L’Anica ha scelto il film di Matteo Garrone Io capitano per partecipare agli Oscar. Leggi
Con Povere creature! ha vinto il Leone d’oro un vero film d’autore come non accadeva da anni. La miglior regia a Io capitano premia le novità del cinema italiano. La Coppa Volpi è andata a Peter Sarsgaard in Memory, che offre uno dei finali più belli del festival. Leggi
La Roma apocalittica di Sollima segue le fragilità di un adolescente incastrato da tre poliziotti corrotti. Il viaggio dei ragazzi senegalesi raccontati da Garrone diventa il percorso per diventare adulti. Leggi
Matteo Garrone è riuscito a raccontare un viaggio epico senza restare intrappolato nella retorica, soprattutto grazie alla sua capacità di farsi abitare dalle storie degli altri. Leggi
Presentati nella prima giornata della Mostra del cinema, El conde e Comandante raccontano due uomini: uno che ha dissanguato il suo paese e un altro che contesta la disumanità della guerra. Leggi
“In questa scena i dialoghi sono preregistrati e gli attori hanno improvvisato le battute. Solo dopo abbiamo creato l’animazione”, dice nel video la regista svedese. Leggi
“Mi sono chiesto come si erano incontrati i miei nonni, ho immaginato che lei lo facesse bere dalla sua borraccia e che lui la trovasse molto bella”, spiega il regista francese del film d’animazione sugli emigrati italiani. Leggi
“Avevamo bisogno che Deva Cassel si tuffasse da una barca, ma non era una situazione facile”, spiega la regista del film tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese. Leggi
Il regista britannico Christopher Nolan ha realizzato un capolavoro, l’opera più importante della sua carriera. Oppenheimer è il punto d’intersezione e insieme di condensazione di ogni cosa: storia, cinema, scienza, psiche umana. Leggi
Con un’intelligente scena iniziale e un cast eccellente, la regista Greta Gerwig offre uno spettacolo godibile e ricco di momenti divertenti. Superando l’ostacolo dei dogmi pseudofemministi grazie a cui la Mattel ha guadagnato per decenni. Leggi
Il film di Cristian Mungiu è ambientato nelle nevi della Transilvania. Ma è un geniale caleidoscopio che sovverte gran parte degli stereotipi ben radicati nella società. Un campo visivo ampio che allarga il nostro. Leggi
Indiana Jones, Star wars, Jurassic park, Harry Potter. Le musiche di questi film hanno una cosa in comune: sono state scritte dal compositore statunitense John Williams. Come mai hanno così tanto successo? Il video. Leggi
Lo studio di animazione continua la sua fase discendente con Elemental, un’altra goffa parabola sulla gioia di costruirsi una carriera. Leggi
“Ho cercato di riproporre quella che è la velocità e la durezza di esecuzione durante i veri assalti ai portavalori”, spiega la regista. Leggi
La 37ª edizione del festival bolognese ha confermato il suo successo di pubblico, mettendo al centro film che esaltano le figure femminili nel bene e nel male e riproponendo due capolavori della cinematografia africana. Leggi
Due rassegne dell’appuntamento bolognese rendono omaggio alla grande attrice romana, interprete di capolavori come Roma città aperta e Bellissima, e alla creatività di Suso Cecchi D’Amico, sceneggiatrice di Ladri di biciclette. Leggi
“Siamo andati in Kuwait perché è uno dei posti più interessanti per esplorare la vita oltre il lavoro”, spiega il regista del documentario. Leggi
“Abbiamo scelto di utilizzare inquadrature fisse e pochi movimenti di macchina, con dei primi piani che stessero ben vicini alle emozioni dei personaggi”, spiega la regista. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati