“Il divieto di pubblicizzare le sigarette dovrebbe essere esteso ai prodotti nocivi per l’ambiente, tra cui macchine e voli aerei”, commenta su New Scientist l’economista... Leggi
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione. Leggi
Se le piante hanno imparato ad assorbire metalli che possono essere estratti dai loro steli e dalle loro foglie significa che sulla Terra c’è moltissima intelligenza oltre la nostra. Capirlo ci aiuterà nel processo di adattamento alla crisi climatica. Leggi
Lo sversamento di rifiuti radioattivi, chimici e acque tossiche sono un rischio per la salute delle generazioni future. Il disastro non si risolverà con la fine del conflitto. Leggi
Attacchi di panico, senso d’impotenza, paura per il futuro: la crisi climatica
può avere pesanti conseguenze sulla salute umana, non solo fisica, ma anche mentale. Leggi
Sono arrabbiati e temono per il loro futuro. Hanno scelto la disobbedienza civile non violenta per denunciare la crisi climatica. Il 3 marzo hanno parlato con il ministro Roberto Cingolani. Leggi
Nel più grande apiario del paese gli insetti muoiono a un ritmo vertiginoso. Tra le cause ci sono una siccità senza precedenti, la crisi climatica e l’estrema modernizzazione della raccolta del miele che danneggia anche gli apicoltori. Leggi
Dopo due mesi e mezzo quasi senza pioggia una grave siccità invernale ha colpito il fiume più lungo del paese. E l’assenza di neve sui rilievi montuosi sta aggravando una situazione con cui dovremo fare i conti sempre più spesso. Leggi
Dalle zanzare ai ratti, dalle volpi agli uccelli, l’ambiente urbano sta trasformando gli animali che vivono tra noi. Quale nuova specie possiamo aspettarci in un futuro non troppo lontano? Leggi
Cattura dei bracconieri, documentazione delle specie, salvataggio di vite umane: lungo la costa della British Columbia i guardiani delle prime nazioni indigene sono impegnati nella salvaguardia del territorio. E colmano così importanti lacune di conoscenza e conservazione. Leggi
Il governo di Nicolás Maduro autorizza l’estrazione illegale d’oro e di altri metalli. Danneggiando aree protette e provocando gravi danni all’ambiente. Leggi
Scienziata di formazione e veneziana di adozione, si batte per proteggere l’habitat lagunare dal turismo di massa e dalla crisi climatica. Perché a Venezia i problemi ambientali e quelli sociali corrono su binari paralleli. Leggi
Nel mare Adriatico il traffico di merci è sempre più intenso e il rumore delle navi interrompe la comunicazione di pesci e mammiferi. Un progetto cerca di individuare le aree più colpite con lo scopo di salvaguardarle. Il video. Leggi
Le Nazioni Unite hanno dato il via, nel corso di una riunione a Nairobi dell’assemblea per l’ambiente, ai negoziati per un trattato internazionale sull’inquinamento... Leggi
Il nuovo rapporto dell’Onu fotografa i danni già tangibili della crisi climatica. Costruire una diga in una zona inaridita, per esempio, toglie acqua a chi vive a valle. Gli sforzi di adattamento devono avere una visione a lungo termine. Leggi
Dagli Stati Uniti alla Cina, c’è stata una marcia indietro globale sulle scelte coraggiose che erano state annunciate a Glasgow durante la Cop26. Leggi
Un tintinnio, un ronzio, un fruscio, mandibole che schioccano, veri e propri canti. La bioacustica del suolo permette di sapere come procede la vita sottoterra e può aiutare a capire come preservare l’ambiente anche in superficie. Leggi
L’estrazione di litio, cobalto e rame mette a rischio l’ambiente e le riserve dei nativi americani. Le comunità locali si organizzano per regolarne lo sfruttamento. Leggi
Si sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del premio Ispa, dedicato a progetti che raccontino la sostenibilità ambientale e sociale in Italia. Leggi
L’esperimento del Joint european torus potrebbe dimostrare che è possibile produrre più potenza di quella immessa, con poche emissioni e senza generare materiali radioattivi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati