Sudan

Sudan

Capitale
Khartum
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Sterlina sudanese
Superficie
Non dimentichiamo i sudanesi

Quando i diplomatici stranieri hanno lasciato il Sudan travolto dai combattimenti, ai civili sudanesi è stata negata la possibilità di mettersi in salvo. Le ambasciate di... Leggi

Vittime collaterali

Dall’inizio della guerra nell’orfanotrofio Mygoma, nella capitale Khartoum, sono morti almeno cinquanta bambini, la metà dei quali aveva meno di un anno, rivela l’agenzia... Leggi

pubblicità
Gli ospedali come caserme

Il 21 maggio i mediatori di Stati Uniti e Arabia Saudita hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per una tregua di sette giorni, a partire dalla sera del 22 maggio,... Leggi

Dichiarazione senza impegno

L’11 maggio a Jedda, in Arabia Saudita, le parti in conflitto in Sudan hanno firmato una “dichiarazione d’impegno”, che però non equivaleva a un cessate il fuoco,... Leggi

Il gioco delle alleanze nel Darfur

Nei paesi che confinano con la regione occidentale del Sudan, governi e gruppi armati stanno valutando con chi schierarsi nel conflitto tra l’esercito e i paramilitari sudanesi Leggi

pubblicità
Sperando nella tregua

Il 2 maggio le due parti in conflitto in Sudan hanno accettato di rispettare una tregua dal 4 all’11 maggio e di nominare i loro rappresentanti per dei colloqui sulla situazione... Leggi

La guerra di Khartoum risveglia quella in Darfur

Il fragile equilibrio trovato con gli accordi del 2020 in Darfur ormai non regge più. La ripresa degli scontri tra gruppi armati evoca lo spettro dei massacri degli anni duemila. Leggi

Una rete di interessi alimenta la sete di potere dei militari sudanesi

La guerra interna all’esercito sudanese si è trasformata in un disastro umanitario. I due generali rivali hanno importanti appoggi all’estero – in Egitto, negli Emirati Arabi Uniti, in Libia – e ogni sforzo di mediazione è vanificato. Leggi

Gli scontri interni all’esercito bloccano la transizione in Sudan

Dalla destituzione di Omar al Bashir nel 2019, la società civile sudanese ha cercato in vari modi di riportare la democrazia. Oggi le lotte di potere tra militari vanificano questi sforzi. Leggi

Accordo rinviato

In Sudan l’11 aprile è stato il quarto anniversario della caduta della dittatura di Omar al Bashir, che aveva governato per trent’anni. Nei giorni precedenti c’erano... Leggi

pubblicità
In Sudan i rasta lottano contro pregiudizi e repressione

Donne e uomini rasta sono in prima fila nelle manifestazioni contro il regime militare di Abdel Fattah al Burhan, che ha preso il posto del dittatore Omar al Bashir e che continua a brutalizzare chi segue questo movimento culturale. Leggi

Verso un governo di civili

Il 5 dicembre i rappresentanti della giunta guidata del generale Abdel Fattah al Burhan e delle Forze per la libertà e il cambiamento, uno dei più importanti gruppi che... Leggi

Un anno di resistenza pacifica in Sudan 

A un anno dal golpe del generale Abdel Fattah al Buhran decine di migliaia di sudanesi sono tornati a chiedere un governo democratico partecipando a manifestazioni di protesta in ben diciannove città. Leggi

Grandi proteste contro la giunta

Il 25 ottobre decine di migliaia di manifestanti sono tornati in piazza ( nella foto ) in diciannove città del Sudan per chiedere il ritorno della democrazia nel primo anniversario... Leggi

Rappresentanti sindacali

Dopo più di trent’anni, si sono svolte il 28 agosto a Khartoum le elezioni dei vertici del sindacato dei giornalisti ( nella foto ). È stato eletto presidente Abdelmonim... Leggi

pubblicità
La denuncia dei manifestanti

Il 17 luglio le autorità dello stato del Nilo Azzurro, nel sudest del Sudan, hanno detto che almeno 79 persone sono morte e altre centinaia sono state ferite negli scontri... Leggi

La piazza sfida i generali

Dal 30 giugno centinaia di manifestanti hanno occupato le strade di Khartoum, dando vita a un sit-in che è andato avanti diversi giorni, riporta The Arab Weekly. Hanno protestato... Leggi

Spider-Man è diventato un simbolo delle proteste in Sudan

Tra chi nel paese manifesta contro il colpo di stato militare c’è un uomo mascherato da supereroe. Grazie al suo lavoro con i bambini poveri è considerato un punto di riferimento della protesta. Il video del Guardian. Leggi

La giunta militare sotto pressione

Il generale Al Burhan è indebolito dalla contestazione interna e dalle critiche internazionali. Intanto il Sudan resta in balìa della crisi economica e dei calcoli di potenze regionali e mondiali Leggi

Gli scontri di vent’anni fa

Il 23 aprile il governo del Sudan ha annunciato l’invio delle sue forze militari nella regione del Darfur Occidentale per ristabilire la calma e mettere fine alle violenze... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.