Energia

Iea, Bce e Bei chiedono all’Europa di accelerare la transizione energetica

L’Europa deve investire di più e più rapidamente nella transizione energetica se vuole rimanere una potenza industriale globale, hanno avvertito il 29 settembre Iea, Bce e Bei. Leggi

Il picco si avvicina

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), la domanda mondiale di petrolio, gas naturale e carbone raggiungerà il picco prima del 2030, scrive la Bbc. Il consumo... Leggi

pubblicità
Un’asta andata deserta

L’8 settembre le aziende attive nel settore dell’energia eolica hanno disertato un’asta organizzata dal governo del Regno Unito per assegnare licenze di costruzione... Leggi

Energia alle stelle

Il governo pachistano fatica a contenere la rabbia della popolazione per i prezzi dell’energia elettrica, che hanno raggiunto livelli insostenibili. Il 2 settembre in molte... Leggi

pubblicità
Avanguardia verde

Esbjerg era una città di pescatori. Poi si è convertita all’industria fossile. E ora sta per trasformarsi di nuovo con un parco per l’energia eolica Leggi

Le auto elettriche non bastano

La Norvegia è un paese modello nella sostituzione delle automobili a benzina con quelle elettriche. Ma per camion, macchinari e industria il petrolio continua a essere necessario Leggi

In fondo al mare c’è un patrimonio da proteggere 

Un’autorità internazionale è riunita per decidere se vietare o autorizzare l’estrazione di minerali dal fondo marino. Una scelta che potrebbe avere conseguenze di vasta portata per un ecosistema di cui sappiamo ancora poco. Leggi

L’inverno sarà duro

L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) sostiene che i prezzi dell’energia potrebbero registrare un nuovo forte rincaro il prossimo inverno, costringendo i governi... Leggi

Un’energia rinnovabile meno pulita di quanto sembra

Per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, il Pnrr punta sull’energia prodotta da biomassa. Eppure in Lombardia, dove c’è il maggior numero di impianti a biogas, agricoltori e i cittadini protestano da tempo. Il video. Leggi

pubblicità
I metalli in fondo al mare

Il governo norvegese ha deciso di varare un piano per estrarre minerali dai fondali marini al largo delle sue coste, scrive il Financial Times. L’area individuata ha una... Leggi

A luci spente

Le città in Vietnam stanno tagliando l’illuminazione pubblica per risparmiare energia senza penalizzare l’uso domestico e il settore manifatturiero, dato che le alte... Leggi

Un piano per il mare del Nord

Al vertice sul mare del Nord che si è svolto il 24 aprile a Ostenda, in Belgio, i leader di nove paesi dell’Europa nordoccidentale, tra cui Germania, Francia e Regno Unito,... Leggi

Le riserve di litio nelle mani dello stato

Il presidente cileno Gabriel Boric vuole nazionalizzare lo sfruttamento del metallo, fondamentale per l’uso delle energie rinnovabili. E creare un nuovo modello di sviluppo Leggi

Il Portogallo punta sulle rinnovabili

Il governo di António Costa ha dato un enorme impulso allo sviluppo delle fonti sostenibili nel paese, che in pochi anni è diventato uno dei leader della transizione energetica in Europa Leggi

pubblicità
Sul fondo del mare

◆ Alcune aziende vorrebbero estrarre minerali dai fondali marini, che sono ricchi di elementi chimici importanti per la transizione energetica. I depositi marini differiscono... Leggi

L’insostenibilità delle località sciistiche

Sparare neve artificiale fa consumare molta acqua ed energia e spesso è inutile, perché anche in inverno le temperature sono troppo alte Leggi

Il futuro a batteria

Il 28 marzo i ministri dell’energia dei ventisette paesi dell’Unione europea, riuniti a Bruxelles, hanno approvato in via definitiva il divieto di vendere automobili con... Leggi

Chi ha distrutto Nord Stream

Secondo quanto riferito da fonti dell’intelligence statunitense al New York Times, l’attentato che il 26 settembre 2022 ha messo fuori uso il gasdotto Nord Stream, che... Leggi

Emissioni da record

◆ Secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel 2022 le emissioni di gas serra hanno toccato un nuovo record nel mondo: 36,8 gigatonnellate,... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.