Durante la sua presidenza il paese ha legalizzato l’aborto e i matrimoni gay, e la povertà e la disoccupazione sono diminuite. Juan José Millás l’ha incontrato a Montevideo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
José “Pepe” Mujica, ex guerrigliero diventato presidente dell’Uruguay (2010-2015) e figura di spicco della sinistra latinoamericana, è morto il 13 maggio a 89 anni. Leggi
La laguna di Rocha e Cabo Polonio, nell’est dell’Uruguay, dove il Río de la Plata incontra l’oceano. Il rumore delle onde e la natura aiutano a meditare Leggi
Ex professore di storia, Yamandú Orsi ha vinto le elezioni presidenziali in Uruguay. Dovrà contrastare l’aumento della violenza legata al traffico di droga e rilanciare l’economia Leggi
Il candidato di opposizione Yamandú Orsi, un insegnante di storia di sinistra considerato il delfino dell’ex presidente José “Pepe” Mujica, ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 novembre. Leggi
Alle elezioni presidenziali del 27 ottobre Yamandú Orsi (nella foto), il candidato del partito di sinistra Frente amplio, ha ottenuto il 43,9 per cento dei voti. Al ballottaggio… Leggi
Yamandú Orsi, un insegnante di storia di sinistra, ha ottenuto il 43,9 per cento dei voti nel primo turno delle elezioni presidenziali, e nel ballottaggio del 24 novembre sfiderà Álvaro Delgado, un veterinario di centrodestra. Leggi
Il ministro degli esteri uruguaiano Francisco Bustillo si è dimesso il 1 novembre dopo la pubblicazione di alcune registrazioni audio che riguardano il rilascio di un passaporto a un narcotrafficante di primo piano, Sebastián Marset. Leggi
“Da giorni gli abitanti di Montevideo pregano affinché piova abbastanza da far salire il livello delle riserve d’acqua del principale bacino della città, quello di Paso... Leggi
Registrazione obbligatoria, prodotto insufficiente e di bassa qualità, divieto di vendita agli stranieri. La legge che ha reso l’Uruguay il primo stato a legalizzare la cannabis è sempre più criticata. Sesto episodio della serie Stato alterato. Leggi
In un continente che è il nuovo centro della pandemia, il paese oggi conta meno di mille contagi e solo 23 morti. Grazie a scelte rischiose, ma che hanno pagato. Leggi
L’Uruguay è stato il primo paese al mondo a legalizzare la vendita e il consumo di cannabis. Da 5 anni, nel mese di luglio, a Montevideo viene organizzata la Cannabis cup, una competizione in cui vengono votate le foglie migliori del paese. Leggi
Dopo Cile, Puerto Rico e Uruguay (dove la sostanza è legale anche a fini ricreativi), la Colombia è il quarto paese dell’America latina che permette l’uso della cannabis per fini medici. Una pianta che resta proibita in 17 paesi paesi della regione. Leggi
Dalla fondazione della scrittura in Iraq al perché è importante scrivere. Un estratto da Specchi. Una storia quasi universale, ultimo libro pubblicato in Italia dallo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati