Il 23 aprile il governo del Sudan ha annunciato l’invio delle sue forze militari nella regione del Darfur Occidentale per ristabilire la calma e mettere fine alle violenze... Leggi
La malnutrizione incombe su milioni di sudanesi, che fanno i conti con la carenza di generi alimentari. Ma il governo ha aumentato le tasse e tagliato i sussidi sui beni essenziali Leggi
Una nuova grande protesta contro il governo militare e il carovita è stata organizzata a Khartoum il 14 marzo. Come conseguenza della guerra in Ucraina, il prezzo di una... Leggi
“Se con il colpo di stato dello scorso 25 ottobre l’élite politica e militare del Sudan pensava di esaudire la volontà del popolo, si è sbagliata di grosso. Le manifestazioni... Leggi
Il 2 gennaio il primo ministro del Sudan, l’ex economista Abdalla Hamdok, si è dimesso a causa delle divergenze con i militari che hanno preso il potere il 25 ottobre... Leggi
Il quotidiano Al Taghyeer riferisce che il 21 novembre Abdallah Hamdok – che era agli arresti domiciliari dal colpo di stato del 25 ottobre – ha trovato un accordo con... Leggi
Abdel Fattah al Burhan, capo della giunta militare che ha preso il potere in Sudan il 25 ottobre, ha nominato l’11 novembre un nuovo consiglio di sovranità. È composto... Leggi
Dopo aver sostituito gran parte dei ministri del governo, il generale Abdel Fattah al Burhan, leader dei golpisti che hanno preso il potere il 25 ottobre, ha ampliato il suo... Leggi
Dopo il colpo di stato del 25 ottobre, in tutto il Sudan sono continuate per giorni le proteste di chi chiede il ritorno a un governo guidato da civili. Decine di migliaia... Leggi
Dal Sudan alla Birmania, i golpe commessi dagli eserciti sono guidati dalla volontà di preservare i forti interessi commerciali in mano alle forze armate. La democrazia può aspettare. Leggi
Il golpe a Khartoum mostra che i vertici delle forze armate sudanesi sono determinati a mantenere il controllo sull’economia del paese. Ma la società civile non si arrende Leggi
A due anni dalla caduta del dittatore Omar al Bashir, i militari sudanesi prendono il potere con la forza per difendere i loro interessi. Leggi
Il 17 ottobre, per la seconda notte consecutiva, centinaia di manifestanti hanno partecipato a un sit-in a Khartoum chiedendo che i militari rovescino il governo guidato da... Leggi
Alcuni ufficiali islamisti dell’esercito sudanese hanno cercato di prendere il potere il 21 settembre a Khartoum, scrive Sudan Tribune, ma i servizi segreti hanno sventato... Leggi
Da gennaio nuovi scontri e attacchi hanno colpito la regione occidentale del Sudan. Il ritiro della missione di pace e le difficoltà legate alla transizione politica alimentano il conflitto tra diverse comunità locali. Leggi
Le voci delle famiglie dei morti dell’ultimo naufragio nel Mediterraneo, le loro storie e come siamo arrivati a questa nuova tragedia. Leggi
Gli artisti sudanesi hanno saputo ben interpretare le rivendicazioni dei cittadini che nel 2019 sono scesi in piazza contro la dittatura. Oggi la situazione nel paese è ancora precaria e sono scoppiate nuove proteste contro le autorità. Leggi
Negli ultimi anni il Libano si è sempre più impoverito e militarizzato, proprio come gli altri paesi della regione. Inoltre le potenze straniere hanno perso interesse nelle vicende di un territorio non più strategico per i loro interessi. Leggi
La firma, il 23 ottobre, di un accordo per la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi è un esempio da manuale di come funzionano oggi i rapporti di forza globali. Leggi
I lavori sulla diga Grand ethiopian renaissance fanno salire le tensioni tra i paesi attraversati dal Nilo. I negoziati per un accordo sulla spartizione delle acque sono ostacolati dalla retorica bellicosa. Ma davvero scoppierà una guerra? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati