Sono in aumento i casi di persone che chiedono di accedere alle foto e ai messaggi dei familiari morti. Ma le grandi aziende tecnologiche fanno resistenza. Leggi
Quest’anno sentiremo parlare spesso di veicoli elettrici dalle forme più strane, monopsonio, fotocamere non destinate agli esseri umani, sindacati legati alla gig economy, criptovalute. Leggi
La Commissione europea ha stabilito che la Apple dovrà restituire all’Irlanda 13 miliardi di euro perché ha beneficiato di aiuti di stato illegali sotto forma di sconti fiscali. Un video del Guardian spiega perché. Leggi
Prima di tutto i numeri. Tredici miliardi di euro, una tassa enorme che la Commissione europea intende far pagare alla Apple, pur sempre poca cosa se consideriamo che la multinazionale non è mai stata tassata tra il 2003 e il 2014 sull’insieme delle sue operazioni nell’Unione e che oggi può contare su oltre 231 miliardi di liquidità. Leggi
La polizia federale statunitense è riuscita a sbloccare il telefono di uno degli attentatori di San Bernardino senza l’aiuto della Apple. E ora ritirerà la sua azione legale contro l’azienda statunitense, intentata dal dipartimento della giustizia contro la società che si rifiutava di aiutare l’Fbi a sbloccare il cellulare usato da Syed Rizwan Farook. Leggi
Il direttore dell’Fbi continua a ripetere che il conflitto in corso tra la sua agenzia e la Apple a proposito del telefono di un terrorista è solo questo: un conflitto su un telefono. Ma in realtà, l’iPhone 5c appartenuto a uno dei responsabili della strage di San Bernardino è solo uno dei telefoni in cui l’Fbi sta cercando di entrare. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati