Quando a Chia viene offerto un contratto da una casa editrice negli Stati Uniti, lei pensa che sia per i suoi “racconti di viaggio leggeri e divertenti”, ma scopre che… Leggi
Sono tante le tonalità di nero che emergono dalle pagine di questa generosa raccolta di testi. C’è quella della pelle delle persone, a loro volta distinta nelle diverse… Leggi
Ahmet Hamdi Tanpinar (1901-1962) è stato una figura fondamentale nella letteratura turca moderna. Nonostante la sua specificità storica e culturale, L’istituto per la… Leggi
Il nuovo romanzo enigmatico e inquietante di Anita Desai parte con Bonita, una giovane donna indiana che incontra una figura ambigua in un parco di San Miguel de Allende,… Leggi
Gli eventi meteorologici estremi (calore estivo, nubifragi, nevicate, siccità) che negli ultimi tempi si ripetono sempre più frequentemente mostrano che l’Italia, come… Leggi
Gli ultimi giorni della mostra Giro di posta a Palazzo Madama di Torino e il sito levinet.eu, frutto di un progetto europeo dedicato alle lettere tra Primo Levi e i suoi lettori… Leggi
La bicicletta rubata offre un affascinante sguardo sull’evoluzione e la duratura fortuna della bicicletta nella Taiwan del novecento. Il romanzo ruota attorno a Ch’eng,… Leggi
Mentre continua il massacro a Gaza e si assiste con poca speranza alla ripresa di trattative internazionali, ci si chiede perché non si riesca a uscire dal conflitto israelo-palestinese…. Leggi
Il terzo romanzo della scrittrice Eowyn Ivey ruota intorno alla vita disordinata di Birdie. La donna gestisce un bar in un remoto complesso in Alaska e tende a far festa con… Leggi
Il 27 marzo Donald Trump ha firmato un decreto intitolato “Ripristinare la verità e il buonsenso nella storia americana”, in cui attacca i musei della Smithsonian institution… Leggi
Maaza Mengiste è una scrittrice etiope-americana molto nota per il suo splendido Il re ombra, romanzo sulle partigiane impegnate contro l’invasione italiana dell’Etiopia,… Leggi
Il progetto Lebensborn consisteva in una serie di asili nido e nursery voluti dai nazisti per crescere bambini di “razza pura”. La scrittrice Caroline De Mulder ne parla… Leggi
Negli ultimi anni in tante parti del mondo si è assistito al divampare di forti proteste capaci di coinvolgere un numero inedito di manifestanti e di suscitare grandi attese… Leggi
Il giorno dell’ape è una storia epica che abbraccia decenni in poco più di 650 pagine e descrive la discesa di una famiglia nell’apocalisse. I problemi, parrebbe, vengono… Leggi
Sterile ed essenzialmente privo di trama, Corteo è un antiromanzo. E sicuramente non passa il test di Hardwick: unico compito di un antiromanzo, scriveva la critica Elizabeth… Leggi
All’inizio degli anni cinquanta, Eilis Lacey, un personaggio immaginario, saluta Enniscorthy, nella contea di Wexford, in Irlanda, dove il suo creatore, il romanziere… Leggi
Arianna Farinelli, dopo Gotico americano, ha sfornato un altro libro mozzafiato. È un memoir, intimo, politico, sociale, molto adatto a ogni fascia d’età, dove l’Arianna… Leggi
Shiba Ryōtarō è stato uno dei più amati autori di narrativa storica giapponese. Nelle parole di Frank Gibney, che firma la prefazione dell’edizione inglese, “è lo… Leggi
Quando muore il padre, la vita di Ivan e Peter comincia ad andare a rotoli. Ivan, un informatico e buon giocatore di scacchi, perde sempre più tornei e si mette con Margaret,… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati