Dopo l’invasione dell’Ucraina, la guerra dell’agosto 2008 con la Russia è riaffiorata nella memoria collettiva dei miei concittadini, osserva lo scrittore Davit Gabunia, nonostante il governo cerchi in ogni modo di cancellare la realtà. Leggi
L ’onda lunga della guerra in Ucraina sta provocando tensioni politiche anche in Georgia, il paese che nel 2008 fu invaso dalla Russia e che ha ancora il venti per cento... Leggi
Migliaia di persone sono scese nelle strade di Tbilisi per chiedere alla classe politica le riforme necessarie per entrare nell’Unione europea. La vicenda ucraina fa crescere la paura dell’isolamento. Leggi
La comunità politica proposta dal presidente francese offrirebbe ai paesi candidati all’ingresso un quadro di avvicinamento all’Ue. Si scontrerà con diversi ostacoli, ma con la guerra in corso ha perfettamente senso. Leggi
In Unione Sovietica il calcio in tv era una chimera. Cercare un modo per vedere le partite internazionali e procurarsi informazioni sulle grandi squadre europee erano imprese eccitanti e avventurose. I ricordi di uno scrittore georgiano, per la serie dedicata al crollo dell’Urss. Leggi
Il 20 novembre l’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili ha accettato di mettere fine allo sciopero della fame di protesta contro la sua incarcerazione, dopo che il... Leggi
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica l’Abkhazia ha dichiarato l’indipendenza dalla Georgia, causando una guerra. Da allora è economicamente isolata e in gran parte abbandonata. Oggi gli abitanti vogliono rilanciare il turismo. Leggi
La polemica sulla visita di un politico russo a Tbilisi potrebbe cambiare l’intero sistema elettorale della Georgia. Leggi
Una chef ucraina che lavora a Londra riscopre la cucina del suo cuore. Ecco una ricetta dal suo ultimo libro, Kaukasis. Olia Hercules sarà al festival di Internazionale a Ferrara per un incontro su come scrivere di cucina. Leggi
La Georgia è un paese davvero bello, ma anche parecchio povero. Non parlo di Tbilisi, da dove scrivo, ma dei suoi dintorni, dove la situazione è disastrosa. Leggi
Uno studente di 22 anni è rimasto ucciso in una sparatoria all’interno del campus della Savannah state university, in Georgia, negli Stati Uniti. Qualcuno gli ha sparato durante una lite, ieri sera, in un’associazione studentesca. L’università ha identificato la vittima in Christopher Starks, originario dell’area metropolitana di Atlanta. La polizia non è ancora riuscita ad arrestare il responsabile.
Il giorno prima dell’omicidio di Starks, mercoledì 26 agosto, due giornalisti televisivi statunitensi, Alison Parker di 24 anni, e Adam Ward di 27, sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco da un ex collega durante una diretta da un centro commerciale di Moneta, un sobborgo affacciato sullo Smith Moutain Lake, il più noto lago della Virginia. Il responsabile dell’attacco, che si è suicidato poco prima dell’arresto, aveva filmato l’accaduto per pubblicarlo sui social.
Una tigre scappata dallo zoo di Tbilisi durante l’alluvione in Georgia è stata abbattuta dalla polizia dopo che ha ucciso un uomo e ne ha ferito un altro. Lo sostiene la polizia locale. Altri animali fuggiti dallo zoo potrebbero essere ancora liberi, ma le autorità hanno dato versioni discordanti sulla situazione.
Attenzione: il video contiene immagini cruente.
L’uomo ucciso dalla tigre aveva circa quarant’anni. L’animale l’avrebbe attaccato ieri verso mezzogiorno vicino a piazza degli Eroi, in una zona centrale della città che si trova proprio vicino allo zoo. La sua morte porta a venti il numero totale delle vittime registrate in seguito all’alluvione. Almeno sei persone risultano ancora disperse.
Ci sono state polemiche sul fatto che la polizia ha reagito in modo sbagliato all’alluvione, sacrificando molti animali senza motivo. Il governo ha dichiarato che gli agenti hanno fatto tutto il possibile per mettere in salvo gli animali, ma hanno dovuto dare la precedenza alla sicurezza dei cittadini.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati