Il governo italiano si è vantato di una misura adottata per difendere la salute e le tradizioni alimentari degli italiani. Ma si tratta davvero di un’emergenza? Leggi
Il liquido che la nostra bocca produce non è solo un lubrificante. Stiamo scoprendo che ha un ruolo attivo nel modo in cui percepiamo i sapori e può influire su quello che scegliamo di mangiare Leggi
Cucine, chef, magazzini e camion. Il racconto di com’è organizzato il lavoro a terra per assicurare i pasti ai passeggeri degli aerei di linea Leggi
Quali sono i ristoranti genovesi con la migliore interpretazione del piatto più noto della cucina locale. Leggi
Accanto ai classici della tradizione alcuni giovani pizzaioli offrono ricette e impasti innovativi. Leggi
Ci possiamo chiedere quanto Lévi-Strauss sia stato profetico nell’annunciare nel 1996 che i banchi dei macellai avrebbero suscitato sempre più “disagio”. Leggi
Alta, con l’osso o a orecchia di elefante: dove si mangia la versione migliore del tipico piatto di Milano? Leggi
Sottoterra potrebbe trovarsi l’incredibile tesoro in grado di salvare la specie umana dall’estinzione. Se ne parlerà nei tre giorni del festival di Internazionale. Leggi
Il conflitto ha aumentato ancora i prezzi del cibo. Russia e Ucraina, infatti, esportano alimenti base come mais, grano e olio di girasole. E ora non possono più farlo. Il video di Le Monde. Leggi
I silos ucraini sono pieni di grano, ma difficilmente il Cremlino ne consentirà l’uscita; e i paesi occidentali non vogliono imporla con le armi. Dunque per sbloccare le navi ferme nel porto di Odessa servirà un’altra azione di Kiev. Leggi
Oggi muoiono più persone a causa delle conseguenze del peso in eccesso che a causa della malnutrizione. Ma la nostra dieta non è l’unica causa. Ci sono anche i cambiamenti negli stili di vita degli ultimi anni. Il video di Le Monde. Leggi
Cuochi trattati come rock star. Libri di ricette in testa alle classifiche. La tv invasa da trasmissioni sulla cucina. Mangiar bene è la nuova religione laica: una moda insopportabile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Da “mattoncini di pesce” poco appetitosi a veri e propri simboli culturali, questo cibo precotto nato negli anni cinquanta ha messo a segno una serie di successi che non si è interrotta con la pandemia di covid-19. Leggi
I dolci e il cioccolato toccano corde profonde della psiche umana. I sentimenti che suscitano sono spesso intrecciati a ricordi d’infanzia. Ma non bisogna dimenticarsi che dietro c’è una grande produzione industriale. Leggi
L’Italia è la principale esportatrice al mondo di prodotti commestibili, gli Stati Uniti importano più di tutti. Uno studioso ha dato un valore commerciale alle cucine di 52 paesi. Leggi
La carne di manzo è uno degli alimenti che comportano più emissioni di anidride carbonica. Mangiarne di meno aiuterebbe il pianeta. Leggi
Consumare abitualmente il cibo in solitudine può avere effetti diversi: possiamo avere un maggiore controllo di quel che mangiamo, ma anche rischiare l’obesità. Leggi
Come scrivere di cibo e tradizioni italiane al di là dei luoghi comuni. Leggi
Non possiamo dire di non sapere eppure, anche se conosciamo l’orrore dei mattatoi, continuiamo a mangiare carne. Non ci sono scuse. Leggi
Si sta aprendo un grande mercato per carne e proteine prodotte in laboratorio, che abbiano il giusto gusto in bocca e non distruggano l’ambiente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati