Secondo uno studio pubblicato il 28 settembre, negli ultimi due anni i ghiacciai della Svizzera hanno perso una quantità di ghiaccio paragonabile a quella del trentennio 1960-1990. Leggi
Il Regno Unito ha autorizzato l’estrazione del petrolio e del gas da un grande giacimento nel mare del Nord per rafforzare la sua sicurezza energetica, ma il progetto è contestato dagli ambientalisti. Leggi
Decine di nazioni hanno iniziato mercoledì a firmare il primo trattato in assoluto sulla protezione dell’alto mare internazionale, facendo sperare che entri presto in vigore e protegga… Leggi
Chloé Milos Azzopardi ricerca altri modelli di convivenza tra i nostri corpi, quello che produciamo e il pianeta. Il suo lavoro è in mostra a Bologna, al festival PhMuseum days. Leggi
Il segretario generale dell’ONU António Guterres si appresta a ospitare mercoledì una riunione sul clima, funestata all’inizio dall’assenza di relatori dei due principali… Leggi
Sono meno costosi degli aerei e meno dannosi per il clima. E anche se i treni a lunga percorrenza notturni richiedono più tempo per organizzare il viaggio, le aziende ferroviarie potrebbero superare questi limiti con maggiori investimenti. Leggi
Perché alcuni cinghiali in Baviera (Germania) sono così contaminati da cesio radioattivo da non essere sicuri per il consumo? Secondo , come si pensava la contaminazione... Leggi
Il 4 settembre si è aperto a Nairobi, in Kenya, l’Africa climate summit, una riunione tra i leader africani in cui elaborare una serie di proposte da presentare alla conferenza... Leggi
Le emissioni di gas serra in Australia hanno ripreso ad aumentare in modo notevole e Canberra ha poche possibilità di raggiungere gli obiettivi sul clima che si era data,... Leggi
In Africa questi uccelli sono diminuiti del 90 per cento a causa degli esseri umani. Con gravi conseguenze sugli ecosistemi e sulla salute delle persone, come già accaduto in India qualche anno fa. Il video. Leggi
Partendo dal mar Piccolo di Taranto, uno studio cerca metodi innovativi per migliorare la situazione di un sito marino inquinato. Leggi
Stabilimenti balneari onnipresenti, coste danneggiate dall’erosione, danni al turismo: il modello di gestione del patrimonio balneare va cambiato con urgenza, contrastando le speculazioni e gli effetti della crisi climatica. Leggi
L’insetto originario delle foreste del sudest asiatico sta colonizzando il mondo. Quali sono i segreti della sua straordinaria resistenza e adattabilità? Il video. Leggi
Il bilancio delle vittime potrebbe raggiungere i 100 morti, alimentando le critiche per l’inadeguatezza dei sistemi di allarme e delle risposte date dallo stato. Leggi
Il libro di Mattia Balsamini e Raffaele Panizza pone l’accento su quanto l’inquinamento luminoso sia un capitolo essenziale nella battaglia per la tutela dell’ambiente. Leggi
Gli scienziati hanno identificato la combinazione massima di calore e umidità a cui un essere umano può resistere. Può variare da persona a persona, ma alcune categorie di persone sono più vulnerabili. Leggi
Riuniti in Brasile, i leader sudamericani devono trovare soluzioni coraggiose per salvare la più grande foresta pluviale del mondo. Leggi
Le pianure di sedimenti che si sono formate in fondo agli oceani in milioni di anni sono l’habitat di specie finora sconosciute e rischiano di scomparire in assenza di una moratoria sulle ricerche dei minerali per la transizione ecologica. Leggi
Un’autorità internazionale è riunita per decidere se vietare o autorizzare l’estrazione di minerali dal fondo marino. Una scelta che potrebbe avere conseguenze di vasta portata per un ecosistema di cui sappiamo ancora poco. Leggi
Thomas Brostrøm, il responsabile dell’unità dedicata alle fonti d’energia rinnovabili del colosso britannico Shell, ha deciso di dimettersi. La scelta, spiega Bloomberg,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati