Al Market Theater di Johannesburg è andato in scena uno spettacolo dedicato all’attivista queer Simon Nkoli Leggi
Le grandi celebrità temono che l’intelligenza artificiale possa offuscare la loro fama. Ma probabilmente si sbagliano Leggi
Le serate techno tendono a escludere chi non è più molto giovane. Ora ci sono delle alternative Leggi
I dj siriani fuggiti in Turchia hanno animato le notti a Gaziantep. Dopo i terremoti di febbraio aiutano gli abitanti della città a superare il trauma Leggi
Grazie ai social network e a un pubblico molto giovane l’hip-hop è diventato un protagonista della scena musicale nipponica Leggi
Una nuova generazione di tedeschi ha scoperto i successi italiani degli anni ottanta, trasformandoli in una moda Leggi
I tour delle due artiste stanno registrando incassi mai visti e spingendo in alto i consumi. Così contribuiscono a rafforzare la crescita statunitense Leggi
La scena hip hop senegalese, da sempre politicamente impegnata, si arricchisce di voci femminili più radicali Leggi
Abbarbicato tra le montagne di Texcoco, da più di cent’anni un piccolo paese vive solo grazie alla musica Leggi
I grandi festival musicali di Barcellona attirano centinaia di migliaia di persone. Ma i piccoli locali sopravvivono a stento Leggi
Con l’intelligenza artificiale si può rifare qualunque canzone con la voce di chiunque. Il problema sono i diritti d’autore Leggi
La colonna sonora della serie tv Succession, scritta da Nicholas Britell, si evolve in parallelo con la trama e i personaggi Leggi
Quei primi 78 giri erano brevi (appena tre minuti per lato), avevano una gamma sonora compressa (il registro basso era particolarmente debole) ed erano caratterizzati da un... Leggi
A cinquant’anni dalla nascita dell’hip hop, una mostra ne misura l’influenza sull’arte contemporanea statunitense Leggi
Cantante e attivista queer svedese, è una delle voci più originali del pop mondiale. In passato le sue canzoni esprimevano idee socialiste, oggi parlano soprattutto d’amore Leggi
La musica popolare del Madagascar ha subìto varie contaminazioni e influenze, ma continua a rappresentare bene il carattere del paese. Uno scrittore tedesco incontra gli interpreti più famosi Leggi
Tradurre album sofisticati in spettacoli dal vivo altrettanto raffinati è complicato. Ma ora c’è chi lo fa per professione Leggi
Nel saggio Dangerous rhythms, lo statunitense T.J. English esplora la lunga relazione tra musica jazz e crimine organizzato Leggi
Le nuove frontiere del pop si spingono in un’area grigia dove l’appropriazione e l’ispirazione si confondono Leggi
Il settore dei concerti dal vivo è finalmente tornato a pieno regime. Ma dopo la pandemia niente è più come prima Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati