Tra i 900mila e gli 800mila anni fa gli antenati umani potrebbero essere stati prossimi all’estinzione. In quel periodo la popolazione umana in Africa ed Eurasia si sarebbe... Leggi
La presenza umana sul continente europeo non sarebbe stata continua, a causa del freddo, scrive Science. Si pensa che i primi ominidi siano arrivati in Europa 1,5 milioni... Leggi
Paleoantropologia Uno dei più antichi antenati umani era in grado di stare in piedi e camminare. Ricostruendo al computer i muscoli della gamba e della regione pelvica di... Leggi
Secondo i risultati preliminari di tre studi pubblicati su bioRxiv, l’Homo naledi, un ominide arcaico con un cervello piccolo, seppelliva i morti e produceva incisioni sulle... Leggi
Lo studio di un frammento di mandibola umana ritrovato nel sito di Riparo Tagliente, in provincia di Verona, ha rivelato che le zone alpine sono state ricolonizzate prima di quanto si pensasse. Leggi
Paleontologia Il Mamenchisaurus sinocanadorum, un dinosauro erbivoro vissuto circa 160 milioni di anni fa, aveva un collo lungo più di quattordici metri. La stima si basa... Leggi
Alcune scimmie producono schegge di pietra in modo non intenzionale quando schiacciano le noci. Il comportamento è stato osservato tra i macachi della Thailandia. Le schegge... Leggi
Paleoantropologia Nella grotta di Mandrin, in Francia, sono state trovate punte di freccia in pietra risalenti a circa 54mila anni fa. Finora si pensava che questa tecnologia... Leggi
Alcuni utensili in pietra risalenti a 2,6-3 milioni di anni fa sono stati rinvenuti in un sito in Etiopia. Gli utensili, tra i più antichi mai trovati, erano probabilmente... Leggi
I neandertal cacciavano elefanti giganteschi, li macellavano con metodo e ne conservavano la carne. La novità è emersa analizzando i reperti rinvenuti in un sito vicino... Leggi
La tolleranza al lattosio avrebbe influito sull’evoluzione della statura dei nostri antenati europei tra settemila e duemila anni fa. Lo testimoniano 3.507 resti fossili... Leggi
Dall’analisi del dna antico è emerso che l’accoppiamento tra individui strettamente imparentati era comune e che i maschi erano stanziali mentre le femmine si spostavano Leggi
In Francia e nel nord della Spagna, per un periodo compreso tra 1.400 e 2.900 anni, i sapiens avrebbero convissuto con i neandertal prima della scomparsa di questi ultimi,... Leggi
Il cervello dei neandertal era grande come quello dei nostri antenati, ma probabilmente aveva un numero inferiore di neuroni. La causa sarebbe una mutazione nella proteina... Leggi
A distanza di vent’anni dal loro ritrovamento in Africa centrale, nel bacino del lago Ciad, i fossili di un femore e delle ulne di un avambraccio destro e di uno sinistro... Leggi
I fossili di ominide della specie Australopithecus africanus trovati nelle grotte di Sterkfontein, in Sudafrica, sono più antichi di quanto si pensava. In base alle ultime... Leggi
Con l’aiuto della spettroscopia e dell’intelligenza artificiale, un gruppo di ricercatori ha individuato tracce dell’uso del fuoco in reperti molto antichi. Le analisi... Leggi
Un piccolo dente dalla “forma tipicamente umana” rinvenuto in una grotta del Laos potrebbe cambiare la storia dei nostri antenati, scrive Nature Communications. Si tratta... Leggi
Secondo uno studio recente, l’evoluzione umana è stata plasmata anche da fattori astronomici. Negli ultimi due milioni di anni il movimento della Terra è cambiato più... Leggi
Nella grotta Mandrin, nella valle del Rodano, nel sud della Francia, sono stati trovati reperti che rivelano la presenza dell’Homo sapiens tra 57mila e 52mila anni fa. Secondo... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati