Ambiente

Paleontologia Il Mamenchisaurus sinocanadorum, un dinosauro erbivoro vissuto circa 160 milioni di anni fa, aveva un collo lungo più di quattordici metri. La stima si basa... Leggi

Ambientalisti contro Biden

Il 13 marzo l’amministrazione Biden ha dato il via libera alle trivellazioni per estrarre petrolio nella National petroleum reserve, un’area di proprietà del governo... Leggi

pubblicità
Meno carne, più verdure

È bastato ascoltare una conferenza di cinquanta minuti sugli effetti negativi di una dieta a base di carne sulla salute e degli allevamenti sul clima per modificare le abitudini... Leggi

Eunice Newton Foote, la scienziata che ha previsto la crisi climatica

Già nel 1856 fu ipotizzato che un aumento di anidride carbonica nell’aria avrebbe potuto provocare il riscaldamento del pianeta. Ma a scoprirlo fu una donna e le sue conclusioni caddero nell’oblio. Leggi

La corsa al cobalto arriva in Piemonte

Nel 2019 la regione ha concesso a un’azienda mineraria una licenza per esplorare la presenza di cobalto, nickel, rame, argento e minerali nella zona di Punta Corna. Ma molti si chiedono se questo sia compatibile con il turismo e con le aree protette. Leggi

pubblicità
Cambiamenti irreversibili

Come dimostrato dalle anomalie del 2022, molti dei cambiamenti climatici già avvenuti non possono più essere invertiti. Bisogna agire subito per impedire che il riscaldamento del pianeta vada fuori controllo. Leggi

Cosa resta del conflitto dimenticato più lungo dell’Africa

Dal 1982 la Casamance, nel sud del Senegal, è teatro di una guerra a bassa intensità tra il governo e i ribelli indipendentisti. Oggi è la regione meno sviluppata del paese ma c’è chi prova a cambiare le cose. Il video. Leggi

La violenza contro gli attivisti svela la strategia delle lobby del gas

L’industria fossile punta a nascondere i reali pericoli dei suoi prodotti e a screditare chi si mobilita per il clima. Uno schema ricorrente in molti paesi, inclusa l’Italia. Leggi

Il riuso dà una seconda occasione alle cose usate

“Se vuoi salvare il pianeta devi riutilizzare il più possibile”. Mentre in Belgio da tempo si punta sul riuso degli oggetti scartati dei cittadini, l’Italia fatica a tenere il passo. Il video. Leggi

Un futuro diverso per le Dolomiti senza neve

Nelle ultime settimane in Italia ha nevicato, ma non basterà per recuperare le carenze di acqua accumulate e per salvare l’economia del territorio alpino, ormai legata soprattutto al turismo sciistico. È possibile immaginare un rapporto diverso con la montagna? Il video. Leggi

pubblicità
La truffa delle emissioni

Spesso le aziende compensano l’anidride carbonica che emettono finanziando progetti di tutela ambientale. Ma molte di queste iniziative non hanno nessun valore Leggi

Le energie rinnovabili dividono le associazioni ambientaliste

Sull’uso dell’eolico e del fotovoltaico si è aperto un dibattito che ha al centro la concezione stessa del paesaggio e della sua tutela Leggi

Una nevicata non basterà a salvare l’Appennino

Non c’è neve e la temperatura in quota non scende sottozero da quasi venti giorni: una situazione che ha messo gli impianti sciistici in forte difficoltà. È arrivato il momento di ripensare l’economia della montagna. Leggi

La passione per le bollicine è sempre meno sostenibile

Abbiamo cominciato ad aggiungerle anche quando non ci sono in natura. È un amore che viene da lontano, che ora però va ridimensionato. Leggi

Un riconoscimento a Yale per il proprietario della Eternit

L’Associazione dei familiari e vittime dell’amianto chiede all’università statunitense di revocare la laurea ad honorem all’imprenditore Stephan Schmidheiny, imputato nel processo Eternit-bis. Leggi

pubblicità
L’Africa invasa dalla plastica

I rifiuti plastici che arrivano da tutto il mondo sono ormai un incubo per i paesi africani e una minaccia per la salute. Ma le grandi multinazionali occidentali sostengono che smaltirli non è compito delle aziende. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Narrazioni

Sul New Yorker è uscito un piccolo dizionario del cambiamento climatico scritto da Elizabeth Kolbert. Ecco la voce “Narrazioni”. Leggi

Clima italiano

Lo scioglimento del permafrost sulle Alpi, una pesca che aiuti a pulire i mari e le specie a rischio: storie e immagini vincitrici dell’Italian sustainability photo award. Leggi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27

Quanto è stato concordato a Sharm el Sheikh è poco chiaro e insufficiente, come per esempio chi, come e quanto verserà nel fondo “perdite e danni”. Mentre quello che non è stato deciso, o è stato ignorato, è sterminato e terrificante. Leggi

L’altra deforestazione del Sudamerica

Tra Argentina, Paraguay e Bolivia c’è la foresta del Gran Chaco: un territorio ricco di vegetazione e fauna tropicali che fa gola all’industria agricola. A pagarne il prezzo sono le popolazioni indigene. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.