Google

L’intelligenza artificiale e i rischi per la democrazia

Quasi tutta la nostra cultura si basa sul linguaggio. I diritti umani, per esempio, non sono inscritti nel nostro dna, sono prodotti culturali che abbiamo creato. Gli dei... Leggi

Il problema di cui nessuno parla

A rendere l’intelligenza artificiale un pericolo per la società non sono le stranezze dei programmi, ma gli interessi delle aziende che li controllano Leggi

pubblicità
Una questione d’intelligenza

L’intelligenza artificiale è al centro di una sfida tra le grandi aziende e tra le potenze globali che deciderà gli equilibri futuri. E l’Europa rischia di restare indietro Leggi

Ridotto il tasso d’errore

I computer quantistici potrebbero diventare presto realtà, ma ci sono dei problemi da risolvere prima che possano essere messi in commercio. I ricercatori di Google Quantum... Leggi

Niente dura per sempre

“Da più di 25 anni i motori di ricerca sono la porta d’ingresso di internet”, scrive l’Economist. Il mercato è dominato da Google, che ha reso la sua casa madre,... Leggi

pubblicità
La vittoria inutile dei difensori della privacy

Il rispetto per la privacy mostrato di recente dai giganti della tecnologia non deve ingannarci. La presa monopolistica che esercitano sul potere politico resta il problema più grande. Leggi

La città del futuro è una macchina di raccolta dati

Alphabet, la casa madre di Google, sta cercando di costruire a Toronto la prima città che risolverà problemi di traffico, salute, alloggi usando i dati di chi ci abita. Resta da capire come garantire la privacy dei residenti. Leggi

Il nemico invisibile della privacy

Molte persone pensano che il loro smartphone registri segretamente le conversazioni per poi passarle a Facebook e Google. In parte è vero. Leggi

Le città intelligenti non esistono

Le città del futuro non saranno più efficienti, verdi e sostenibili. Saranno il terreno di scontro tra i giganti del web per accaparrarsi le infrastrutture digitali. Leggi

Previsioni un po’ forti e pessimistiche sulla tecnologia

Quest’anno sentiremo parlare spesso di veicoli elettrici dalle forme più strane, monopsonio, fotocamere non destinate agli esseri umani, sindacati legati alla gig economy, criptovalute. Leggi

pubblicità
Il mondo all’una 

Crolla la fiducia verso Trump, accuse di corruzione per il presidente brasiliano, Google multata per 2,42 miliardi. Cosa è successo oggi nel mondo. Leggi

La guerra delle auto tra Tesla, Google e le altre aziende

Le auto che si guidano da sole sono forse la più grande promessa tecnologica del ventunesimo secolo. Leggi

Non sempre l’algoritmo di Amazon fa risparmiare

Gli algoritmi di Amazon fanno sì che i clienti spendano molto più di quanto dovrebbero per prodotti popolari, promuovendo quelli da cui l’azienda trae vantaggi. È quanto emerge da un’inchiesta pubblicata il 20 settembre dall’organizzazione giornalistica non profit ProPublica. Leggi

Raid della polizia francese nella sede di Google.
Raid della polizia francese nella sede di Google. La polizia francese ha perquisito la sede parigina di Google, nel quadro di un’inchiesta per una presunta frode fiscale. Un centinaio di poliziotti sono entrati nella mattinata del 24 maggio nella sede dell’azienda tecnologica statunitense che è accusata dal governo francese di non aver pagato 1,6 miliardi di euro di tasse.
Le azioni della Apple sono scese ai livelli più bassi da quasi due anni
Le azioni della Apple sono scese ai livelli più bassi da quasi due anni. I titoli della Apple sono scesi sotto i 90 euro, non succedeva dal 2014. E allo stesso tempo la Alphabet, la holding che controlla Google, è tornata a essere la più grande azienda statunitense per capitalizzazione, superando per la seconda volta in pochi mesi la Apple.
pubblicità
La corte suprema degli Stati Uniti dà ragione a Google in materia di diritti d’autore.
La corte suprema degli Stati Uniti dà ragione a Google in materia di diritti d’autore. Nel 2004 l’azienda statunitense ha cominciato a digitalizzare opere letterarie, vecchie e nuove, per creare un enorme biblioteca online. Nel 2005 la Authors guild si è rivolta alla giustizia per bloccare il progetto. Lunedì 18 aprile la corte suprema ha definitivamente dato ragione a Google.
Il modello economico della Silicon valley non funziona più

La gente è arrabbiata nella Silicon valley. Le grandi aziende di tecnologia sono accusate di distruggere attività economiche e di accumulare ricchezza senza distribuire vantaggi significativi alla società. E sono colpevoli, secondo il teorico dei mezzi di comunicazione Douglas Rushkoff. Leggi

La Francia chiede a Google 1,6 miliardi di euro di tasse arretrate.
La Francia chiede a Google 1,6 miliardi di euro di tasse arretrate. L’azienda tecnologica statunitense è accusata di aver eluso il fisco, pagando in Irlanda delle tasse per attività svolte in Francia. Parigi finora ha escluso un accordo con Google simile a quello firmato nel Regno Unito, dove l’azienda ha concordato di pagare 130 milioni di sterline (165 milioni di euro).
Google ha pagato alla Apple un miliardo di dollari per essere il motore di ricerca sugli iPhone
Google ha pagato alla Apple un miliardo di dollari per essere il motore di ricerca sugli iPhone. Lo sostengono alcuni documenti processuali citati da Bloomberg. Le due aziende avrebbe firmato un accordo che dà alla Apple una percentuale dei ricavi raccolti da Google attraverso gli iPhone.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.