In Africa metà della popolazione ha meno di 19 anni, ed è più istruita e connessa che in passato. Dai droni sottomarini a un test per la malaria, storie d’idee promettenti. Leggi
Isaias Afewerki è spesso considerato un relitto del passato. Più volte dato per finito, ha mantenuto il potere per trent’anni. E oggi determina gli equilibri nel Corno d’Africa. Leggi
Il successo del settore favorirebbe l’inclusione dei giovani, il ruolo delle donne e la diffusione della cultura del continente nel mondo. Leggi
Dopo sette mesi di violenti scontri tra le forze guidate dal capo dell’esercito e quelle del suo ex vice, si registra qualche passo avanti nei colloqui. Ma la situazione sul campo è tornata a scaldarsi. Leggi
L’ex dittatore guineano Moussa Dadis Camara è stato fatto evadere da una prigione sabato mattina da un commando armato. Leggi
Il sovrano è stato in Kenya per una visita di stato. Gli attivisti chiedevano una sua condanna delle violenze coloniali, ma non hanno ottenuto quello che volevano. Leggi
Il continente soffre di una grave carenza di elettricità. La Russia cerca di sfruttare la situazione per estendere la sua influenza nell’area. Leggi
Inflazione, scioperi e blackout: sull’anniversario dell’indipendenza pesa la crisi economica. Leggi
Il 4 settembre si è aperto a Nairobi, in Kenya, l’Africa climate summit, una riunione tra i leader africani in cui elaborare una serie di proposte da presentare alla conferenza... Leggi
In Africa questi uccelli sono diminuiti del 90 per cento a causa degli esseri umani. Con gravi conseguenze sugli ecosistemi e sulla salute delle persone, come già accaduto in India qualche anno fa. Il video. Leggi
La deposizione del presidente del Gabon avrà probabilmente delle conseguenze nei paesi vicini, depredati da leader corrotti e attaccati al potere. Leggi
Cinque paesi della regione occidentale hanno subìto un golpe nel giro di due anni, l’ultimo è il Gabon. È un segno del fallimento degli stati postcoloniali plasmati dalla Francia: le istituzioni crollano e i militari si propongono come salvatori. Leggi
Il continente è corteggiato per le sue materie prime, è uno dei terreni privilegiati delle battaglie per il controllo delle sfere d’influenza e i suoi voti all’Onu sono molto ambiti. Mantenere buoni legami con i suoi paesi è essenziale. Leggi
Sprofondati in una crisi economica infinita, i cittadini dello Zimbabwe voteranno il 23 agosto in un clima politico teso. Se le città sono favorevoli all’opposizione, la campagna è controllata dal partito al potere. La battaglia si svolge nelle township. Leggi
La democrazia senegalese è sempre più fragile a sette mesi dalle elezioni, dopo che il principale leader dell’opposizione è stato arrestato e il suo partito sciolto. Leggi
Grazie agli sforzi di narratori e narratrici, alle ricerche degli studiosi e anche ai libri di bravi divulgatori come Howard French, possiamo chiederci se stia per finire l’idea che l’Africa sia un continente “senza storia”. Leggi
Da aprile due milioni e mezzo di persone sono fuggite dai combattimenti tra fazioni militari. L’indifferenza dell’occidente le condanna a diventare i profughi di domani costretti a mettersi sulle pericolose rotte della migrazione. Leggi
In apparente contraddizione con le parole di Putin, il ministro degli esteri russo Lavrov ha assicurato che le attività del gruppo paramilitare in Africa continueranno. Ma quali saranno il suo ruolo e il suo legame con lo stato russo? Leggi
L’iniziativa africana ha mostrato l’impazienza del resto del mondo davanti a questa guerra. Ma le proposte sono state troppo ambigue e il momento non era quello giusto, poiché Mosca e Kiev sono impegnate a invertire i rapporti di forza. Leggi
La condanna a due anni di carcere dell’oppositore Ousmane Sonko ha scatenato violenze in cui sono morte 16 persone e centinaia sono state arrestate. Il timore è che il presidente Macky Sall voglia imporsi per un terzo mandato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati