Il testo firmato a Bruxelles promette di alzare il livello di cooperazione tra l’Alleanza atlantica e l’Unione. Il senso finale è che la difesa dell’Ue sarà garantita dalla Nato finché esisterà una minaccia alle sue frontiere. Leggi
Gli Stati Uniti daranno il via libera alla consegna di batterie di missili Patriot, l’equipaggiamento di difesa aerea più efficace. La Russia ha dichiarato che in tal caso la Nato diventerebbe un “obiettivo legittimo”. Leggi
La caduta di un missile in Polonia non sarebbe stata intenzionale e i paesi della Nato si sono riuniti per consultazioni. L’incidente dimostra però quanto sia urgente arrivare a un negoziato che fermi la guerra russa in Ucraina. Leggi
L’autrice del romanzo Scompartimento n. 6, da cui è stato tratto l’omonimo film, teme che le interruzioni dei legami culturali e artistici con Mosca, spingano ancora di più la popolazione russa nelle braccia di Putin e del populismo bellico. Leggi
I paesi della Nato e dell’Unione europea stanno inviando aiuti militari all’Ucraina, spinti dalla pressione degli Stati Uniti. Ma i capi di governo europei temono le possibili reazioni di Putin. Leggi
Per superare il veto di Ankara al loro ingresso nella Nato, i due paesi scandinavi hanno firmato un accordo dai contorni poco chiari che potrebbe mettere a rischio i rifugiati curdi Leggi
Gli Stati Uniti hanno annunciato il più consistente dislocamento militare in Europa degli ultimi trent’anni. Il continente è ridiventato una zona di instabilità e sul lungo periodo l’opinione pubblica potrebbe non reggere l’impatto. Leggi
Malgrado la crisi ucraina, gli Stati Uniti non perdono mai di vista la loro ossessione: “contenere” la Cina. E vogliono che l’Alleanza atlantica sia uno dei mezzi per farlo. Ma i paesi europei non condividono questa impostazione Leggi
Il Cremlino continua ad alzare la posta e incassa il sostegno della Cina, un fronte da tenere d’occhio con attenzione. Inoltre l’economia di guerra e i rischi di instabilità politica mettono a rischio la solidarietà nei confronti dell’Ucraina. Leggi
Erdoğan accusa i due paesi nordeuropei di sostenere dei terroristi. Ma l’Alleanza atlantica deve dare prova di coerenza e unità nella difesa dei diritti umani. Leggi
L’invasione russa dell’Ucraina ha spinto i due paesi ad abbandonare la storica neutralità. Gli eserciti di Finlandia e Svezia sono efficienti, ma in caso di conflitto con la Russia avrebbero bisogno del deterrente nucleare della Nato. Leggi
Dopo decenni di neutralità, la Finlandia e la Svezia ufficializzeranno a maggio la richiesta d’ingresso nella Nato. Lo hanno reso noto il 25 aprile il quotidiano svedese... Leggi
In due paesi finora neutrali l’opinione pubblica ha cambiato orientamento, e oggi la maggioranza è favorevole all’abbandono della neutralità a beneficio dell’alleanza atlantica. Un paradosso creato dalla guerra russa in Ucraina. Leggi
Dal 24 febbraio la base della Nato di Ghedi, vicino a Brescia, è in stato di preallerta. Tra i residenti abituati alla presenza dei soldati e alle esercitazioni militari, gli attivisti per la pace organizzano proteste. Leggi
I paesi dell’alleanza atlantica hanno respinto due volte le pressanti richieste del governo ucraino di un maggior sostegno militare contro l’invasore russo. Il rischio di un’escalation è alto, e Putin lo sa. Leggi
I paesi occidentali non riescono a restare uniti e coerenti davanti alla crisi innescata dalla Russia in Ucraina. Ma cedere a Putin cambierebbe a lungo termine i rapporti internazionali. Questo periodo è estremamente pericoloso. Leggi
Vladimir Putin si comporta come se la zona dell’ex Unione Sovietica sia ancora sotto il controllo di Mosca e vuole approfittare di un apparente indebolimento occidentale. La crisi ucraina potrebbe però ridare vigore all’Alleanza atlantica. Leggi
Il presidente turco ha annunciato una collaborazione con Mosca per produrre aerei da combattimento e sottomarini. La decisione mette in difficoltà la Nato, di cui Ankara fa parte, e rimescola le alleanze in tutta Europa. Leggi
Anche se non esiste alcuna simpatia tra Mosca e Washington, c’è una cultura del negoziato sulla dissuasione nucleare tra i due paesi che i due presidenti conoscono bene. Leggi
La Nato ha deciso di estendere la clausola della solidarietà automatica ai casi di attacchi informatici contro gli stati membri. Anche questo rapporto di forze sarà al centro dell’incontro tra Joe Biden e Vladimir Putin del 16 giugno. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati