Moldova

Moldova

Capitale
Chişinău
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Leu moldavo
Superficie

Austria Andreas Babler, 50 anni, è stato eletto leader del Partito socialdemocratico austriaco (Spö, all’opposizione). Leggi ... Leggi

Venti di guerra

In Moldova le ripercussioni del conflitto in Ucraina sono sempre più evidenti. Il 10 febbraio Chișinău ha denunciato che un missile russo, diretto verso l’Ucraina, aveva... Leggi

pubblicità
Le minacce russe si estendono alla Moldova

La presidente moldava ha denunciato un piano russo per creare disordini e installare un regime favorevole a Mosca. L’obiettivo di Putin è punire l’Unione europea per il suo appoggio a Kiev e conquistare il sud dell’Ucraina. Leggi

Il paese che scompare

Secondo una nuova stima elaborata dall’ufficio nazionale di statistica, la popolazione della Moldova è di appena 2,6 milioni di persone, il 40 per cento in meno rispetto... Leggi

La Moldova nell’occhio del ciclone creato da Mosca

La presidente moldava Maia Sandu è convinta che Putin voglia aprire un nuovo fronte in Moldova. Per allentare la pressione russa chiede aiuto all’Ue, così come l’Uzbekistan, altra repubblica ex sovietica. Leggi

pubblicità
Per la Moldova è di nuovo tempo di guerra e di paura

La guerra spaventa il paese confinante con l’Ucraina. La popolazione moldava, già scossa dalla guerra secessionista della Transnistria nel 1992, teme di essere raggiunta dal conflitto. Leggi

L’idea di Macron per rilanciare l’Europa

La comunità politica proposta dal presidente francese offrirebbe ai paesi candidati all’ingresso un quadro di avvicinamento all’Ue. Si scontrerà con diversi ostacoli, ma con la guerra in corso ha perfettamente senso. Leggi

La Moldova teme di essere trascinata in guerra

Il fragile equilibrio a cui si appoggiava questo paese è stato stravolto dall’invasione russa dell’Ucraina. A questo punto l’Unione europea potrebbe valutare nuove modalità di integrazione dei paesi in bilico. Leggi

Le due anime della Moldova

Per gli uomini e le donne moldavi cresciuti nell’Unione Sovietica l’indipendenza ha significato soprattutto libertà di scegliere. E ha portato alla consapevolezza di essere sospesi tra due lingue e due culture. Leggi

L’impero economico dietro al club di calcio Sheriff Tiraspol

La squadra che ha battuto il Real Madrid appartiene a due ex uomini dei servizi segreti russi. La storia delle aziende che hanno creato finora nell’autoproclamata repubblica della Transnistria e gli interessi nelle criptovalute. Leggi

pubblicità
Bulgaria e Moldova eleggono dei leader vicini al Cremlino

Il 13 novembre bulgari e moldavi hanno eletto due presidenti filorussi. Un pieno di buone notizie per il presidente russo Vladimir Putin, che cerca di indebolire i rapporti tra i paesi europei. Leggi

Il candidato filorusso rivendica la vittoria al ballottaggio in Moldova.
Il candidato filorusso rivendica la vittoria al ballottaggio in Moldova. Quando quasi tutti i seggi sono stati scrutinati, Igor Dodon ha dichiarato di aver vinto il secondo turno con il 55 per cento dei voti. In campagna elettorale Dodon aveva promesso di restaurare degli stretti legami con Mosca, a differenza della sua avversaria, l’europeista Maia Sandu. Al ballottaggio c’è stata un’affluenza del 53,3 per cento.
La Moldova vota oggi nella prima elezione presidenziale diretta dal 1996.
La Moldova vota oggi nella prima elezione presidenziale diretta dal 1996. Il candidato socialista Igor Dodon, vicino a Mosca, è in testa nei sondaggi e ha promesso elezioni parlamentari anticipate in caso di vittoria. Il suo principale avversario è Maia Sandu, ex ministro dell’istruzione appartenente all’opposizione di centrodestra, con posizioni filoccidentali. Se nessun candidato otterrà la maggioranza al primo turno, si terrà un ballottaggio il 13 novembre. Dal 1996 ad oggi i presidenti sono stati nominati dal parlamento.
Gli orfani della Moldova

In Moldova, il paese più povero dell’Europa orientale, sono più di centomila i bambini e gli adolescenti che crescono senza i loro genitori, emigrati in occidente in cerca di un lavoro che permetta un futuro migliore alle loro famiglie. Leggi

pubblicità
Proteste di piazza contro il governo in Moldova.
Proteste di piazza contro il governo in Moldova. Circa 40mila persone hanno manifestato a Chisinau, capitale di questo povero paese ex sovietico, per chiedere elezioni anticipate. Quello in carica è il terzo governo da quando, in aprile, è stata scoperta un’enorme frode finanziaria, che ha sottratto al sistema bancario circa un miliardo di euro, il 15 per cento del prodotto interno lordo.
Proteste anti corruzione in Moldova

Circa 40mila persone hanno manifestato a Chisinau, capitale di questo povero paese ex sovietico, per chiedere elezioni anticipate e le dimissioni dell’esecutivo. Quello in carica è il terzo governo da quando, in aprile, è stata scoperta un’enorme frode finanziaria, che ha sottratto al sistema bancario circa un miliardo di euro, il 15 per cento del prodotto interno lordo.

Diario di viaggio dalla Moldova

Paolo Paterlini e Cesare De Giglio hanno studiato cinema e fotografia a Londra, dove lavorano. Nel corso del 2014 sono stati più volte in uno dei paesi più giovani e meno conosciuti dell’Europa dell’est, la Moldova, per realizzare un reportage su un territorio che per il suo ruolo di ponte tra Unione europea e Russia è fonte di profonde tensioni sociali. Leggi

Leader vicina a Mosca eletta governatrice della Gagauzia, regione della Moldova 

Irina Vlah è stata eletta governatrice della Gagauzia, una regione semiautonoma della Moldova, con il 51 per cento dei voti. Vlah ha basato la sua campagna elettorale sulla maggiore autonomia della regione popolata da turchi cristiani e sulla vicinanza a Mosca. In seguito alla sua elezione ha assunto toni più conciliatori, dichiarando di voler promuovere lo sviluppo economico della Gagauzia e un buon rapporto con le autorità moldove.

La regione ha un’autonomia economica, ma l’istruzione, la giustizia e le forze dell’ordine sono amministrate dalla Moldova. Vlah assumerà l’incarico di governatrice per quattro anni. Ap

Chiril Gaburici è il nuovo premier della Moldova

Il parlamento della Moldova ha eletto Chiril Gaburici nuovo primo ministro del paese. Chiril Gaburici, 38 anni, è un imprenditore e leader del Partito liberale democratico di Moldova (Pldm). È stato eletto con 60 voti su 101, nove in più rispetto al minimo necessario.

Durante la campagna elettorale, Chiril Gaburici ha promesso un avvicinamento all’Unione europea, nonostante i timori di una reazione negativa da parte della Russia. A luglio la Moldova ha firmato un trattato di associazione con l’Unione europea, allontanandosi dall’influenza russa. Reuters

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.