La Bielorussia è stato uno dei punti di partenza per l’invasione dell’Ucraina. Ma poi Minsk ha scelto la retroguardia. Ora Vladimir Putin potrebbe aver di nuovo bisogno del suo storico alleato Aleksandr Lukašenko. Leggi
Il ministro degli esteri bielorusso Vladimir Makei (nella foto) è morto improvvisamente il 26 novembre all’età di 64 anni. Nei giorni successivi Makei, a lungo sostenitore... Leggi
Il Nobel per la pace è andato a un attivista e a due ong che in Ucraina, Bielorussia e Russia si battono contro lo stesso nemico: l’autoritarismo postsovietico Leggi
Il paese vuole schierare truppe in Ucraina al fianco della Russia. Ma gran parte dei bielorussi è contro la guerra di Mosca Leggi
Il 6 ottobre il presidente bielorusso Aleksandr Lukašenko ha dichiarato che il governo di Minsk ha deciso, con effetto immediato, di vietare qualsiasi aumento dei prezzi... Leggi
Negli ultimi due anni le persecuzioni del regime di Lukašenko hanno spinto migliaia di persone a emigrare dalla Bielorussia in Ucraina, Polonia, Lituania. La rete che hanno sviluppato si sta impegnando a favore dell’Ucraina e dei profughi. Leggi
Le manovre per rafforzare la stretta sulla vicina Bielorussia, che danno molto meno nell’occhio dell’invasione dell’Ucraina, avranno conseguenze enormi per la sicurezza del continente europeo. Leggi
La vittoria di Gabriel Boric diventato presidente del Cile, la Lituania che non si piega né a Minsk né a Pechino, il vaccino contro la malaria: sono fatti che trasmettono ottimismo in un anno altrimenti difficile. Leggi
In molti si sono mobilitati per aiutare le migliaia di persone arrivate dal Medio Oriente e rimaste bloccate nel gelo di Minsk. Altri accusano i profughi di essere complici del regime Leggi
La crisi umanitaria è destinata a diventare sempre più internazionale, con il coinvolgimento anche della Russia e della Nato. Ma i paesi dell’Unione europea sono decisi a dimostrare al dittatore bielorusso che la sua strategia non funzionerà. Leggi
Lo stallo sui migranti al confine tra Polonia e Bielorussia rischia di trasformarsi in una pericolosa crisi internazionale. Da mesi il governo di Varsavia e quelli di Lituania... Leggi
Una reazione puramente securitaria che non tenga conto della crisi umanitaria o una reazione politica insufficiente sarebbero un fallimento del progetto europeo. Leggi
In ritorsione alle sanzioni imposte dall’Unione europea il regime bielorusso favorisce l’arrivo di migliaia di migranti e il loro passaggio in Polonia. Varsavia protesta, ma a nessuno sembra interessare la sorte dei profughi. Leggi
Davanti alla possibilità di una nuova ondata di profughi in particolare provenienti dall’Afghanistan, dodici paesi europei hanno chiesto a Bruxelles di finanziare la costruzione di nuovi muri. Leggi
La Polonia, che come i vicini baltici accoglie migliaia di esiliati e attivisti bielorussi, accusa il regime di Lukašenko di portare avanti una “guerra ibrida”, facendo entrare migliaia di migranti nei paesi vicini. Leggi
Gli attivisti dell’opposizione bielorussa Marija Kolesnikova e Maksim Znak sono stati arrestati, giudicati e condannati. Sono solo due delle migliaia di prigionieri politici del paese, ma la loro storia rende il processo un evento storico. Leggi
Il Cremlino ha coperto la mossa del presidente bielorusso e incolpato gli occidentali per la crisi nata dopo il dirottamento aereo e l’arresto del giornalista Protasevič. Ora Putin ha tutte le carte in mano per determinare i futuri sviluppi. Leggi
L’Europa ha approvato una serie di sanzioni contro la Bielorussia dopo il dirottamento dell’aereo su cui viaggiavano due oppositori di Lukašenko. Per Bruxelles si apre un test di credibilità. Leggi
Il movimento d’opposizione non organizza più grandi manifestazioni, ma questo non vuol dire che sia stato sconfitto. Tornerà a protestare in primavera contro un regime sempre più debole, ma dovrà guardarsi dalle ingerenze della Russia. Leggi
Senza investimenti internazionali e con un settore informatico una volta all’avanguardia e ora impoverito, il presidente affronta un deciso calo dei consensi. Anche Mosca potrebbe presto voltargli le spalle. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati