Tra i cambiamenti dovuti alla pandemia ci sono le restrizioni imposte alla maggior parte delle frontiere. A farne le spese sono stati soprattutto i cittadini meno abituati ad avere limitazioni: gli statunitensi. Leggi
Tutto sommato è più rischioso frequentare un pub affollato, non areato e dove molte persone parlano tutte insieme e senza mascherina. Leggi
Insieme all’industria del turismo, anche i giornalisti che si occupano di viaggi sono stati colpiti dal covid-19. Ma hanno saputo reinventarsi, trasformandosi in uno spazio di consigli per chi vuole continuare a viaggiare. Leggi
Al termine di questo giro del mondo mi domando se tra dieci anni, o tra venti, avrà ancora senso e sarà ancora possibile proporsi di viaggiare con un intento di scoperta, e rallentando il tempo. Leggi
Il Cile è l’ultima tappa del nostro viaggio intorno al mondo. Sarà anche la più breve: possiamo fermarci solo pochi giorni, e questo ci obbliga a fare scelte radicali per quanto riguarda i luoghi da visitare. Leggi
A Scottsboro, in Alabama, c’è un immenso negozio che vende oggetti smarriti non reclamati dai proprietari. È un’attrazione turistica. E un posto per capire il senso delle cose. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
È una curiosa sensazione. Come se fossimo arrivati al punto di svolta del nostro viaggio. Ci troviamo dall’altra parte del mondo e più lontani di così non si può più andare. In realtà, siamo quasi dall’altra parte del mondo. Leggi
Alla fine della stagione natalizia, i Babbi Natale di professione si danno appuntamento in California. Per riposarsi e discutere delle sfide del loro mestiere. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Uluru, monolite roccioso e luogo più sacro per le popolazioni aborigene, si erge solo e imponente nel mezzo del nulla. Le ascensioni su Uluru sono state ufficialmente proibite nell’ottobre 2019, ed era ora. Leggi
Oltre agli stereotipi sui canguri e il surf, la bella e ricca Australia presenta le contraddizioni di una nazione occidentale, creata da una colonizzazione feroce, inospitale con i migranti. Un paese perfetto ma non per tutti. Leggi
Il mio nuovo ricordo indelebile di Hong Kong, ne sono certa, sono le ragazze e i ragazzi che ho visto a quell’incrocio di Nathan road. Il loro essere così determinati, così solenni, così giovani, mentre tiravano su le barricate. Leggi
A volte basta prendere una deviazione per non trovarsi immersi nella folla delle principali mete turistiche italiane. La cittadina in Molise conferma che ne vale la pena. Leggi
Stiamo andando a Guilin. “Vedrai che posto”, continuo a dire. E uso aggettivi enfatici come “meraviglioso”, “incantevole” e “magico”. Ma ci aspetta qualcosa di diverso. Leggi
È strano il modo in cui, con il tempo, certi ricordi sembrano diventare non più sfuocati, ma più nitidi. E la Shanghai del 2019 dà il medesimo brivido di futuro sperimentato quattordici anni fa. Leggi
Andiamo a sudovest, alla ricerca di suggestioni dalla Cina del passato. Troveremo qualcosa di diverso da ciò che ci aspettiamo, e di più complesso e spiazzante. Leggi
Ero stata a Pechino nel 2005. Era questa stessa stagione dell’anno, e allora la città mi era apparsa grigia, opprimente e inquinatissima. Il cielo azzurro è la prima novità che incontro. Leggi
I programmi che invitano le persone ad accumulare punti per viaggiare gratis in aereo andrebbero eliminati. Leggi
Gli sposi cinesi sulla piazza Rossa, i simboli del lusso globalizzato e la glorificazione del passato: nella capitale russa tutto è cambiato. Leggi
Viaggiare con un figlio millennial vuol dire disporre sempre di tutte le informazioni utili per muoversi bene in una città sconosciuta. Ma non solo: vuol dire viaggiare con uno che capirà sempre delle cose fondamentali prima di te. Leggi
Volevo fare a mio figlio un regalo che fosse importante, per sempre, impossibile da rovinare, da perdere o da rubare. Così, gli ho proposto di fare il giro del mondo, insieme. Ecco come ci siamo preparati. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati