Russia-Ucraina

L’Ucraina tra guerra, diplomazia e arte: una settimana in Europa

A un anno dall’invasione russa, a che punto è il conflitto: un’analisi della situazione politica e diplomatica, le testimonianze dei civili, i commenti di sei giornalisti europei. Un numero speciale del notiziario video di Arte. Leggi

Come gli ucraini sono riusciti a fermare gli invasori

Il video di Le Monde ripercorre le principali fasi del conflitto e spiega come, grazie anche alle armi consegnate dall’occidente e all’uso delle tecnologie, l’esercito di Kiev è riuscito a resistere a quello russo per un anno. Leggi

pubblicità
I cittadini europei continuano a sostenere gli ucraini

Nei paesi europei rimane la condanna della guerra e l’appoggio agli aiuti a Kiev, anche armati. E all’Onu 141 paesi, ma non la Cina e l’India, hanno chiesto il ritiro immediato delle forze russe dall’Ucraina. Leggi

Vladimir Putin punta di nuovo sulla minaccia nucleare

Il presidente russo ha annunciato che la Russia sospende la sua partecipazione al trattato sugli ordigni nucleari. Il risultato bellico per ora non c’è, ma il rischio è che il mondo intero acceleri la sua corsa agli armamenti. Leggi

Storia del pacifismo italiano

Com’è cambiato il movimento pacifista in questi ultimi decenni, dalla marcia Perugia-Assisi del 1961 alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina. Leggi

pubblicità
Biden a Kiev sfida Putin e rafforza la leadership statunitense

Il viaggio in Ucraina e i nuovi aiuti militari promessi a Kiev lanciano a Putin il messaggio di non contare sulla “stanchezza” degli Stati Uniti. E consolida la fiducia che i paesi ex comunisti ripongono in Washington e nella Nato. Leggi

Mosca si prepara alle grandi manovre in Africa

Il Cremlino ha saputo capitalizzare il rifiuto di parte del continente di allinearsi alle posizioni occidentali sull’invasione dell’Ucraina. La situazione attuale nasce anche dall’effetto boomerang del passato coloniale europeo. Leggi

La guerra in Ucraina cambia tutti gli equilibri europei 

I paesi dell’Ue tentano di adattarsi alla nuova realtà aperta dalla guerra: Parigi e Berlino sono pronte a rilanciare l’asse di cooperazione franco-tedesca, mentre la Polonia è impegnata ad arricchire il suo arsenale bellico. Leggi

Inchiesta su un massacro: i responsabili dei crimini di Buča

Un gruppo di giornalisti investigativi del New York Times ha lavorato per otto mesi per identificare le vittime e i carnefici di una delle peggiori atrocità della guerra in Ucraina. Leggi

In Ucraina un’escalation implacabile fa sempre più vittime

Il missile russo che ha colpito un edificio residenziale a Dnipro, nell’est dell’Ucraina, segnala che la fine della guerra è ancora lontana. Tra politici e funzionari cresce il dibattito sulle armi che Kiev chiede per difendersi. Leggi

pubblicità
A Bakhmut russi e ucraini non sono disposti a passi indietro

Nella città della regione di Donetsk, distrutta e senza più popolazione, si concentra una parte consistente degli eserciti e dei mercenari del gruppo Wagner. Tutti vogliono raggiungere i propri obiettivi, anche a costo di pesanti perdite. Leggi

Dopo l’attacco di Makiïvka, i russi criticano il loro esercito

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, dieci mesi fa, l’esercito di Mosca ha affrontato vari fallimenti. Ma nessuno ha suscitato reazioni paragonabili a quelle provocate dall’attacco alla caserma di Makiïvka, nel Donbass. Leggi

Il disastro di Makiïvka mostra la vulnerabilità dell’esercito russo

L’esercito russo ha subìto una delle perdite più pesanti in un unico attacco missilistico ucraino. Tutto questo lascia presagire nuove offensive nella strategia punitiva di Mosca, che continua a bombardare obiettivi civili. Leggi

La fornitura di armi all’Ucraina ha  varcato una nuova linea rossa

Gli Stati Uniti daranno il via libera alla consegna di batterie di missili Patriot, l’equipaggiamento di difesa aerea più efficace. La Russia ha dichiarato che in tal caso la Nato diventerebbe un “obiettivo legittimo”. Leggi

L’Ucraina ha bisogno di aiuto alla vigilia di un inverno decisivo

Dopo nove mesi di guerra e miliardi di dollari spesi, Mosca continua a bombardare le infrastrutture elettriche ucraine per lasciare il paese al buio e al freddo. Mentre Kiev resiste con i generatori e le armi fornite dall’occidente. Leggi

pubblicità
Cosa succede se la Russia è definita uno stato promotore del terrorismo

Con la sua risoluzione il parlamento europeo rispetta il proprio ruolo. Tuttavia la questione riguarda l’utilità di questo gesto e le sue conseguenze, ma anche l’opportunità e la necessità di negoziare un giorno la pace con Mosca. Leggi

La Polonia è una vittima collaterale dell’escalation russa

La caduta di un missile in Polonia non sarebbe stata intenzionale e i paesi della Nato si sono riuniti per consultazioni. L’incidente dimostra però quanto sia urgente arrivare a un negoziato che fermi la guerra russa in Ucraina. Leggi

Con la vittoria democratica al senato Biden vola tranquillo al G20 

Alla fine la prevista “ondata rossa” repubblicana non c’è stata, anche se i conservatori potrebbero ottenere una maggioranza risicata alla camera. Biden affronterà rinvigorito il G20, Xi Jinping e la questione degli aiuti all’Ucraina. Leggi

La diplomazia mondiale affronta un clima da logica di guerra

Al prossimo G20 di Bali Putin interverrà solo in videoconferenza. Gli altri capi di stato e di governo potranno parlare di persona della guerra in Ucraina e confrontare le rispettive posizioni riguardo alla Russia e alle sorti del conflitto. Leggi

Carne da cannone

In Russia la lettera aperta scritta da un’unità d’élite e pubblicata da alcuni influenti blogger militari ha sollevato nuove polemiche sulla gestione del conflitto ucraino.... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.