Africa

La condanna che fa esplodere le proteste dei giovani senegalesi

La condanna a due anni di carcere dell’oppositore Ousmane Sonko ha scatenato violenze in cui sono morte 16 persone e centinaia sono state arrestate. Il timore è che il presidente Macky Sall voglia imporsi per un terzo mandato. Leggi

La guerra di Khartoum risveglia quella in Darfur

Il fragile equilibrio trovato con gli accordi del 2020 in Darfur ormai non regge più. La ripresa degli scontri tra gruppi armati evoca lo spettro dei massacri degli anni duemila. Leggi

pubblicità
I segreti della civiltà swahili

Gli antichi abitanti della costa orientale dell’Africa avevano antenati locali, persiani, indiani e arabi. La costa tra il sud della Somalia e il nord del Mozambico è nota... Leggi

I vincitori regionali del World press photo 2023

Il 29 marzo sono stati annunciati i vincitori regionali della 66ª edizione del World press photo, il più importante premio fotogiornalistico del mondo. Leggi

L’omofobia dell’Uganda riguarda anche l’Europa

Il parlamento ugandese ha adottato una delle leggi più repressive contro l’omosessualità, considerata come un’eredità del colonialismo e della decadenza occidentale. Una posizione promossa anche dalla Russia. Leggi

pubblicità
L’Unione africana è il nuovo ostacolo di Israele

I paesi africani guidarono la campagna per il boicottaggio del Sudafrica dell’apartheid. Oggi potrebbero spingere la comunità internazionale a cambiare atteggiamento verso Israele. Leggi

Anche gli eterni sconfitti fanno la loro parte

Come Atiku Abubakar in Nigeria, ci sono politici africani che hanno perso molte elezioni presidenziali ma continuano a ricandidarsi. La loro caparbietà è utile allo sviluppo della democrazia Leggi

L’economia africana è un ghepardo che vuole correre

Il 5 marzo si apre in Qatar la quinta conferenza delle Nazioni Unite sui paesi meno sviluppati. Paesi che avrebbero le chiavi per il futuro globale se riuscissero ad avere rappresentanti e politiche davvero indipendenti. Le analisi di due economisti africani. Leggi

Cosa resta del conflitto dimenticato più lungo dell’Africa

Dal 1982 la Casamance, nel sud del Senegal, è teatro di una guerra a bassa intensità tra il governo e i ribelli indipendentisti. Oggi è la regione meno sviluppata del paese ma c’è chi prova a cambiare le cose. Il video. Leggi

Emmanuel Macron cerca di far ripartire le relazioni con l’Africa

Alla vigilia del suo viaggio in quattro paesi africani, il presidente francese ha illustrato il suo nuovo approccio al continente. Una rottura con il passato coloniale, ma che dovrà convincere l’opinione pubblica africana ed europea. Leggi

pubblicità
In Tunisia un presidente in difficoltà scatena la caccia allo straniero

Per distrarre l’opinione pubblica dalla grave crisi economica, Kais Saied usa l’immigrazione come capro espiatorio facendo sprofondare il paese in un incubo razzista e autoritario che sembrava relegato al passato. Leggi

La difficile riconciliazione tra Parigi e Algeri

Amira Bouraoui, del movimento democratico algerino hirak, ha trovato rifugio in Francia. La vicenda ha innescato una serie di crisi diplomatiche e malumori in Algeria, Tunisia e Marocco, che Parigi fatica a contenere. Leggi

L’omicidio del giornalista Martinez Zogo scuote il regime del Camerun

Gli arresti di personalità importanti per la morte di un noto giornalista e critico del potere potrebbero anticipare l’uscita di scena del presidente Paul Biya, al potere da quarant’anni in un paese chiave del continente. Leggi

Alla conquista dell’Africa

In paesi come la Repubblica Centrafricana e il Mali, la Wagner combatte in cambio dello sfruttamento di risorse naturali e minerarie Leggi

La violenza quotidiana del Sudafrica di Ernest Cole

Dopo il ritrovamento di migliaia di negativi originali mai pubblicati di Ernest Cole, l’editrice statunitense Aperture ristampa House of bondage, considerato il primo e uno dei più forti atti d’accusa contro la brutalità dell’apartheid. Leggi

pubblicità
Mosca si prepara alle grandi manovre in Africa

Il Cremlino ha saputo capitalizzare il rifiuto di parte del continente di allinearsi alle posizioni occidentali sull’invasione dell’Ucraina. La situazione attuale nasce anche dall’effetto boomerang del passato coloniale europeo. Leggi

Quando la politica italiana era dalla parte degli oppressi

Negli anni sessanta e settanta del novecento, l’Africa e la lotta anticolonialista erano al centro del panorama politico. E la resistenza era un modello per gli indipendentisti africani. Un’alleanza che sarebbe da recuperare. Leggi

Il grande corteggiamento del continente africano

I 55 stati africani hanno una grande attrattiva globale, dal punto di vista economico, politico, demografico, di sicurezza. Stati Uniti e Cina sono in corsa per sedurli, mentre l’Europa sconta il suo passato coloniale. Leggi

Arrampicata in Malawi

Nel paese sono molte le pareti per praticare questo sport, ma poche sono attrezzate. Intanto nascono corsi di roccia per attirare i turisti avventurosi Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.