L’allevamento di bovini è una delle attività che contribuiscono di più alla crisi climatica e ambientale. E l’allevamento al pascolo ha emissioni addirittura superiori a quello industriale.
Leggi
Nonostante i progressi delle rinnovabili, nel mondo si consuma sempre più carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Soprattutto in Cina. Leggi
Da tempo l’isola è al centro degli interessi di molti paesi e, soprattutto, di Donald Trump, per la sua posizione strategica e le ricchezze minerarie. Ma al momento lo sfruttamento delle sue risorse è troppo difficile e costoso. Leggi
Nel sudest della Spagna si discute sulle possibili strategie per limitare i danni degli eventi climatici estremi e per evitare gli errori del passato nella gestione degli spazi urbani. Il video. Leggi
Per oltre un secolo gli abitanti di Barekuri, nel nordest del paese, hanno convissuto con gli hulok. Oggi i pochi esemplari rimasti di questi primati sono minacciati dalla deforestazione e dall’inquinamento. Il video. Leggi
Il carbonio è alla base dei composti chimici di cui sono fatti moltissimi oggetti che usiamo ogni giorno. Oggi è ottenuto dal petrolio, ma le alternative sostenibili esistono. Leggi
Il piccolo paese del Mediterraneo non vive di solo turismo: l’industria ittica è in forte espansione. Il 90 per cento del pesce è destinato al Giappone. Il video. Leggi
Per il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres non c’è più tempo da perdere: nel 2025 i governi devono impegnarsi per ridurre le emissioni e sostenere la transizione verso un futuro sostenibile. Leggi
Le piattaforme per la compravendita di abiti di seconda mano come Vinted offrono una valida alternativa alla fast fashion, ma continuano ad alimentare un sistema basato sull’acquisto di cose che non servono davvero. Il video. Leggi
Gli effetti della crisi climatica hanno reso più accessibili le materie prime che si trovano nel suolo dell’isola artica, come le terre rare e l’uranio, attirando gli interessi delle multinazionali estrattive straniere. Il video. Leggi
Tokyo usa vari pretesti per giustificare un’attività in perdita contestata da tutti. E intanto la Danimarca ha negato l’estradizione dell’attivista ambientalista Paul Watson, ricercato dal governo giapponese per aver danneggiato una baleniera. Leggi
Il vertice internazionale in Corea del Sud non ha raggiunto un accordo sulla lotta a questa forma di inquinamento. Il video di Arte spiega perché anche l’Unione, al di là dei proclami, è molto indietro su questo problema ambientale e sanitario. Leggi
A Busan i negoziati per un trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica si sono chiusi senza un accordo. Come si produce questo materiale e quali sono i suoi effetti, in un saggio della scrittrice Rebecca Altman. Leggi
La Corte internazionale di giustizia è stata chiamata a pronunciarsi su due questioni cruciali: quali sono gli obblighi degli stati nella lotta al cambiamento climatico, e a che conseguenze va incontro chi non li rispetta? Leggi
A Busan, in Corea del Sud, è in corso l’ultima sessione dei negoziati per un accordo internazionale contro l’inquinamento da plastica. Ma alcuni paesi fanno ostruzionismo e c’è il rischio concreto di un nulla di fatto. Leggi
Le alluvioni in Spagna mostrano quanto il continente è vulnerabile di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Ma che può fare l’Unione per adattare le sue strategie di fronte a questi fenomeni, che sicuramente si ripeteranno? Leggi
L’obiettivo principale del vertice a Cali è verificare i progressi dell’accordo di Montréal del 2022, per fermare il declino della biodiversità. Leggi
Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha chiesto “investimenti significativi” per salvare l’ambiente, in occasione della cerimonia ufficiale di apertura della conferenza sulla biodiversità Cop16 a Cali, in Colombia. Leggi
Di fronte alle difficoltà di ridurre le emissioni, la possibilità di superare i limiti di temperatura e poi tornare indietro assorbendo l’anidride carbonica appare sempre più allettante. Ma i rischi sono enormi. Leggi
Un racconto dei territori sfruttati e dei loro abitanti in un viaggio fotografico dal Nordafrica al Medio Oriente. In mostra a Firenze al festival Middle East now. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati