Lo schieramento conservatore si sfalda e il presidente turco vuole accelerare tutto, in un periodo di confusione diplomatica e debolezza economica. Leggi
Come Vladimir Putin il premier ungherese è ossessionato dalla sovranità, che per i critici significa potere personale assoluto. Orbán, tuttavia, persegue lo scopo con maggiore senso del limite. Leggi
Malgrado gli interrogativi, i bombardamenti occidentali hanno chiarito la situazione spingendo la Turchia e la Russia a prendere le distanze dal regime di Bashar al Assad. Leggi
La questione delle armi chimiche ha monopolizzato il dibattito sulla Siria, per interesse di tutti i governi coinvolti nel conflitto. Intanto nessuno si preoccupa davvero del destino dei cittadini, di fermare la guerra e del futuro del paese. Leggi
Vladimir Putin non vuole cedere, ma europei e americani non vogliono lasciare mano libera a Bashar al Assad. Il rischio è quello di uno scontro militare diretto. Leggi
Nella vicenda del tentato avvelenamento dell’ex spia russa Sergej Skripal e di sua figlia, l’Ue si è imposta per la prima volta come attore di primo piano sulla scena internazionale. Leggi
Entro la sera del 29 marzo Mosca risponderà all’espulsione di centoventi diplomatici decisa da 27 paesi della Nato. Ma è necessario abbassare i toni. Leggi
La conquista dell’enclave curda ha rafforzato politicamente Erdoğan e gli permette di consolidare la sua sfera d’influenza nella regione. È improbabile che Ankara faccia marcia indietro. Leggi
In Russia aumenta il malessere sociale, tanto che dopo la vittoria Putin ha promesso di frenare le spese militari e dedicarsi ai problemi interni del paese. Leggi
Vladimir Putin, Xi Jinping, Recep Tayyip Erdoğan e altri come loro si presentano come gli unici capaci di dare certezze, facendo leva sul nazionalismo e le paure per il futuro. Leggi
I francesi hanno il “maggio del ‘68”, mentre gli statunitensi parlano dei sixties. In Russia invece la primavera di quegli anni non è mai sbocciata. Leggi
Dopo 18 anni di potere, il presidente è ancora un volto rassicurante in un paese in transizione, traumatizzato dai cambiamenti vissuti nell’ultimo secolo. Leggi
Vladimir Putin è alla guida della Russia da 18 anni e probabilmente rimarrà a capo del paese fino al 2024. Ritratti di chi lo vota e chi no. Leggi
Il presidente russo si è messo nelle mani degli iraniani in Siria e si è bloccato in Ucraina. Intanto la povertà aumenta, e la scuola e la sanità sono in uno stato pietoso. Leggi
Per l’avvelenamento dell’ex spia russa e di sua figlia a Londra manca la “pistola fumante”, ma la premier britannica sembra decisa a usare i numerosi indizi che portano verso Mosca. Leggi
Theresa May indica la Russia come responsabile del tentato avvelenamento di un’ex spia di Mosca. Putin si prepara alle presidenziali il 19 marzo in un clima da guerra fredda. Leggi
Dopo aver neutralizzato il leader dell’opposizione, Aleksej Navalnyj, il presidente russo non ha più avversari credibili. I candidati rimasti servono solo a dare una parvenza di regolarità al voto. Leggi
Trump non sbaglia quando dice che finora l’inchiesta non l’ha toccato. Ma nessuno oltre alla squadra di Mueller sa cos’abbiano in mano gli inquirenti. Leggi
Non c’è accordo tra i membri del Consiglio di sicurezza sul progetto di risoluzione che prevede un cessate il fuoco di un mese in Siria. Leggi