Quasi tutta la nostra cultura si basa sul linguaggio. I diritti umani, per esempio, non sono inscritti nel nostro dna, sono prodotti culturali che abbiamo creato. Gli dei... Leggi
A rendere l’intelligenza artificiale un pericolo per la società non sono le stranezze dei programmi, ma gli interessi delle aziende che li controllano Leggi
L’intelligenza artificiale è al centro di una sfida tra le grandi aziende e tra le potenze globali che deciderà gli equilibri futuri. E l’Europa rischia di restare indietro Leggi
I computer quantistici potrebbero diventare presto realtà, ma ci sono dei problemi da risolvere prima che possano essere messi in commercio. I ricercatori di Google Quantum... Leggi
“Da più di 25 anni i motori di ricerca sono la porta d’ingresso di internet”, scrive l’Economist. Il mercato è dominato da Google, che ha reso la sua casa madre,... Leggi
Il rispetto per la privacy mostrato di recente dai giganti della tecnologia non deve ingannarci. La presa monopolistica che esercitano sul potere politico resta il problema più grande. Leggi
Alphabet, la casa madre di Google, sta cercando di costruire a Toronto la prima città che risolverà problemi di traffico, salute, alloggi usando i dati di chi ci abita. Resta da capire come garantire la privacy dei residenti. Leggi
Molte persone pensano che il loro smartphone registri segretamente le conversazioni per poi passarle a Facebook e Google. In parte è vero. Leggi
Le città del futuro non saranno più efficienti, verdi e sostenibili. Saranno il terreno di scontro tra i giganti del web per accaparrarsi le infrastrutture digitali. Leggi
Quest’anno sentiremo parlare spesso di veicoli elettrici dalle forme più strane, monopsonio, fotocamere non destinate agli esseri umani, sindacati legati alla gig economy, criptovalute. Leggi
Crolla la fiducia verso Trump, accuse di corruzione per il presidente brasiliano, Google multata per 2,42 miliardi. Cosa è successo oggi nel mondo. Leggi
Le auto che si guidano da sole sono forse la più grande promessa tecnologica del ventunesimo secolo. Leggi
Gli algoritmi di Amazon fanno sì che i clienti spendano molto più di quanto dovrebbero per prodotti popolari, promuovendo quelli da cui l’azienda trae vantaggi. È quanto emerge da un’inchiesta pubblicata il 20 settembre dall’organizzazione giornalistica non profit ProPublica. Leggi
La gente è arrabbiata nella Silicon valley. Le grandi aziende di tecnologia sono accusate di distruggere attività economiche e di accumulare ricchezza senza distribuire vantaggi significativi alla società. E sono colpevoli, secondo il teorico dei mezzi di comunicazione Douglas Rushkoff. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati