Hassan Sheikh Mohamud ( nella foto ) è stato eletto presidente della Somalia il 15 maggio alla terza votazione in parlamento. Ha avuto la meglio sul capo dello stato uscente... Leggi
Nel continente l’espansione dell’influenza turca è ancora lontana da quella cinese o statunitense, ma è in rapidissima crescita. Ne è un esempio l’invio in Somalia di ingegneri, armi, soldati e anche serie televisive. Leggi
Il 16 aprile si è riunito per la prima volta il parlamento somalo, che avrebbe dovuto essere eletto entro febbraio del 2021, prima che scadesse il mandato del presidente... Leggi
Tra le 48 vittime della serie di attentati che il 23 marzo ha scosso la Somalia c’è anche la deputata Amina Mohamed Abdi ( nella foto ), scrive Radio Dalsan. Abdi era impegnata... Leggi
Almeno quattordici persone sono morte in un attentato suicida in un ristorante di Beledweyne. L’attacco è avvenuto il 19 febbraio, il giorno prima delle elezioni legislative... Leggi
Da due anni in Somalia non piove abbastanza. Centinaia di migliaia di famiglie hanno già perso le loro fonti di sussistenza. I politici, però, pensano solo alle prossime elezioni Leggi
Per aumentare la sua influenza in Somalia l’Italia si affida alle iniziative culturali. Ma i suoi sforzi sono accolti con freddezza da chi non ha dimenticato il passato coloniale Leggi
Il 22 settembre il teatro nazionale di Mogadiscio (nella foto) ha organizzato la prima serata in trent’anni dedicata al cinema somalo. Sono stati proiettati due corti del... Leggi
L’esperimento di costruzione nazionale a guida straniera in Somalia crollerà, proprio come in Afghanistan, a meno che non sia adottato un metodo diverso. Leggi
Il catalogo Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbanistica è l’occasione per ripercorrere la storia della capitale somala e del paese, che si prepara alle elezioni tra speranze di pace e timori per i continui attacchi jihadisti. Leggi
La maggior parte delle vittime del terrorismo globale sono africane, non europee: i gruppi jihadisti controllano i territori abbandonati dalle istituzioni. E la risposta militare si dimostra sempre più inefficace. Leggi
Fra gli anni settanta e ottanta, il paese ha vissuto un ventennio di fermento artistico. Funk, disco, soul e reggae erano i generi musicali più popolari. Leggi
Per più di dieci anni, Marco Gualazzini ha documentato guerre, migrazioni e carestie dal Mali all’Etiopia. Il suo lavoro è stato raccolto in un nuovo libro. Leggi
Il Kenya vuole costruire una recinzione per bloccare l’arrivo dei profughi somali che scappano dalla guerra civile e dalle carestie. Leggi
Quando è scoppiata la guerra civile in Somalia avevo 16 anni e non lo capii subito. Oggi mi rendo conto che l’attacco a Mogadiscio del 14 ottobre è solo l’ultimo episodio di un processo cominciato allora. Leggi
Molti si chiedono perché i principali giornali di tutto il mondo abbiano mostrato così grande reticenza a fornire notizie e commenti su un evento di simili e orrende proporzioni. Leggi
I risultati delle elezioni austriache, ultimatum alla Catalogna, l’attentato a Mogadiscio: cos’è successo nel mondo. Leggi
A Londra salgono a 12 le vittime dell’incendio, Donald Trump potrebbe essere indagato, proteste in Turchia: cos’è successo nel mondo. Leggi
Le agenzie umanitarie stanno facendo di tutto per raccogliere fondi. Secondo le Nazioni Unite, entro il mese di luglio sono necessari altri 4,4 miliardi di dollari. E tuttavia la penuria di fondi non è di certo l’unico problema. Quello che hanno in comune Somalia, Sud Sudan, la Nigeria settentrionale e lo Yemen è la guerra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati