativo, diventa qualcosa di più della somma dei suoi episodi.... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati