Il presidente ruandese Paul Kagame ha dichiarato per la prima volta che intende candidarsi per un quarto mandato alle elezioni… Leggi
Nel 2021 l’imprenditore ruandese Paul Rusesabagina ( nella foto ), la cui storia era stata raccontata nel film Hotel Rwanda e che poi era diventato un oppositore del presidente... Leggi
Si parla tanto della guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), ma al di là delle dichiarazioni altisonanti nessuno fa qualcosa di concreto per mettere fine al... Leggi
Da mesi il gruppo ribelle M23 è tornato a imperversare nell’est della Rdc. Si dice sia finanziato dal governo ruandese, indispettito dai favori concessi ai vicini ugandesi Leggi
Il 29 settembre all’Aja, nei Paesi Bassi, si è aperto un processo storico, scrive Jeune Afrique. Sul banco degli imputati c’è Félicien Kabuga ( nella foto ), 89 anni,... Leggi
Il governo conservatore ha chiesto al Ruanda di accogliere le persone entrate illegalmente nel Regno Unito. Anche se il paese africano non garantisce nessuna garanzia di rispetto dei diritti umani. Leggi
Il Regno Unito ha deciso di affidare al Ruanda la gestione dei profughi che non vuole sul suo territorio. Kigali ospita già persone respinte da altri paesi e non le tratta come dovrebbe Leggi
Ottocentomila morti in cento giorni. Durante il genocidio in Ruanda i mezzi d’informazione guardarono da un’altra parte. Oggi si comporterebbero in un altro modo? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Quando il Ruanda ha inviato l’esercito in aiuto del governo del Mozambico, molti si sono chiesti cos’avrebbe ottenuto in cambio Leggi
In Ruanda l’omosessualità non è un reato, ma le persone lgbtq+ sono spesso vittime di discriminazioni. Una chiesa evangelica della capitale ha invece aperto le sue porte. Leggi
Il 20 settembre Paul Rusesabagina (nella foto), l’ex direttore d’albergo la cui storia ha ispirato il film Hotel Ruanda, è stato condannato a 25 anni di carcere per terrorismo.... Leggi
Il presidente francese ha ammesso che il suo paese ha avuto delle colpe nel genocidio dei tutsi. Molti in Ruanda speravano in scuse ufficiali, ma per Paul Kagame il discorso di Macron è sufficiente a voltare pagina. Leggi
Tra Parigi e Kigali si prepara una distensione dopo l’uscita di un rapporto che chiarisce il ruolo francese nel massacro dei tutsi. Per migliorare i rapporti con l’Algeria, invece, Parigi dovrà attendere tempi migliori. Leggi
Tra l’aprile e il luglio del 1994, in Ruanda furono massacrate almeno 800mila persone, per gran parte tutsi. Patrick de Saint-Exupéry in questo libro torna su quei luoghi per smontare la tesi che si sia trattato di una guerra civile. Leggi
Omicidi, aggressioni, detenzioni e deportazioni illegali: secondo un rapporto di Freedom house, i casi sono più numerosi di quanto si immagini. Leggi
A Paul Rusesabagina è stato attribuito il merito di aver salvato 1.200 persone durante il genocidio del 1994. Fino ad agosto non era più tornato nel suo paese, dove è arrivato probabilmente ingannato da qualcuno di fiducia. Leggi
Dal Kenya alla Nigeria, dal Sudafrica al Ruanda, la pandemia ha tagliato i mezzi di sostentamento di lavoratori e lavoratrici che stavano contribuendo ad alimentare l’espansione economica dell’Africa. Leggi
Nel genocidio del 1994 sono morti tre quarti della popolazione tutsi. Ma è avvenuto anche un altro crimine. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Venticinque anni dopo, la memoria di quegli eventi resta incompleta e alimenta un conflitto ovattato tra il Ruanda e la Francia e all’interno del potere francese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati