Guardando le candidature ai premi della stampa straniera di Hollywood ci piacerebbe immaginare che l’industria del cinema possa prendere una direzione più femminile. Leggi
La premessa del film di J Blakeson fa rabbrividire e ancora una volta Rosamund Pike è una malvagia perfetta. Leggi
Nel film di Paul Greengrass, Tom Hanks debutta nel più statunitense dei generi cinematografici accanto a Helena Zengel, una piccola grande attrice. Leggi
Girato nel 1997, in un momento epocale per l’ex territorio britannico, Made in Hong Kong è stato prima ignorato e poi oggetto di culto per cinefili. Ora esce restaurato e più attuale che mai. Leggi
Sophie Letourner ha realizzato una farsa surreale che riesce a diventare qualcosa di simile a un documentario sulla gravidanza e il parto. Leggi
Molte delle serie per adolescenti ambientate a scuola sono costruite un po’ come i Peanuts: gli adulti non contano. Alcune eccezioni aiutano a riflettere anche i non addetti ai lavori. Leggi
Il film di Ramin Barhani tratto dal romanzo di Aravind Adiga offre una descrizione sfaccettata dell’India contemporanea sospesa tra vertiginosa crescita economica e arretratezza sociale medievale. Leggi
Il cinema dei paesi arabi offre una ricca scelta di film che raccontano l’utopia delle rivoluzioni, riflettono sul potere delle immagini e permettono anche di sperare. Leggi
Nel film di Werner Herzog il confine tra realtà e fantasia è sfumato. Ma stavolta non è solo colpa del regista tedesco. Leggi
Il film di Regina King, tratto dall’opera teatrale di Kemp Powers, è una lettera d’amore a quattro icone dell’America nera. Leggi
Nel 2011 un’ondata di proteste ha stravolto la regione. Le immagini dell’epoca e le riflessioni dei registi raccontano un cambiamento lungo e profondo delle società arabe. Leggi
Nel film del regista ungherese Kornél Mundruczó una grande Vanessa Kirby interpreta un grande personaggio femminile. Leggi
Quand’è che pure lo spettatore più disinteressato a certe idee di giustizia sociale o di correttezza verso gli altri comincia a sentirsi distante da alcune visioni patriarcali o razziste nei libri, nei film, nelle canzoni e nelle serie tv? Leggi
Fiabe, miti, leggende, acqua e gli orrori della realtà. Dieci film usciti nel 2020. Leggi
L’incredibile storia dell’isola delle Rose di Sydney Sibilia, Mank di David Fincher e Zombi child di Bertrand Bonello. Cosa guardare nei prossimi giorni. Leggi
A volte registe e registi usano un’espressione uno po’ abusata per spiegare come e perché sia nato un loro film. “È stata come un’urgenza”, dicono. Il cinema di Pedicini, morta a 42 anni il 20 novembre, era fatto davvero di urgenze. Leggi
Nemico dell’Io ma non dell’individuo, uomo moderno e alieno ai compromessi. Il documentario Suole di vento ripercorre la vita anarchica ma mai solitaria di Goffredo Fofi. Leggi
Il film, appena uscito su Netflix, racconta una storia di riscatto personale nell’America bianca e incattivita. Ma è una descrizione caricaturale di un mondo che Hollywood non riesce a comprendere. Leggi
Aveva cominciato a girare un documentario sulla rivoluzione siriana con un uomo che poi è stato rapito ed è scomparso nel nulla, padre Paolo Dall’Oglio. La regista di Ayouni riflette sulle sparizioni forzate, una delle tattiche più crudeli usate dai regimi. Leggi
“Qui abbiamo voluto fare un film di Ken Loach in meno di cinque minuti”, dice il regista della commedia francese sulle follie del mondo dei social network. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati