Ogni anno il riconoscimento non va al paese più grande, più ricco o più felice, ma a quello che è migliorato di più nel 2021. Secondo il settimanale britannico il merito spetta al presidente del consiglio italiano. Leggi
Il governo ha trasmesso il testo alle camere, dov’è previsto l’intervento di Mario Draghi. La vera domanda è: i miliardi di euro che arrivano dall’Europa riusciranno a sanare le debolezze strutturali italiane? Leggi
L’era Draghi si apre con un’ampiezza di consensi che ha pochi precedenti nella storia repubblicana. Ma nel suo programma bisogna guardare anche quello che non c’è per capire se può davvero essere l’occasione per un nuovo ordine. Leggi
La politica è il luogo del conflitto e delle sintesi, delle idee e delle scelte. I partiti sembrano avervi rinunciato, ma senza tutto questo è inimmaginabile una democrazia compiuta. Leggi
L’Italia spesso funge da laboratorio politico dell’Europa, e lo ha confermato con il sorprendente governo di coalizione per il quale l’ex presidente della Bce chiede la fiducia. Leggi
Il presidente del consiglio ha chiesto la fiducia al suo nuovo governo. Dall’ambiente al fisco, gli obiettivi del suo programma illustrati a palazzo Madama. Leggi
La Lega di Salvini è la forza che sembra avere meno da perdere. I rischi maggiori li corre il Movimento 5 stelle. Ma c’è da riflettere sul futuro del paese: se l’operazione fallirà, c’è il pericolo che alle prossime elezioni vinca una delle peggiori destre in Europa. Leggi
Il presidente del consiglio incaricato ha di fronte a sé una sfida e un’opportunità: colmare le carenze strutturali dell’Italia con i fondi stanziati dall’Unione europea. Ma il tempo stringe. Leggi
I cambiamenti politici che stanno avvenendo in Italia avranno un impatto sulla Spagna, come è già avvenuto in altre occasioni. Leggi
“E un sogno diventato realtà“, “ha salvato l’Europa ora curerà l’Italia”, è un “gentleman affabile ma inafferrabile”: i mezzi d’informazione italiani sono stati travolti da un’ondata di entusiasmo per l’arrivo di Mario Draghi. Leggi
La favola del salvatore della patria chiamato con una telefonata d’emergenza siamo ancora in grado di respingerla al mittente. La “soluzione Draghi” era nei retropensieri di tutto l’arco dei poteri politici, economici e istituzionali italiani. Leggi
L’entusiasmo manifestato da gran parte dei mezzi d’informazione per Mario Draghi è pari solo a quello espresso dalla politica. Il dibattito è ormai diventato schematico e richiede adesione acritica. Leggi
Che succederà dopo il blocco dei licenziamenti? Che fare con il reddito di cittadinanza? E sarà riproposto il ponte sullo stretto di Messina? Mario Draghi ha a disposizione molti soldi, ma deve avere il coraggio di dire dei no. Leggi
Il presidente del consiglio incaricato comincia le consultazioni per cercare una maggioranza. “Trovarla non è semplice, ha bisogno anche dei voti della Lega, di Giorgia Meloni e del Movimento cinque stelle”, scrive Le Monde. Leggi
La conoscenza dei problemi economici italiani e della zona euro, il salvataggio della moneta unica, l’esperienza con il mondo politico: ecco perché l’ex presidente della Bce “è la persona migliore per il lavoro peggiore: governare l’Italia”. Leggi
Mentre la pandemia si diffonde e la crisi economica si allarga, il mandato esplorativo del presidente della camera Roberto Fico non ha prodotto risultati. E ora non resta che attaccarsi a Mario Draghi. Leggi
In questi anni il presidente della Bce si è guadagnato il titolo di “salvatore dell’euro”, ma è stato oggetto di frequenti attacchi nei paesi dell’Europa settentrionale, in particolare in Germania. Leggi
La Banca centrale europea è l’unica istituzione con un potere decisionale comune nell’eurozona, e questo non conviene più ai tedeschi, che oggi rimproverano al presidente Mario Draghi di mettere in difficoltà i risparmiatori, le banche e i fondi pensione con la sua politica di tagli dei tassi d’interesse. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati