Le proteste che da agosto scuotono la Bielorussia sono figlie di una cultura antagonista e alternativa cresciuta negli ultimi vent’anni all’ombra del regime. Gli artisti, le band, le associazioni e i locali che hanno reso possibile l’attuale mobilitazione. E le forme di solidarietà che la sostengono. Leggi
La capitale austriaca, dove la metà degli abitanti ha una storia d’immigrazione, non farà il gioco dei terroristi e resterà una città aperta e cosmopolita. Ma bisogna chiarire come ha agito l’attentatore. Leggi
La disuguaglianza è considerata una conseguenza inevitabile della civiltà. Ma molti studi smentiscono questa tesi e suggeriscono che un’alternativa è possibile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il 7 gennaio a Vienna c’è stato il giuramento del nuovo governo austriaco, che unisce due partiti finora lontani: i popolari e i verdi. I piani per il futuro e le criticità. Leggi
L’ultimo voltafaccia di Sebastian Kurz è il risultato dell’esplosione della coalizione precedente. Leggi
Braunau è una ridente cittadina austriaca sulle rive del fiume Inn, che la separa dalla vicina Germania. Sfortuna vuole che qui nel 1889, in una casa del quartiere Salzburger Vorstadt, sia nato Adolf Hitler. Leggi
Nei due paesi sono usciti quasi contemporaneamente due libri sull’Italia. Gli autori osservano il paese e la sua storia dell’ultimo secolo, dipinti come laboratori del successo delle destre populiste nel mondo. Leggi
Nella nostra lingua possiamo essere noi stessi solo fino a un certo punto, poiché siamo tutti soggetti anche a qualcosa di più forte di noi. Dall’archivio di Internazionale un articolo della scrittrice premio Nobel per la letteratura. Leggi
Gli scandali non hanno intaccato la popolarità dell’ex cancelliere, che dovrà solo scegliere se allearsi di nuovo con l’estrema destra, con i socialdemocratici o con i Verdi. Leggi
La svolta nel governo italiano ha rassicurato le istituzioni europee. Ma le forze antisistema non spariranno a breve termine. Leggi
Ragazzo prodigio della politica austriaca, Kurz ha perso l’appoggio della destra dopo lo scandalo di Ibiza ed è stato costretto ad annunciare elezioni anticipate. Leggi
A pochi giorni dal voto europeo la campagna elettorale austriaca è stata stravolta dallo scandalo e dalle dimissioni del leader di estrema destra Strache. Leggi
Le dimissioni del vicepremier austriaco avranno poco impatto fuori del paese, ma frenano l’alleanza per spostare il parlamento europeo sempre più a destra. Leggi
Descritto come il cantiere più grande d’Europa, a differenza del Tav attira poche proteste. Collegherà Italia e Austria per alleggerire il traffico autostradale, ma c’è chi pensa che si possa intervenire diversamente. Leggi
Dalla Polonia all’Austria: quali sono le posizioni della destra su aborto, divorzio, famiglia omosessuale, ruolo delle donne. Leggi
La strategia dei mezzi d’informazione legati alla destra sovranista e xenofoba in Europa, dall’Austria all’Ungheria, passando per la Polonia, l’Italia, la Francia e la Germania. Leggi
Dopo diversi scambi ostili, i leader europei s’incontrano il 20 settembre a Salisburgo per affrontare il tema che infiamma gli animi: l’immigrazione. Leggi
Alle elezioni regionali i Verdi ottengono ottimi risultati. Anche nel Partito popolare del cancelliere Kurz emergono segni d’insofferenza verso le politiche del governo. Leggi
Si è aperta una frattura tra i paesi orientali e occidentali dell’Unione. L’Austria potrebbe fare da ponte, oppure allargare le divisioni. Leggi
Il nuovo governo austriaco ha dichiarato la disponibilità a concedere la cittadinanza agli abitanti di lingua tedesca e ladina dell’Alto Adige. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati