Il Cremlino ha saputo capitalizzare il rifiuto di parte del continente di allinearsi alle posizioni occidentali sull’invasione dell’Ucraina. La situazione attuale nasce anche dall’effetto boomerang del passato coloniale europeo. Leggi
Negli anni sessanta e settanta del novecento, l’Africa e la lotta anticolonialista erano al centro del panorama politico. E la resistenza era un modello per gli indipendentisti africani. Un’alleanza che sarebbe da recuperare. Leggi
I 55 stati africani hanno una grande attrattiva globale, dal punto di vista economico, politico, demografico, di sicurezza. Stati Uniti e Cina sono in corsa per sedurli, mentre l’Europa sconta il suo passato coloniale. Leggi
Nel paese sono molte le pareti per praticare questo sport, ma poche sono attrezzate. Intanto nascono corsi di roccia per attirare i turisti avventurosi Leggi
I paesi africani hanno bisogno di lavoratori esperti e competenti per crescere. Ma i professionisti spesso decidono di partire per l’estero perché le offerte di lavoro in Stati Uniti ed Europa sono più allettanti. La fuga dei cervelli è peggiorata con la pandemia. Leggi
Cyril Ramaphosa aveva promesso tolleranza zero contro la corruzione, ma è stato coinvolto in uno scandalo che rischiava di travolgerlo. Eppure sarà di nuovo il candidato dell’Anc. Cosa non ha funzionato? Leggi
Donne e uomini rasta sono in prima fila nelle manifestazioni contro il regime militare di Abdel Fattah al Burhan, che ha preso il posto del dittatore Omar al Bashir e che continua a brutalizzare chi segue questo movimento culturale. Leggi
Più di un secolo fa le truppe coloniali tedesche commisero un genocidio in Africa. I discendenti delle vittime oggi chiedono un risarcimento equo Leggi
È giunto il momento di restituire l’arte e i manufatti africani saccheggiati in epoca coloniale e conservati nei musei e nelle università europee. Leggi
I rifiuti plastici che arrivano da tutto il mondo sono ormai un incubo per i paesi africani e una minaccia per la salute. Ma le grandi multinazionali occidentali sostengono che smaltirli non è compito delle aziende. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La crisi climatica ha aggravato l’intensità delle piogge, e di conseguenza delle alluvioni, in Africa occidentale. Leggi
Tra le montagne e i sentieri di roccia vulcanica dell’isola di Santo Antão. Scoprendo l’incredibile gentilezza della gente del posto Leggi
Da mesi il gruppo ribelle M23 è tornato a imperversare nell’est della Rdc. Si dice sia finanziato dal governo ruandese, indispettito dai favori concessi ai vicini ugandesi Leggi
In Africa è finita una guerra, almeno sulla carta. Il governo etiope e i ribelli del Tigrai hanno firmato un accordo di pace a due anni dall’inizio del conflitto. Quella... Leggi
In Marocco tutto ciò che riguarda la sessualità è tabù. Ma la morte di una ragazza che si era sottoposta a un’interruzione di gravidanza clandestina ha riacceso un dibattito molto sentito Leggi
Il governo somalo, armando le milizie locali, ha ottenuto successi nella lotta contro Al Shabaab. Ma, come mostrano i recenti attentati, non ha fermato la minaccia jihadista Leggi
Una delle peggiori crisi umanitarie del mondo si è aggravata in modo drammatico negli ultimi due mesi, nel generale disinteresse della comunità internazionale. Nella regione... Leggi
Dopo essere stato confermato alla presidenza per altri due anni, Mahamat Idriss Déby ha fatto reprimere con violenza le proteste dell’opposizione, mostrando le sue vere intenzioni Leggi
La crisi alimentare ha spinto il Kenya a cancellare il divieto sugli organismi geneticamente modificati. Bisogna riparlarne, ma nei giusti termini, scrive un settimanale dell’Africa orientale Leggi
Dopo la rottura della tregua alla fine di agosto, la guerra etiope ha coinvolto un numero enorme di combattenti. Ma non ci sono notizie certe su quanti muoiono nei campi di battaglia Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati