10 aprile 2018 13:07

L’espressione smart city è interessante ma non importante, dato che nessuno si preoccupa di definirla. Smart è una fantasiosa etichetta politica usata da un’alleanza contemporanea tra urbanisti di sinistra e imprenditori tecnologici. Definirsi smart, intelligenti, è solo un modo per far apparire stupidi quelli che credono nelle forze di mercato e i nimby (not in my backyard, non nel mio cortile), quelli che si oppongono alla costruzione di opere pubbliche vicino alle loro case.

I patiti delle smart city di tutto il mondo saranno d’accordo sul fatto che Londra è una città particolarmente intelligente. Ma perché? Londra è una bestia enorme e sgraziata che vive senza sosta in uno stato di disordine irrazionale ed eccentrico. Londra è un assurdo caos urbano, ma ospita anche alcune delle migliori conferenze sulle smart city. Londra ha anche una burocrazia da grande amministrazione che usa parole come “smart city” (ne ha addirittura coniate alcune). Il linguaggio delle smart city è sempre un inglese commerciale internazionale, in qualunque città ci si trovi.

E quindi, se la cara vecchia Londra è una città intelligente – con i suoi grattacieli vuoti, le sue inquietanti telecamere di sorveglianza e le sue fognature intasate dal grasso animale – allora forse non dobbiamo preoccuparci troppo delle invenzioni di Elon Musk e di tutto l’entusiasmo che circonda l’urbanistica digitale.

Meglio ripensare al futuro delle città come a uno specchio di Roma, la città eterna dove quasi niente viene risolto dalla tecnologia, ma dove tutto cambia costantemente perché tutto rimanga com’è.

Perché prendersi la briga di chiedere ai cittadini cosa si aspettano dalla città, quando puoi sorvegliarli?

Roma e Londra sono due colossi giganteschi e intorpiditi, sopravvissuti a millenni di volenterose riforme. Entrambe fanno parte di un mondo in cui metà della popolazione vive nelle città e un altro paio di miliardi lo farà presto. La popolazione sta invecchiando velocemente, le infrastrutture si sgretolano e i cambiamenti climatici stanno prendendo il posto degli incendi, delle guerre e delle epidemie del passato. Sono questi i problemi urbani importanti. Per quanto noiosi, è su questi che bisogna concentrarsi.

Le tecnologie digitali amate dagli appassionati delle smart city sono appariscenti e fragili, alcune addirittura nocive, ma fanno già parte del patrimonio urbano. Quando installi la fibra ottica sotto i marciapiedi di una città, ottieni internet. Quando hai grattacieli e smartphone, ottieni l’ubiquità portatile. Quando scomponi uno smartphone in sensori, interruttori e radioline, ottieni l’internet delle cose. Queste noiose ma importanti trasformazioni tecnologiche si stanno diffondendo nelle città da un paio di generazioni. Sono praticamente le uniche cose che gli abitanti delle città sanno usare.

Google, Apple, Facebook, Amazon, Baidu, Alibaba, Tencent: sono questi i giganti industriali della nostra era. È così che le persone fanno i soldi, è così che fanno la guerra e quindi, naturalmente, è così che costruiranno le città.

Tuttavia le città del futuro non saranno intelligenti, ben progettate, efficienti, pulite, giuste, verdi, sostenibili, sicure, sane, economiche o resilienti. Né avranno alti ideali di libertà, uguaglianza o fratellanza. La smart city del futuro sarà internet, il cloud, e un sacco di altri gadget messi in campo dalle amministrazioni comunali, per lo più con lo scopo di rendere le città più attraenti per il capitale. Quando questo sarà fatto bene, aumenterà l’influenza delle città più attente e ambiziose, facendo apparire i sindaci più degni di essere eletti. Quando sarà fatto male, somiglierà molto alle logore carcasse delle precedenti ondate d’innovazione urbana, come ferrovie, linee elettriche, autostrade e oleodotti. Ci saranno anche effetti collaterali e contraccolpi negativi che neanche il più saggio degli urbanisti potrebbe prevedere. Queste città intelligenti non saranno paradisi dell’efficienza apparentemente impeccabili, come il nuovo quartier generale della Apple.

Le città che promuoveranno, ma subiranno anche, questa nuova azione dinamica avranno più o meno l’aspetto di Amsterdam, Singapore, Tallinn, Dubai, Barcellona, Los Angeles, Toronto, Shanghai, Sydney e, appunto, Londra, per il semplice motivo che sono queste le città già impegnate in questa evoluzione.

In passato pensavo che il tempo avrebbe dato ragione ai fornitori d’infrastrutture di internet: che avremmo vissuto in un mondo fatto di torrent (un sistema per lo scambio di file) e di circolazione dati senza conflitti e per tutti. Le cose sarebbero davvero potute andare così, ma il guadagno non è stato abbastanza rapido. Al suo posto è emerso l’attuale modello economico basato sulla sorveglianza, e quindi la consapevolezza che le nostre informazioni personali sono in mano alle aziende.
Questa balcanizzazione digitale è per molti versi sinistra e ingiusta, ma tende ad assumere caratteristiche diverse a seconda della regione. Ed è equa e accessibile più o meno come la villa di un miliardario.

Quest’anno una serie di città statunitensi si sono prostrate di fronte ad Amazon nella speranza di ospitare il secondo e atteso quartier generale dell’azienda. Farebbero qualsiasi cosa per ottenere qualche briciola del giro d’affari di Amazon (anche se nessuno sa che tipo di posti di lavoro l’azienda stia davvero promettendo). La cosa, se non altro, ha chiarito che la promessa di un’internet mondiale libera per tutti era finita, e che quel che conta è ancora la posizione geografica e nient’altro che quella.

È per questo che la città tedesca di Duis­burg, un tempo poco nota, si sta ritagliando una nuova ragione di esistere in quanto prima smart city cinese in Europa. Ed è sempre per questo motivo che Tallinn, in Estonia, offre “residenze elettroniche” ai sud­coreani che vogliono fingere di essere uomini d’affari dell’Unione europea, senza dover mettere piede nei paludosi terreni del Baltico.

Le città intelligenti giocheranno la carta dell’intelligenza per far valere i loro vantaggi competitivi. Invece di essere piattaforme aperte a tutti che funzionano alla velocità della luce, globali e multiculturali, diventeranno comunità chiuse digitali, con codici di funzionamento complessi, ingannevoli e disonesti quanto il regolamento sulla privacy di Facebook.

Non mi aspettavo che tutto questo sarebbe successo, ma non se lo aspettavano nemmeno gli urbanisti. Nei primi tempi di internet, il fatto che tutti avessero la banda larga e i telefoni cellulari faceva pensare che la gestione della città sarebbe stata inclusiva, aperta, partecipata.

Questa idea ottimistica resiste nell’attuale retorica delle smart city, per lo più perché serve gli interessi istituzionali della sinistra. I leader delle comunità, gli attivisti, le persone desiderose di “partecipare” – di navigare, cliccare e riparare le buche – non mancano in giro. Tuttavia queste persone pensano che una riunione del consiglio comunale o una manifestazione sindacale siano interessanti. Non lo sono. Sono importanti, ma sono noiose.

Per questo le città intelligenti, in questa nuova era digitale dominata dalle cinque grandi aziende tecnologiche statunitensi (Apple, Alphabet, Microsoft, Facebook e Amazon) e dal rafforzamento dei cinesi (Baidu, Alibaba, Tencent) si tengono alla larga dai siti web aperti e dai commenti pubblici. Preferiscono il nuovo paradigma di marketing fondato sulla sorveglianza.

Perché prendersi la briga di chiedere ai cittadini cosa si aspettano dalla città, quando puoi sorvegliare con precisione le loro azioni e decodificare cosa stanno facendo, e non semplicemente quello che dicono di aver voglia di fare?

Ingegneria e software
Storicamente, si tratta di una svolta piuttosto tipica per l’ideologia di massa della sinistra: dalle difficoltà del dover convincere tutta una popolazione si passa alla creazione di un’avanguardia quasi segreta che guida la rivoluzione. Aggiungete a questo una buona dose d’ingegneria e molto software di sorveglianza, e otterrete il modello di base dell’attuale sovranità del ciberspazio in Cina.

Il nuovo modello di città intelligente cinese non è Londra, ma semmai “Baidu-Macao”, con il gigante tecnologico cinese che fa la sua comparsa nella sonnacchiosa ex città del gioco d’azzardo portoghese, offrendosi di rivitalizzare le attività locali. Per esempio, integrando sistemi di riconoscimento facciali di produzione cinese, fondati sull’intelligenza artificiale, in tutte le telecamere di sicurezza della polizia.

Intanto telecamere di sicurezza di produzione brasiliana, sempre fondate sull’intelligenza artificiale, stanno arrivando anche in India, a Mumbai, Delhi e Agra. La cosa è piuttosto interessante, con il suo sapore drammaticamente orwelliano, ma non sono sicuro che sia così importante per la vita delle città. Le gang di giovanissimi a Chicago si divertono a sventolare armi automatiche su YouTube mentre intonano slogan di morte; si autosorvegliano. I servizi di sicurezza intelligenti possono accorgersi, grazie a filmati intelligenti, di quando i cittadini cominciano a diventare irrequieti, ma questo non significa che poi l’agitazione si placherà. La stessa cosa vale più o meno anche per i sensori intelligenti di rilevamento dell’aria, diffusi in tutta la Cina per misurare le correnti tossiche, ma che vengono ignorati perché rivelano una realtà troppo scomoda.

Quello che le future città ci riserveranno, immagino, non è un nuovo ordine digitale chiaro e veloce, ma un miscuglio di suggerimenti, trucchi e sistemi di sorveglianza. Per vivere in queste città fintamente intelligenti e incompiute serviranno le conoscenze segrete degli abitanti del posto, per i quali sono un’abitudine o una seconda natura. Ma i turisti o gli stranieri saranno penalizzati.

Gestire una città non è un’attività che si addice alle aziende di tecnologia, perché gettano la spugna troppo facilmente

La “parte cattiva della città” sarà piena di algoritmi che spediranno le persone direttamente dal riformatorio al sistema carcerario. La parte ricca della città avrà limousine dai vetri oscurati che si muoveranno grazie a semafori intelligenti, trasportando l’aristocrazia dai marciapiedi alle loro ricche abitazioni.

Queste non sono le “buone pratiche” amate dagli ingegneri informatici: sono solo le procedure standard, a cui viene aggiunta una passata di software. Le persone potrebbero avere un tipo di città diverso, teoricamente, se davvero lo volessero, ma non è così. E quindi non l’avranno.

Potrebbe sembrare una visione cinica se si considera la città statunitense in cui vivo: Austin, in Texas. Austin è una città con un’alta qualità della vita, un centro urbano dalla popolazione istruita, che si pavoneggia costantemente per il suo essere smart. Tuttavia Austin ha una serie di alleati tecnici particolarmente strani e sfuggenti. Le società tecnologiche di Austin sono estremamente avanzate, solo che nessuna persona che conti ne ha mai sentito parlare.

Questa condizione esemplare di Austin mi piace, ma trascorro anche molto tempo a Belgrado, in Serbia, una città che, a detta dei suoi abitanti, è stata rasa al suolo 19 volte (o quantomeno è stata assediata e conquistata altrettante volte). Dal punto di vista di Belgrado, uno sviluppo urbano intelligente che ne rafforzi la stranezza e le asperità sembra in realtà una cosa buona, perché il suo contesto la rende una città dall’atmosfera originale, con un suo linguaggio, una strana composizione etnica e un’atmosfera da vecchio impero. Una città bizantina che non si deve preoccupare troppo del fatto che Shenzen le rubi posti di lavoro o che la Silicon valley minacci la sua economia.

Progetti dismessi
Se si osserva dove vanno i soldi (è sempre una buona idea), non è chiaro se il concetto di città intelligente si fondi davvero sull’idea di digitalizzare le città. Le città intelligenti sono una sorta di guerra civile generazionale all’interno di un mondo urbano già digitalizzato.

È lo stesso procedimento che usano le nuove ricchissime aziende come Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft: far fallire le aziende informatiche della vecchia generazione, quelle che controllano le infrastrutture cittadine, come la Ibm o la General Electric. È una lotta tribale per sistemi di comando e di controllo che per lo più esistevano già.

Ma queste nuove aziende non sono, a loro volta, ben equipaggiate per il compito urbano che le aspetta. Gestire una città non è un’attività che gli si addice, perché sono aziende che gettano la spugna troppo facilmente. Gli Stati Uniti sono già disseminati di resti dei progetti dismessi da Google.

Amazon uccide le città stroncando i negozi di quartiere e spostando tutti i commessi lontano da occhi indiscreti, in enormi centri spedizioni isolati. Sembra difficile credere che questi giganti del dopo internet si preparino a grandi progetti urbanistici trentennali, come una metropolitana, un acquedotto o un sistema fognario.
Hanno sicuramente abbastanza fondi per creare una nuova e utopistica città dal niente, interamente fondata sui loro princìpi informatici, una sorta di Detroit dell’era digitale. Ma non lo faranno, perché sono statunitensi. E gli Stati Uniti non creano una grande nuova città da quasi settant’anni.

Esistono alcune città nuove di zecca nelle aree del mondo che si stanno rapidamente urbanizzando: Oyala in Guinea Equatoriale, Saihun in Tagikistan, Rawabi in Palestina, Astana in Kazakistan. Ma nessuna viene mai citata quando si parla di smart city. Anche se sono nuove e hanno scintillanti infrastrutture moderne, non sono smart. Pur essendo una vera capitale politica, e anche un luogo molto interessante, Astana non ha il peso politico per diventare un attore importante nel grande gioco delle città intelligenti.

Le smart city vogliono solo essere percepite come tali, quando invece le loro esigenze sono piuttosto diverse. Le città devono essere ricche, potenti e culturalmente attraenti, cioè avere i mezzi, le motivazioni e la possibilità di gestire i propri affari. Non è certo una situazione nuova per le città. L’essere smart è solo il modo per ottenere oggi questi obiettivi tradizionali.

Le prospettive future della vita cittadina possono apparire strane o spaventose, ma certamente non spaventose quanto la vita rurale del passato. In tutto il pianeta le persone si stanno catapultando dalla campagna o dai piccoli centri verso le città. Anche le aree rurali di paesi placidi, tranquilli e prosperi sono oggi strane e spopolate.

Chi vive fuori dai grandi centri contribuisce a cambiare le cose andando a vivere in città e stabilendosi lì definitivamente. Questo dimostra l’attrattiva delle città. Possono essere strane, sorde, difficili, corrotte, intasate, luride e piene d’ingiustizia sociale, ma rimangono forti. Eccome.

(Traduzione di Federico Ferrone)

Questo articolo è uscito su The Atlantic. Leggi la versione originale.
© 2018. Tutti i diritti riservati. Distribuito da Tribune Content Agency.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Abbonati per ricevere Internazionale
ogni settimana a casa tua.

Abbonati