La Photographers’ gallery di Londra presenta una serie di immagini realizzate tra gli anni trenta e sessanta in modo clandestino. I protagonisti sono uomini del mondo queer Leggi
La Whitechapel gallery, a Londra, espone le opere di ottanta artiste spesso messe in secondo piano Leggi
Non ho mai raccontato le mie esperienze legate all’immigrazione. Pensavo che non avessero nulla di particolarmente tremendo: erano solo le classiche disavventure che spesso... Leggi
Una mostra a Londra rende omaggio alla vitalità del quartiere, mettendo insieme i lavori di quei fotografi che ne hanno colto lo spirito caotico e complesso. Leggi
Tra gli anni ottanta e novanta un autista della metropolitana di Londra ha fotografato le trasformazioni urbanistiche dell’East end. Leggi
“L’incendio alla Grenfell Tower di Londra ci ha spinto a mettere in discussione tutto quello che non va”. Intervista alle attiviste britanniche Samiah Anderson e Swarzy Macaly. Leggi
“Credo che i miei figli non capiscano davvero il significato dei diritti umani”. Il racconto di un esule che convive ogni giorno con i traumi provocati dal regime della Corea del Nord. Leggi
Attacco contro una moschea a Londra, il Portogallo in fiamme, Macron conquista anche il parlamento. Cosa è successo nel mondo oggi. Leggi
Cresce il numero delle vittime nell’incendio a Londra, arresti in Egitto dopo la cessione di isole del mar Rosso, la nuova ministra serba: cos’è successo nel mondo. Leggi
Intorno alle 15.40 del 22 marzo, un uomo a bordo di un’auto ha investito i passanti sul ponte di Westminster, a Londra, uccidendo due persone e ferendone una quarantina. L’uomo si è poi diretto contro il parlamento, accoltellando un poliziotto. Due agenti lo hanno ucciso. Dell’attentatore non è stata ancora rivelata l’identità. Il vicecommissario Mark Rowley ha affermato che sette persone sono arrestate nell’ambito delle indagini, dopo una serie di perquisizioni a Londra e a Birmingham. Leggi
Difficile spiegare che tipo di spettacolo fosse Inner Sanctum, lo show che i Pet Shop Boys hanno portato in scena per quattro sere di seguito alla Royal Opera House di Londra, uno dei teatri lirici più importanti del mondo. Era un evento pop per famiglie, a metà strada tra un rave e il concerto di Capodanno. Leggi
Londra è la destinazione preferita delle startup in cerca di una base europea, ma ora questo status è in pericolo e altre città si fanno avanti come valide alternative. Oltre a Dublino ci sono Berlino, Amsterdam, e Stoccolma. E la capitale irlandese sembra la più decisa a non lasciarsi sfuggire l’opportunità. Leggi
È difficile ora prevedere cosa succederà nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Ma alcuni elementi di riflessione sono già presenti: sul futuro del Regno Unito, sulle conseguenze per l’Unione europea e sulla democrazia. Leggi
Documentario non lineare, coraggiosamente inquieto, che sembra a volte in cerca di un focus proprio come alcuni degli italiani che intervista, Influx di Luca Vullo finisce per diventare un’inchiesta sui caratteri italiani che si rivelano, come a contatto di un reagente, nell’atmosfera della città-mondo britannica. Leggi
Nel dibattito sul referendum britannico del 23 giugno, quello che deciderà se Londra rimarrà nell’Unione europea, c’è una dimensione che sembra mancare del tutto: quella etico-filosofica, e quindi politica nel senso più profondo. La riflessione, insomma, su cosa significhi davvero far parte di un organismo sovranazionale come l’Unione. Leggi
A Londra, vent’anni fa, ci venivo per andare all’Astoria. Era lo storico locale di concerti e serate in cui si sono esibiti tra gli altri i Radiohead, i Nirvana, gli Smashing Pumpkins. Anche se però io ci andavo soprattutto per la serata del sabato sera che si chiamava G-A-Y, una luccicante fabbrica di musica commerciale in cui ballavo su tutte le novità del pop remixate. Oggi, invece, nella capitale britannica si assiste a una moria di discoteche e locali. Leggi
Il 23 giugno i britannici decideranno con un referendum se restare nell’Unione europea o se andarsene (la cosiddetta Brexit). I sondaggi indicano che i due schieramenti sono testa a testa. Un video del Guardian tenta di spiegare il dibattito nazionale a chi lo osserva dall’estero. Leggi
Il nuovo sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha annunciato che il tanto atteso servizio notturno della metropolitana sarà attivo a partire dal mese di agosto, inizialmente solo su due linee il venerdì e il sabato. La capitale britannica andrebbe così a raggiungere le altre città in cui il servizio funziona ventiquattro ore su ventiquattro, tra cui New York, Berlino e Sydney. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati