Secondo quanto riferito da fonti dell’intelligence statunitense al New York Times, l’attentato che il 26 settembre 2022 ha messo fuori uso il gasdotto Nord Stream, che... Leggi
◆ Secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel 2022 le emissioni di gas serra hanno toccato un nuovo record nel mondo: 36,8 gigatonnellate,... Leggi
La decisione dei paesi del G7 di mettere un tetto di sessanta dollari al barile al prezzo del greggio russo, unita all’embargo totale voluto dall’Unione europea, sembra... Leggi
◆ La necessità di produrre energia da fonti rinnovabili ha spinto i paesi europei a rivolgersi a quelli nordafricani, che hanno ampie regioni assolate e ventose. In Marocco... Leggi
“Il piano del governo tedesco d’installare negli edifici pompe di calore al posto delle caldaie a gas e di agevolare la diffusione dei veicoli con motore elettrico rischia... Leggi
Per far fronte al calo delle importazioni di gas dalla Russia, e dimostrare solidarietà all’Ucraina, molte città europee hanno varato iniziative per limitare i consumi di energia Leggi
Secondo uno studio dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), la crisi energetica sta provocando una drastica accelerazione delle fonti d’energia rinnovabili,... Leggi
Il 5 dicembre è entrato in vigore l’embargo sul petrolio russo, previsto dal sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca adottato a giugno dall’Unione europea. I paesi europei... Leggi
Le misure proposte dall’Unione europea e dal G7 sugli acquisti di gas naturale e petrolio russo non avranno nessun effetto concreto, ed è proprio questo il loro obiettivo Leggi
La commissione industria del parlamento europeo ha approvato la proposta per favorire la diffusione delle fonti di energia rinnovabili. Tutti i progetti per la costruzione... Leggi
Dopo il fallimento dei negoziati per il rilancio del gasdotto MidCat, il 20 ottobre i governi di Spagna, Francia e Portogallo hanno raggiunto un accordo per la costruzione... Leggi
Governo e regione hanno trovato un accordo per installare il rigassificatore nel porto. Mentre i leader nazionali sono quasi tutti favorevoli, la politica locale è schierata contro il progetto. Leggi
Per rispondere alla crisi energetica e alla conseguente crescita dei prezzi i controlli non bastano. Leggi
La centrale di Borgo Sabotino, vicino a Latina, aspetta dal 1987 di essere smontata. Ma è un’impresa molto complessa, anche perché quando fu costruita gli impianti non erano stati pensati per essere demoliti. Leggi
La Cina e l’India hanno aumentato le importazioni di petrolio dalla Russia approfittando del calo del prezzo dovuto alle sanzioni occidentali e facendo recuperare a Mosca... Leggi
L’opera, lunga 714 chilometri, dovrebbe collegare Barcellona a Livorno, dove arriveranno dai 15 ai 30 milioni di metri cubi all’anno di gas. Quanti ne importa oggi l’Italia dalla Russia. Leggi
La domanda è cresciuta a causa della scarsità di gas e della ripresa della produzione dopo lo stop pandemico. Anche la guerra fa lievitare i costi del combustibile, che ora stanno diventando inaccessibili per i paesi emergenti. Leggi
La Lituania, l’Estonia e la Lettonia sono già in grado di rinunciare al gas russo. Grazie a una rete di infrastrutture che raggiunge anche la Finlandia Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati