Il festival si è concluso con il film del franco-iracheno Abbas Fahdel, al contempo una visione incantata e opera politica e di denuncia. Ma i premi principali assegnati quest’anno lasciano un senso di delusione. Leggi
Il terzo film del regista Jordan Peele, Nope, attinge ai film western e a quelli sulle invasioni aliene, ma finisce con l’offrire qualcosa di completamente originale: uno spettacolo hollywoodiano sullo spettacolo stesso. Leggi
Skazka (Fairytale) di Alexander Sokurov e Gigi la legge di Alessandro Comodin sono i due lungometraggi “ufo” della settantacinquesima edizione del festival. Leggi
Bullet train non somiglia a nient’altro visto finora ad Hollywood; Nação valente conferma che la cinematografia portoghese è la più originale d’Europa; e Stone turtle racconta la difficoltà di rompere una ciclicità fatta di vendetta. Leggi
Il secondo film di Thor di Taika Waititi raddoppia il suo caratteristico mix di scemenza e cupezza. Per ora la comicità forzata di Love and Thuder funziona, ma potrebbe non sopravvivere a un altro sequel. Leggi
Con l’aiuto dei fondi per la ripresa post-pandemia dell’Unione europea, l’Italia sta progettando una nuova età dell’oro per gli storici studi cinematografici di Cinecittà. Leggi
Il film di Baz Luhrmann cerca di vendere al pubblico una versione del “re del rock” come un genio oppresso dal suo manager. Ma nel farlo si perde la realtà molto più strana, selvaggia e incasinata della vita e della carriera di Presley. Leggi
Da The blues brothers a Cantando sotto la pioggia, le pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna colpiscono per la loro attualità stilistica e di contenuto. Leggi
Vale la pena recensire un fenomeno grottesco della cultura pop come Top gun: Maverick? Acclamato a Cannes, indicato per gli Oscar, come il primo film è un prodotto appoggiato dal Pentagono per attirare reclute nell’esercito. Leggi
A Bologna vengono da tutto il mondo per godersi lo spettacolo di tesori cinematografici restaurati dalla Cineteca. Driver l’imprendibile, Canoa, Sindrome astenica, sono solo alcuni dei titoli proposti in questi primi giorni. Leggi
Nicolas Cage nella vita reale si è da tempo calato nei panni della star cinematografica, strampalata e strafottente, un personaggio alimentato dai meme dei giovani fan sui social network. Il talento di Mr. C è un regalo per loro. Leggi
Sceneggiato, diretto e prodotto da donne, Binti racconta un paese che sta riscrivendo la sua storia grazie anche alle sue protagoniste. Leggi
Il regista tailandese Apichatpong Weerasethakul sposta in Colombia il suo racconto dell’inquietudine dell’essere umano. Leggi
Pacifiction critica il potere da una periferia paradisiaca; Leila’s brothers è un affresco indimenticabile dell’Iran contemporaneo. Showing up ritrae la dura vita di una comunità di artiste. Ma i premi sono andati a film meno originali. Leggi
Il regista torna nella città tanto amata, perdendosi e ritrovandosi in dolori passati e presenti; Lukas Dhont con Close va oltre la denuncia del bullismo; con Tori e Lokita i fratelli Dardenne mettono in scena una guerra tra due mondi. Leggi
“Questo dialogo tra Don Chisciotte e Sancio Panza racchiude il senso del film: il loro viaggio finisce, ma la vita continua”, spiega la regista. Leggi
David Cronenberg torna alle origini con un mondo neomedioevale di corpi mutanti; l’altrove di Decision to leave è inquietante e sorprendente; Triangle of sadness è un’ottima satira sul capitalismo e la borghesia. Leggi
In concorso, James Gray torna alle origini con una raffinata analisi sociale e familiare degli anni settanta; in Le otto montagne le riprese dei paesaggi sono protagoniste insieme ai due interpreti; Hi-han è un inno all’innocenza. Leggi
“In questa sequenza i tre protagonisti si rifugiano in una sorta di giardino dell’eden costruito da loro stessi. E la musica aggiunge un senso politico e fantastico al tutto”, spiegano i registi del film. Leggi
Il regista crea un ideale romanzo in più parti sul sequestro dello statista e il grande trauma nazionale. Dopo Buongiorno notte racconta chi guardava dall’esterno la prigionia del presidente della Democrazia cristiana. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati