I dolci e il cioccolato toccano corde profonde della psiche umana. I sentimenti che suscitano sono spesso intrecciati a ricordi d’infanzia. Ma non bisogna dimenticarsi che dietro c’è una grande produzione industriale. Leggi
L’Italia è la principale esportatrice al mondo di prodotti commestibili, gli Stati Uniti importano più di tutti. Uno studioso ha dato un valore commerciale alle cucine di 52 paesi. Leggi
La carne di manzo è uno degli alimenti che comportano più emissioni di anidride carbonica. Mangiarne di meno aiuterebbe il pianeta. Leggi
Consumare abitualmente il cibo in solitudine può avere effetti diversi: possiamo avere un maggiore controllo di quel che mangiamo, ma anche rischiare l’obesità. Leggi
Come scrivere di cibo e tradizioni italiane al di là dei luoghi comuni. Leggi
Non possiamo dire di non sapere eppure, anche se conosciamo l’orrore dei mattatoi, continuiamo a mangiare carne. Non ci sono scuse. Leggi
Si sta aprendo un grande mercato per carne e proteine prodotte in laboratorio, che abbiano il giusto gusto in bocca e non distruggano l’ambiente. Leggi
Per la prima volta un libro e una mostra ripercorrono la storia della rappresentazione del cibo attraverso la fotografia. Leggi
Quattro piatti per la tavola nei giorni di festa: cavolo verza con castagne, bietole gratinate, radicchio e pancetta e cavolo rosso stufato. Leggi
È il mangime più usato negli allevamenti e sta rivoluzionando il business alimentare globale. Il documentario Soyalism di Enrico Parenti e Stefano Liberti. Leggi
Ci dicono che è un punto di non ritorno, che le cose stanno così: che bisogna pensare a quali e a come, perché presto cominceremo a mangiare insetti. Leggi
A Damasco, Mohammad el Khaldy gestiva un ristorante di successo. Nel 2015 è arrivato con la famiglia a Parigi, senza soldi. Oggi cucina per i migranti e per i grandi marchi della moda. Leggi
Le prime immagini dello splendido Mangiare bere uomo donna di Ang Lee ci presentano quella che è forse la più stupefacente dimostrazione di maestria culinaria nel cinema. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Nel 2011 il paese africano ha lanciato un piano agroindustriale per convertire milioni di ettari di terra in monocolture da esportazione. I contadini si sono mobilitati contro il progetto. E hanno vinto. Leggi
Da alimento base che non poteva mancare in dispensa è ormai una prelibatezza a pieno titolo. Lisbona è la città ideale per scoprire i segreti del pesce in scatola. Leggi
Dal Libano a un ristorante stellato e ritorno: uno chef impara da un gruppo di donne rifugiate che la cucina è un legame universale. Leggi
La marca del distributore, ovvero il prodotto con il logo del supermercato, è in crescita inarrestabile. Da un alto permette prezzi di vendita più bassi, dall’altro rischia di creare un’omologazione verso il basso, alle lunghe dannosa per l’agricoltura, l’industria e per gli stessi consumatori. Leggi
La scritta campeggia ben visibile all’entrata del supermercato: “Sottocosto”. Passata di pomodoro a 0,49 euro, pacchi di pasta a 0,39, confezioni di tonno da quattro a 1,99 euro. Il locale è quello di una grande catena, a Roma. La promozione è simile a quelle delle aziende concorrenti in tutta Italia. Leggi
I capannoni dove gli animali sono rinchiusi, fatti ingrassare, trattati con antibiotici per evitare che si ammalino, infine inviati alla macellazione, sono qualcosa che nessuno vuole vedere. L’indagine dell’associazione Essere animali è la più completa mai condotta in Italia. Leggi
“Pochi grandi gruppi controllano la produzione, la commercializzazione e la distribuzione di quello che mangiamo”. Stefano Liberti, autore del libro I signori del cibo, ha seguito la filiera di quattro prodotti per scoprire come si sta trasformando il mercato alimentare globale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati