È un settimanale britannico di sinistra.
In quest’anno complicato in cui il nostro mondo si è ristretto, anche le ambizioni e le aspettative si sono ridimensionate. Questo può aiutarci a godere delle piccole gioie. Leggi
Mi manca quella febbrile euforia che avvolge e unisce tutti in pista. Chissà quando potremo di nuovo respirare e cantare in uno spazio affollato senza sentirci in pericolo… e questo pensiero mi rattrista. Leggi
Il mondo che prima mi dava ispirazione ora mi disgusta, e mi chiedo se da adesso in poi sarà sempre così. Tutta questa consapevolezza acquisita era forse già qui? Leggi
Ogni giorno faccio una camminata, mi occupo del giardino e cucino, ma di notte i miei sogni rivelano il mio vero stato d’animo. Leggi
Mentre per me e la mia famiglia prosegue l’isolamento, preparo liste e trovo rifugio nei complotti del sedicesimo secolo. Leggi
Una crisi sanitaria globale potrebbe favorire le ideologie nazionaliste, che puntano a chiudere i confini alle persone ma non ai capitali e alle merci. Leggi
Nel corso della storia le grandi infezioni hanno condizionato i rapporti tra gli stati e spinto i governi a creare organizzazioni internazionali per combatterle. Leggi
Non si va a vedere Madonna in cerca di vulnerabilità: lei è un mix di autodeterminazione, piacere e audacia. Leggi
Dalla fine della guerra fredda gli interventi militari dell’occidente sono stati controproducenti. Invece di rendere il mondo più sicuro, hanno favorito il crimine organizzato. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Mia madre è morta da tanti anni e il nostro rapporto è stato conflittuale, ma spesso sento il bisogno di raccontarle cose che la renderebbero orgogliosa di me. Leggi
Il mio passaporto appena rinnovato è bordeaux come sempre, ma non ha più la scritta Unione europea sulla copertina. Mi sembra di tornare indietro nel tempo. Leggi
Pensavo di fermarmi solo una notte, eppure eccomi ancora qui. L’aria salmastra corrode e ricopre di ruggine ogni cosa, e niente qui sembra mai nuovo. Leggi
La fine della scuola è un po’ come ammettere che d’ora in poi loro si collocano nella nostra stessa parte di mondo, il mondo degli adulti, nel bene e nel male. Leggi
Margrethe Vestager è danese ed è la commissaria europea per la concorrenza. È stata lei a guidare l’offensiva di Bruxelles contro le multinazionali accusate di elusione fiscale. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Anche a me è capitato di essere infastidita o interrotta durante i concerti. Si dimentica che salire sul palco, per certi versi, è come salire su un ring. Leggi
Non avrei mai pensato di potermi ritrovare nell’indice della più grande spy story sulla guerra fredda. Eppure, eccomi lì. Leggi
Con la mia musica ho sempre avuto un approccio fai-da-te. Anche i miei esordi sono stati da indipendente. Un po’ mi manca quella sensazione di libertà. Leggi
Grazie al libro The fabulous Sylvester di Joshua Gamson ho imparato molte cose sulla scena gay di San Francisco e sulla controcultura della fine degli anni sessanta. Leggi
“La tua è una generazione che ama le marce, vero?”. So che protestare non fa cambiare idea alle persone, ma si tratta comunque di mandare un messaggio. Leggi
Il clima rovente mi ha fatto rivivere il 1976. Avevo 13 anni e andavo di nascosto in discoteca a pomiciare con ragazzi più grandi, per poi scrivere tutto nel diario. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati