Gli Stati Uniti esaminano le richieste di asilo degli haitiani in mare per respingerli con più facilità. È una scappatoia, ma i cittadini dell’isola sono discriminati anche in patria dalle stesse missioni Onu che dovrebbero assisterli. Leggi
Le Nazioni Unite avvertono che l’aumento dei prezzi del petrolio e dei prodotti alimentari, aggravato dall’aggressione della Russia all’Ucraina, rischia di peggiorare... Leggi
La Cina non è stata nominata direttamente e il presidente degli Stati Uniti ha detto di non volere una nuova guerra fredda. Ma il metodo decisionale emerso con la vicenda afgana e quella dei sottomarini australiani non piace agli alleati. Leggi
Il segretario generale António Guterres chiede a Stati Uniti e Cina di riparare il loro rapporto “completamente disfunzionale”. Ma probabilmente il suo appello resterà lettera morta, come dimostrano le vicende nella regione indopacifica. Leggi
Due membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu hanno partecipato alla sfilata di un esercito golpista e autore di un massacro. Le aziende straniere continuano a versare soldi al regime. Bisogna cambiare direzione subito. Leggi
La popolazione birmana paga il prezzo delle divisioni del mondo attuale. Come accaduto ai siriani dieci anni fa con l’intromissione della Russia, oggi la Birmania deve fare i conti con l’influenza della Cina. Leggi
I birmani che manifestano da un mese si illudono su un possibile intervento occidentale in loro favore, tanto più che il Consiglio di sicurezza dell’Onu è paralizzato dai veti della Cina e della Russia. Leggi
Nel consiglio creato per vigilare sul rispetto dei diritti umani entreranno gli stessi paesi che li violano, confermando che manca una volontà politica globale di rendere efficaci questi strumenti. Leggi
Il libro The golden thread di Ravi Somaiya fa nuova luce su uno degli incidenti aerei più misteriosi della storia recente: quello del 1961 in Congo in cui morì l’allora segretario generale dell’Onu, uomo deciso a unire i popoli. Leggi
A causa della pandemia quest’anno l’assemblea generale dell’Onu sarà una successione di video registrati e raccomandazioni che resteranno lettera morta. È il segno di un mondo dove il nazionalismo prevale sul multilateralismo Leggi
Nonostante la scomparsa del multilateralismo, le impasse del Consiglio di sicurezza e la sua l’incapacità di fermare i conflitti, è indispensabile riformare e rinnovare i meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite. Leggi
Le dichiarazioni del ministro degli esteri francesi fotografano un pianeta in cui la crisi sanitaria esaspera rivalità nazionali e antagonismi ideologici e religiosi già radicati prima dell’emergenza. Leggi
L’Onu è stata concepita proprio per situazioni di emergenza globale. Ma oggi l’organizzazione è solo il riflesso della volontà degli stati: se i governi non riescono a dialogare, la macchina si inceppa. Leggi
Il Covid-19 non fa distinzione tra gli abitanti dei paesi ricchi e gli sfollati a causa di un conflitto armato. Per questi ultimi, però, dalla Siria allo Yemen, dalla Birmania al Sud Sudan, aumenta la sensazione di essere doppiamente vittime. Leggi
Il gesto di Ghassan Salamé non porterà grandi cambiamenti in questo ennesimo conflitto alle porte dell’Europa, ma getta luce su un mondo in cui le Nazioni Unite hanno sostanzialmente perso il loro ruolo. Leggi
L’emergere della Russia e della Turchia come attori di guerra e al contempo mediatori di pace mostra che i tempi sono cambiati. L’Europa cercherà di recuperare terreno con la conferenza di Berlino. Leggi
Dopo gli attacchi ai pozzi petroliferi sauditi il rischio di una guerra immediata contro Teheran si è allontanato. Ma a New York un incontro a tre fra Rohani, Trump e Macron sembra improbabile. Leggi
Trump ha voluto approfittare della presidenza del Consiglio di sicurezza, che questo mese spetta agli Stati Uniti, per assumere la postura di capo del mondo, almeno per qualche ora. Leggi
Vladimir Putin non vuole cedere, ma europei e americani non vogliono lasciare mano libera a Bashar al Assad. Il rischio è quello di uno scontro militare diretto. Leggi
Insieme alla preoccupazione alimentata da Vladimir Putin, l’imprevedibilità di Trump lascia spazio all’Unione europea per favorire la stabilità internazionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati