Trent’anni fa un’altra pandemia colpiva la popolazione mondiale. E la disuguaglianza nell’accesso ai test e alle cure era accettata tra l’indifferenza delle istituzioni internazionali. Un libro ripercorre silenzi, fallimenti e progetti. Leggi
Se c’è Razor-Man, chi ha bisogno di Spider-Man? I lettori e i disegnatori africani volevano più fumetti e cartoni animati che parlassero di loro e delle loro storie. Le nuove piattaforme digitali gli hanno fornito nuovi materiali e opportunità. Leggi
I migranti che scelgono la rotta più lunga e rischiosa verso l’Europa si sono moltiplicati nel giro di un anno. Leggi
La maggior parte delle vittime del terrorismo globale sono africane, non europee: i gruppi jihadisti controllano i territori abbandonati dalle istituzioni. E la risposta militare si dimostra sempre più inefficace. Leggi
Arriva una volta a settimana, il giovedì, e contiene notizie e approfondimenti sul continente. Leggi
In Guinea, Costa d’Avorio e Tanzania i cittadini sono stati chiamati alle urne per eleggere il presidente. Ma gli scrutini sono stati caratterizzati da violenze, boicottaggi o gravi irregolarità. Leggi
In Guinea e Costa d’Avorio i presidenti hanno infranto la promessa di rispettare la costituzione e potrebbero riportare l’Africa occidentale ai tempi degli autocrati e delle guerre civili. Leggi
Sta per partire la costruzione di un oleodotto lungo 1.350 chilometri tra l’Uganda e la Tanzania. Il progetto comporta rischi enormi per l’ambiente e costringerà migliaia di famiglie a lasciare le loro case. Leggi
Tra strategie mirate e iniziative panafricane, il continente ha la possibilità di contenere il numero dei morti. Contando anche sulla giovane età della sua popolazione. Leggi
Le compagnie militari private sostengono di riempire dei vuoti lasciati dagli eserciti regolari. Oggi perfino le Nazioni Unite sembrano aver accettato di lavorare con loro. Leggi
Il governo di Parigi ha approvato un progetto di legge che porterà alla fine del franco cfa nelle ex colonie. Ma in Africa molti criticano quella che appare piuttosto una riforma di facciata. Leggi
Per ora la catastrofe sanitaria che si temeva non si è verificata, ma il bilancio economico e politico nella regione è tutt’altro che positivo. Leggi
In una lettera aperta ai leader del continente cento intellettuali africani invitano a non copiare l’occidente, ma a trovare soluzioni nuove per uscire dalla crisi. Leggi
I ripetuti annunci per la cancellazione del debito africano appaiono sempre di più come una ricetta vecchia per affrontare un mondo nuovo. Leggi
Le multinazionali sono spesso considerate un motore di sviluppo per il continente. L’esempio del colosso della birra mostra una realtà diversa e sconfortante. Leggi
È bastato che cinque nigeriani risultassero positivi al virus per produrre una reazione anti-africana nella città cinese di Canton. La ricerca di un capro espiatorio è frequente di fronte a una catastrofe inspiegabile come la pandemia. Leggi
Nel continente la crisi sanitaria è dietro l’angolo, ma quella economica e sociale è già una certezza. Governi e istituzioni internazionali devono agire al più presto. Leggi
Il distanziamento sociale può funzionare in Cina e in Europa, ma in molti paesi africani è un privilegio che solo una minoranza può permettersi. Leggi
Dopo anni di guerra civile, nel paese i rapporti sociali tradizionali sono stati distrutti da una violenza sempre più diffusa. E gli anziani, un tempo venerati, sono oggi accusati di stregoneria e spesso picchiati o linciati dalla folla. Leggi
Per ora sono stati registrati solo un migliaio di casi in un continente con più di un miliardo di abitanti. Ma preoccupa molto l’inadeguatezza dei sistemi sanitari e la sfiducia delle popolazioni nelle autorità. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati